Tag: YouTube

Disponibili le registrazioni del primo User Meeting utenti Autodesk infrastrutture

Se ti sei perso l’appuntamento dal vivo, niente paura.

Sono già disponibili su YouTube le registrazioni del primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture, che si è svolto online martedì 23 maggio.

Guarda le registrazioni del primo User Meeting su YouTube

In One Team mi occupo anche di analisi dei processi BIM: vieni a trovarci!

Potrai vedere, ed ascoltare gli interventi di:

  • Michele Scolaro di AcegasApsAmga che ha presentato la sua esperienza per la realizzazione del PIM per i sottoservizi del Porto Vecchio di Trieste. Il PIM, Project Information Model, è il modello informativo che raccoglie tutte le informazioni legate alla fase di programmazione, progettazione, esecuzione e consegna di un’opera in ambito BIM.
  • Lorenzo Busnardo di Studio API che ha presentato la sua esperienza di progettazione di opere idrauliche a difesa del dissesto idrogeologico: un tema di grande attualità direi!

Per quanto riguarda il Country Kit italiano per Civil 3D 2024, sul quale Salvatore ci aveva dato un’anteprima delle importanti novità, penso sia necessario attendere il rilascio ufficiale, che ci aspettiamo avvenga tra poco.

Inoltre, Salvatore Macrì di Autodesk ci invita ad iscriverci al nuovo gruppo di Linkedin:

Vai al gruppo Linkedin utenti Italiani soluzione Autodesk per le infrastrutture

Naturalmente, mi sono già iscritto… 🙂

A presto!
Giovanni Perego

#bim #infrastrutture #autodesk #civil3d #revit #recap #infraworks

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/disponibili-le-registrazioni-del-primo-user-meeting-utenti-autodesk-infrastrutture/

Due playlist da non perdere sulla progettazione BIM di infrastrutture ed il Country Kit di Civil 3D

Se sei un progettista di infrastrutture, come strade, ferrovie e reti di condotte, ed usi Autodesk Civil 3D, non puoi perderti le due playlist appena pubblicate da Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist di Autodesk.

Più di 8 ore di video registrati dedicati a:

  • Progettazione parametrica di infrastrutture con Civil 3D:
    – I punti COGO ed i rilievi topografici
    – La modellazione delle Superfici
    – La progettazione degli scavi
    – La progettazione di reti di condotte
    – La progettazione di ponti con Civil 3D, InfraWorks e Revit
    – La progettazione collaborativa con Civil 3D ed Autodesk Construction Cloud
    – Project Explorer di Civil 3D
    – Grading Optimization per l’ottimizzazione dei modelli del terreno
    – La gestione delle informazioni con Civil 3D
    – La creazione di elementi parametrici per Civil 3D con Subassembly Composer
  • Country Kit italiano di Civil 3D
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2021: 1 video complessivo
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2022: 4 video sulla progettazione stradale e ferroviaria
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2023: 8 video sulla progettazione stradale

Grazie Salvatore e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/due-playlist-da-non-perdere-sulla-progettazione-di-infrastrutture-ed-il-country-kit-di-civil-3d/

Aggiornamenti importanti sulle nuove tecnologie BIM e GIS per le città sostenibili

Ho appena seguito con molto interesse il panorama delle nuove tecnologie BIM e GIS, presentato al recente One Team User Meeting, che si è svolto il 9 novembre a Milano.

Purtroppo non ho potuto partecipare di persona, ma il bello della digitalizzazione sta anche nella disponibilità delle registrazioni sul Web: ed è molto importante aggiornarsi, perchè la tecnologia si evolve rapidamente.

Molto interessante prima di tutto l’introduzione, da parte di Riccardo Perego, CEO di One Team:

“innovazione per noi vuol dire digitalizzazione. Il mondo ecosostenibile deve essere misurabile, e per essere misurabile deve essere digitale”.

Nella prima parte dell’evento, che trovi qui, sono state presentate tre nuove applicazioni, destinate a modificare profondamente il panorama BIM e GIS.

  • Direttamente dall’Ucraina, grazie a Mykhaylo Kun, è stato presentato Autodesk Spacemaker, la startup per la progettazione urbana: un’applicazione completamente Cloud, che permette di applicare tecniche di intelligenza artificiale alla progettazione urbana BIM.
  • A seguire, Marta Tadiotto ha presentato la nuova applicazione Autodesk InfoDrainage, proveniente dalla recente acquisizione di Innovyze, dedicata al ciclo dell’acqua.
  • Infine Lorenzo Zorloni ha illustrato l’importante e recente applicazione ESRI GeoBIM, lo strumento innovativo che collega GIS e BIM: un’applicazione web facile da usare, completamente Cloud per il Geodigital Twin.

Nella parte successiva, le novità delle applicazioni Autodesk consolidate: Dynamo e Revit 2023 a cura di Massimo Baraldo, InfraWorks e Civil 3D 2023 a cura di Daniele Boni.

Insomma, con l’impegno di poco più di un’ora mi sono aggiornato ed ho trovato molti spunti interessanti da approfondire più avanti: perchè il BIM è formazione continua…

Se vuoi approfondire, qui trovi la Playlist di YouTube di tutto l’evento.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/12/aggiornamenti-importanti-sulle-nuove-tecnologie-bim-e-gis-per-le-citta-sostenibili/

Guarda il video sul progetto BIM di reti idrauliche: acquedotti, fognature e reti del gas

E’ disponibile su YouTube la registrazione del Webinar che ho organizzato con gli amici di Graitec Italia il 24 dicembre 2021, dedicato ad un tema che appare poco conosciuto, ma importante, in campo BIM: quello delle reti di idrauliche, a gravità ed in pressione: acquedotti, fognature, ma anche reti del gas.

