Ecco un nuovo articolo gentilmente proposto da un rivenditore a valore aggiunto di Autodesk.Oggi gli amici di One Team ci presentanoil loro metodo per la formazione e la certificazione BIM delle aziende, volentieri li ospitiamo in questo Blog.
Nel mondo delle imprese, l’adozione di nuove metodologiedi lavoro è ormai un elemento necessario.
Per quanto riguarda la certificazione BIM per le aziende, l’utilizzo di un metodo collaudato permette di ottenere risultati in tempi rapidi e con maggiore efficienza.
L’impegno di One Team sulle tematiche BIM dura ormai da dieci anni. Con un parco di oltre 5.000 clienti in Italia, One Team ha una posizione di primissimo piano nel segmento della progettazione architettonica e infrastrutturale.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/certificazione-bim-per-le-aziende-come-ottenerla-in-modo-rapido-ed-efficiente/
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.Oggi Orienta+Triumpromuove la certificazione BIM da parte di TÜV Italia: per maggiori informazioni puoi consultare qui la pagina dedicata.
In Italia l’adozione della metodologia BIM è in forte crescita, sia all’interno del settore dell’edilizia che in quello delle infrastrutture.
Crescita sicuramente legata all’obbligo di introdurre il BIM nelle opere pubbliche, come stabilito dal decreto BIM (DM 560/2017), ma non solo.
Un ruolo altrettanto importante è svolto dall’attività di normazione degli ultimi anni, in particolare, la struttura normativa della UNI 11337, riferimento molto importante per la gestione digitale dell’intero processo informativo nel settore delle costruzioni.
Particolare importanza va data alla specifica tecnica UNI 11337-7, unica norma a livello internazionale che definisce le conoscenze, competenze e abilità delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa.
La conoscenza e preparazione dei professionisti è un aspetto fondamentale per il corretto utilizzo ed implementazione della metodologia BIM.
Come sai, Italferr sta diventando un attore di primaria importanza in campo BIM, sia in Italia che nel mondo, ed è giustamente attiva nel presentare i suoi risultati in questo campo.
A questo proposito, ti segnalo un bel video, che ho incorporato qui sotto, sull’integrazione tra questi due mondi: come ho sempre sostenuto, la creazione di modelli del territorio in 3D a partire dai dati cartografici e GIS è di grande importanza nel supportare l’analisi, la progettazione e la costruzione BIM di infrastrutture.
Anche per questo, i più attenti tra voi si saranno accorti che ho reintrodotto il termine GIS nel titolo e nella grafica di questo Blog 🙂
Infine ti segnalo che pochi giorni fa, durante il Terzo Forum Internazionale BIM, organizzato da OICE a Roma, Italferr ha presentato il primo libro bianco sul BIM: il titolo completo è “Innovare per Progettare il Futuro – Primo Libro Bianco sul Building Information Modeling 2018”: un racconto a più voci con l’intento di raccontare l’esperienza maturata nel tempo dall’azienda, e di rappresentare da una parte uno spunto per analizzare lo stato dell’arte dei BIM in Italia, e dall’altra uno stimolo per tutti coloro che vogliono approfondire il Building Information Modeling.
Complimenti ad Italferr: continuate così.
Giovanni Perego
Nell’ambito di Digital&BIM Italia, svoltosi pochi giorni fa a Bologna con grande successo, Ingenio ha realizzato numerose interviste interessanti, te ne segnalo volentieri alcune:
Prima di tutto l’ingegner Pietro Baratono.
Come sai è il presidente della Commissione che sta predisponendo il decreto BIM, già pubblicato in consultazione pubblica. Ci parla della sperimentazione in atto e soprattutto di quando e come il BIM diventerà obbligatorio.
Prof. Stefano della Torre.
Presidente Building Smart Italia e direttore dipartimento ABC del Politecnico di Milano: auspica finalmente l’insegnamento del BIM fin dal primo anno di università, dopo la sua introduzione nei Master successivi alla laurea.
Tutti, in questi mesi, parlano della nuova figura professionale del BIM Manager, ma le nuove figure rese necessarie dall’innovativo metodo BIM per la progettazione sono più di una.
Il BIM Manager è il Re, ma esistono anche i BIM Coordinator, ed i BIM Specialist.
E poi, chi stabilisce chi veramente ha le competenze necessarie per svolgere questi ruoli?
Bene, ecco allora cheIcmq, organismo di certificazione indipendente nel settore delle costruzioni, in collaborazione con gli amici di One Team, storico rivenditore a valore aggiunto Autodesk, ha rilasciato in aprile le prime certificazioni per professionisti che operano in ambito BIM.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/05/arriva-la-certificazione-bim-italiana/
Iscriviti alla Newsletter del Blog
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.