Tag: Smart City

Cos’è un gemello digitale? Il mondo del costruito tra modelli BIM, Smart City ed IoT

Vent’anni fa, quando Stephen Spielberg cominciò ad adattare Minority Report di Philip K. Dick per il grande schermo, il regista riunì i più brillanti esperti di scienza e tecnologia per aiutarlo a preconizzare le città del futuro. La versione cinematografica di Washington nel 2025 rappresentava una città decisamente tenebrosa, ma i residenti potevano godere delle comodità prodotte dalle tecnologie digitali intelligenti: auto senza conducente, annunci pubblicitari personalizzati tramite scansione della retina e case controllate con un comando vocale.

[…] Mentre l’Internet delle cose (IoT), l’Intelligenza artificiale (IA) e le tecnologie di cloud computing guidano la trasformazione digitale del settore AEC, i gemelli digitali stanno guadagnando terreno. Gli strumenti stanno diventando più potenti, e i progettisti e i proprietari stanno iniziando a capire come poter ottimizzare il mondo del costruito.

Vale proprio la pensa di leggere l’articolo pubblicato da Redshift che approfondisce questo tema, che ti avevo anticipato qui e soprattutto qui, perchè parla del nostro futuro, tra BIM, Smart City ed IoT.

Potrai leggere:

  • Che cos’è un gemello digitale?
  • Che cos’è un gemello digitale per l’Architettura, l’Ingegneria e le Costruzioni?
  • BIM e gemelli digitali
  • La storia dei gemelli digitali
  • I 5 livelli di gemelli digitali
  • I 4 vantaggi dei gemelli digitali
  • Il futuro dei gemelli digitali

Leggi qui l’articolo pubblicato da Redshift, sul futuro dell’industria delle costruzioni ed i gemelli digitali

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/12/cose-un-gemello-digitale-il-mondo-del-costruito-tra-modelli-bim-smart-city-ed-iot/

Smart City, Open Data e BIM

IW360-SanFrancisco

Anche Futura si occupa della soluzione BIM Autodesk, e dopo l’ottimo articolo sulla Torre Hadid a Milano ha esteso la sua visione dall’ambito architettonico a quello territoriale.

Leggi qui l’ottimo articolo, che descrive in forma divulgativa le ottime potenzialità di Autodesk InfraWorks 360, uno dei pilastri della soluzione BIM per le infrastrutture, che può essere utilizzato per ricostruire in 3D la Smart City, come base per l’applicazione di numerose innovazioni rivolte ad esempio al risparmio energetico, alla gestione del traffico e dei trasporti, oltre a rappresentare la base più adeguata per la progettazione BIM di infrastrutture.

Grazie Futura, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/smart-city-open-data-e-bim/

La torre Hadid a Milano, realizzata da CMB utilizzando il metodo BIM

Torre-Hadid-BIM

Sul sito di Futura Smart City è appena uscito l’articolo dedicato alla Torre Hadid, in costruzione a Milano a cura di CMB, che ha scelto di utilizzare il BIM come processo non solo per la progettazione, ma anche per la costruzione. Ringrazio caldamente l’ing. Carlo Alberto Bettini per la grande disponibilità.

Ero già rimasto colpito da questa esperienza, presentata durante l’evento BIMagination a Venezia di giugno, ora hai l’occasione di leggere l’ottimo articolo che trovi qui. Puoi solo immaginare la complessità della costruzione di una torre di questo tipo, dove il piano tipo ruota e si riduce nel salire verso l’alto…

Ti aspettiamo naturalmente all’evento Futura Smart City il 13 ottobre a Milano per parlarne a tu per tu!

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/la-torre-hadid-a-milano-realizzata-da-cmb-utilizzando-il-metodo-bim/

Autodesk partecipa all’evento Futura Smart City

Autodesk-Futura

E’ ufficiale: il 13 ottobre Autodesk sarà presente all’evento Futura Smart City che si terrà il 13 ottobre a Milano. ed è in buona compagnia.

Partecipando a Futura Smart City, potrai visitare la riproduzione virtuale di una città intelligente, per sperimentare in ogni ambiente le tecnologie che potranno rendere Smart quell’ambiente: se vuoi partecipare, le iscrizioni sono già aperte:  affrettati, perchè i posti sono limitati.

Autodesk, leader nello sviluppo di software per la progettazione, svolge un ruolo fondamentale nella costruzione della Smart City, ed ha appena reso ancora più appetibile la sua offerta, grazie alle nuove Industry Collections, che ti permettono di avere a disposizione in un colpo solo tutto il software che ti occorre.

Tra poco comincerà la diffusione delle informazioni sull’importante contributo di Autodesk per le Smart City, grazie ai post sul sito Futura, e su LinkedinFacebook e Twitter. Ti aggiornerò appena ci saranno novità.

Ci vediamo il 13 ottobre a Milano!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/09/autodesk-partecipa-allevento-futura-smart-city/

LandCity Revolution ed OpenGeoData a Roma

LandCityRevolution-OpenGeoData

Questo è un periodo ricco di eventi… Il 20 e 21 giugno a Roma si svolgeranno due conferenze che mi sento di consigliarti.

Il 20 giugno la Quarta conferenza dell’associazione OpenGeoData.