L’adozione del BIM per questo tipo di progettazione è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dalle stazioni appaltanti e dai committenti privati.

So che qualcuno si ingegna ad usare Revit, ma è importante sottolineare che è Autodesk Civil 3D lo strumento migliore per questo tipo di progettazione, perchè offre i modelli e gli strumenti adatti.

Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas.

E si avvale sia di Dynamo, il potente ambiente di programmazione visuale, sia del suo fedele compagno di strada, Autodesk InfraWorks.

Guardando la registrazione avrai l’occasione di capire in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali.

Guarda il Webinar registrato sul BIM per le reti idrauliche qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/guarda-il-video-sul-progetto-bim-di-reti-idrauliche-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas/

Tutto il mondo va in Cloud, anche il BIM: guarda la Webcast registrata

Sempre di più chi si occupa di BIM trova necessario condividere i modelli e collaborare in Cloud: una tendenza che, del resto, è comune a tutte le soluzioni digitali ed informatiche.

Per questo Autodesk sta investendo fortemente sulla sua piattaforma Cloud, che all’inizio di quest’anno è stata rinnovata e migliorata. Lo storico Autodesk BIM 360 è diventato Autodesk Construction Cloud, con numerose e belle novità, e naturalmente conservando la piena compatibilità con quanto realizzato finora.

E’ già su YouTube la registrazione della Webcast organizzata dagli amici di One Team sul BIM in Cloud, che ti permette di aggiornarti su questi nuovi strumenti per la condivisione dei progetti BIM in Cloud e la digitalizzazione del cantiere.

Strumenti che comportano grandi benefici in termini di tempi e di costi per i progettisti e le imprese di costruzione e risultano fondamentali nel processo BIM, che viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.

Oggi Autodesk Construction Cloud risponde a tutte le nostre esigenze, grazie anche al supporto della norma ISO 19650 relativa al BIM e l’utilizzo di server europei, come ti ho descritto qui.con un clic qui

Bene, cosa aspetti?

Guarda la Webcast sul BIM in Cloud con un clic qui!

Buona visione!!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/12/tutto-il-mondo-va-in-cloud-anche-il-bim-guarda-la-webcast-registrata/

Guarda il Webinar registrato sulla nuova soluzione Autodesk per il BIM in cloud

E’ già disponibile online su YouTube il Webinar che ho tenuto per gli amici di NKE, dedicato alla nuova piattaforma Cloud per il mondo BIM: lo storico Autodesk BIM 360 è diventato Autodesk Construction Cloud, con numerose novità.

Guarda il Webinar registrato su YouTube per farti una panoramica aggiornata di questi nuovi strumenti per la condivisione dei progetti BIM in Cloud e la digitalizzazione del cantiere.

Strumenti che comportano grandi benefici in termini di tempi e di costi per i progettisti e le imprese di costruzione e risultano fondamentali nel processo BIM, che viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.

Oggi Autodesk Construction Cloud risponde a tutte le nostre esigenze, grazie anche al supporto della norma ISO 19650 relativa al BIM e l’utilizzo di server europei, come ti ho descritto qui.

Bene, cosa aspetti?

Guarda qui la registrazione del Webinar su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/guarda-il-webinar-registrato-sulla-nuova-soluzione-autodesk-per-il-bim-in-cloud/

Video sulle novità di Civil 3D 2019

Eccoli, appena pubblicati su YouTube: tutti i video sulle novità di Civil 3D 2019.
Per maggiori dettagli leggi qui.

E per un riepilogo delle novità di Civil 3D ed InfraWorks 2019, oltre al mio articolo qui, ora trovi un nuovo articolo ufficiale  in inglese qui. 

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/05/video-sulle-novita-di-civil-3d-2019/

Benvenuti all’Autodesk AEC Bar

E’ con grande piacere che oggi condivido con te un nuovo canale YouTube, realizzato dall’European Technical Specialists Team AEC di Autodesk.

Si chiama AEC Bar e si propone di contribuire alla discussione sulle ultime tendenze della tecnologia  del mondo Architecture, Engineering and Construction e di rispondere alle domande sugli strumenti Autodesk.

Vale proprio la pena frequentarlo, per ascoltare direttamente dalla voce di chi è impegnato sul fronte della tecnologia, le opinioni e le novità. Ti consiglio, ad esempio:

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/benvenuti-allautodesk-aec-bar/

5 motivi per passare alla Autodesk AEC Collection

Conosci la nuova Autodesk AEC Collection?

E’ una soluzione miracolosa: con una sola licenza puoi avere a disposizione tutto, ma proprio tutto il software che occorre in campo CAD, GIS e BIM: dal rilievo, all’inquadramento cartografico, dal piano di fattibilità alla progettazione definitiva ed esecutiva, fino al cantiere.

Bene, abbiamo pubblicato un breve video su YouTube, per spiegarti meglio le potenzialità della Autodesk AEC Collection, nella nuova Playlist di Datech Solutions nel canale di Tech Data Italia. Ecco il video condiviso qui sotto: accendi l’audio e dai un’occhiata… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/12/5-motivi-per-passare-alla-autodesk-aec-collection/