Il 21 giugno, la prima conferenza LandCity Revolution, il nuovo sito di Giovanni Biallo, intitolata “Tecnologie, dati e soluzioni per la città e il territorio”.

Qui puoi leggere il programma di entrambi gli eventi, che si terranno presso il Centro Congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche in Piazza Aldo Moro,a due passi dalla stazione Termini.

Per partecipare è necessaria l’iscrizione gratuita qui.

Buone conferenze…
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/06/landcity-revolution-ed-opengeodata-a-roma/

Nuove mappe 3D per le Smart Cities

InfraWorks-EmissioniCO2-Small

Emissione CO2 degli edifici pubblici di New York

In un suo recente articolo, la rivista Fortune ha presentato alcuni casi molto interessanti realizzati da quelli che chiama “I nuovi pionieri urbani” per le Smart Cities.

Si tratta di esperienze innovative nella gestione delle Smart City: mi ha colpito l’esperienza di Emma Stewart.

Con un dottorato in scienze ambientali e gestione a Stanford, docente alla Haas School of Business di Berkley, a capo della divisione Autodesk per le soluzioni sostenibili, si può permettere di avere un punto di vista eretico: che i dati e le tecnologie intelligenti spesso vengono resi incomprensibili proprio da chi ha il compito di utilizzarli.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/01/nuove-mappe-3d-per-le-smart-cities/

Eccomi a TECHNOLOGYforALL #techforall

TECHNOLOGYforALL-Stp3D

 Presentazione della piattaforma Autodesk Spark per la stampa 3D

Questo post è il risultato del liveblogging #techforall del 5 giugno.

Eccomi al secondo giorno del Forum dell’innovazione TECHNOLOGYforALL, che si sta svolgendo a Roma, ricchissimo di contenuti, tanto che diverse sessioni si svolgono in parallelo per permettere di presentarli tutti.

Ieri durante la mattina abbiamo presentato le nuove tecnologie per la pianificazione e la progettazione, mentre nel pomeriggio ho presentato le Città digitali 3D per la progettazione intelligente BIM, illustrando diverse Case History applicative BIM per le infrastrutture, che trovi riassunte in questo articolo. Sempre nel pomeriggio, il Workshop dedicato alla alla progettazione BIM è andato molto bene, con un pubblico molto numeroso e qualificato. Se vuoi assistere ad una presentazione di questi tipo, magari vicino a te, leggi questo articolo sui prossimi eventi BIM.

Stamattina è toccato alla nuova piattaforma Autodesk Spark (nell’immagine qui sopra la sala Accademia gremita durante la presentazione) e, udite udite, alle nuove stampanti 3D, la prima volta che Autodesk produce hardware.
In seguito è stata illustrata una Case History italiana molto interessante, il rilievo per il restauro del Teatro Lirico a Milano.

Puoi seguire in diretta gli avvenimenti all’hashtag #techforall su Twitter e su Facebook.

Renzo Carlucci Tweet

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/06/eccomi-a-technologyforall-techforall/

Città digitali 3D per la progettazione intelligente

ModelloSanFrancisco

In vista della partecipazione all’evento TECHNOLOGYforALL, sto continuando nella riflessione su Città Digitali 3D, pianificazione GIS e progettazione BIM e Smart City, o Città Intelligenti.

Penso che esista un filo rosso che collega tra di loro questi nuovi temi, sui quali si va concentrando l’attenzione delle amministrazioni pubbliche, dei professionisti e delle aziende che si occupano di pianificare o progettare l’ambiente in cui viviamo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/06/citta-digitali-3d-per-la-progettazione-intelligente/

Autodesk partecipa a TECHNOLOGYforALL

TECHNOLOGYforALL-Banner

Come ti avevo annunciato qui, Autodesk parteciperà all’evento TECHNOLOGYforALL, il Forum dell’Innovazione dedicato alle tecnologie per il Territorio, per la Città Intelligente e per i Beni Culturali, che si svolgerà a Roma il 4 e 5 giugno presso il Centro Congressi Frentani.

Autodesk parteciperà al Forum con diversi interventi e uno spazio espositivo. Sarà una opportunità importante per approfondire l’utilizzo delle tecnologie CAD, GIS e BIM applicate alla pianificazione, alla progettazione ed al restauro.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/05/autodesk-partecipa-a-technologyforall/

Città digitali 3D e Smart City

CittaDigitale2

In questi ultimi mesi il tema delle Città digitali 3D sta attirando un notevole interesse da parte degli enti e dei progettisti.

I recenti seminari online che abbiamo organizzato su questo argomento hanno avuto una partecipazione molto numerosa ed interessata. Del resto la nuova tecnologia che Autodesk sta proponendo per la costruzione delle città digitali 3D, unita agli strumenti di progettazione BIM è rivoluzionaria, perchè permette di lavorare facilmente e velocemente con modelli che fino a poco fa erano inarrivabili.

Questa tecnologia può portare grandi benefici nella pianificazione del territorio, che finalmente può prendere in considerazione la terza dimensione, come già stanno facendo in Svizzera, per esempio.

Anche la progettazione di infrastrutture può beneficiare non solo del modello tridimensionale del contesto, urbano o naturale, ma anche dei modelli intelligenti BIM disponibili per progettare infrastrutture, e soprattutto strade, in modo intuitivo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/01/citta-digitali-3d-e-smart-city/