Categoria: WMS

AutoCAD 2019 importa i dati Shp di ESRI e si connette al mondo GIS


AutoCAD Map 3D:
Analisi della densità della popolazione italiana sui dati Open di Istat in formato Shp

Durante questo week-end lungo, mi è capitato di navigare su Facebook tra i commenti di un gruppo GIS e trovare una discussione molto interessante sull’importazione dei dati GIS in formato Dwg.

Si trattava in particolare di dati in formato Shp di ESRI: molti suggerivano l’uso dei più svariati software, ma nessuno ancora si era accorto che da questa primavera è AutoCAD stesso che può accedere pienamente ai formati GIS, in importazione, esportazione e perfino nel loro uso nativo senza che sia necessaria l’importazione in formato Dwg.

Possibile? Sì, certo, perchè come ti ho scritto qui, dal rilascio della versione 2019 in marzo, la licenza di AutoCAD contiene anche quella di AutoCAD Map 3D, che è da sempre il ponte tra CAD e GIS.

Ora ti spiego in dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/autocad-2019-importa-i-dati-shp-di-esri-e-si-connette-al-mondo-gis/

La cartografia catastale italiana finalmente disponibile online via WMS

Catasto italiano NON visualizzato in AutoCAD Map 3D/AutoCAD Civil 3D grazie alla connessione WMS

Aggiornamento del 14 ottobre 2019: ho riscritto questo articolo ancora meglio, aggiungendo la sovrapposizione delle ortofoto di Bing: leggilo qui.


Una notizia attesa da anni…  Prova a leggere cosa scrivevo nel 2011.

L’Agenzia delle Entrate l’ha appena annunciato qui:  PS: l’annuncio è stato rimosso, puoi leggere qui la pagina dedicata, il catasto italiano è disponibile online, attraverso il servizio standard WMS (Web Map Service) che trasmetttìe solo dati raster, ma meglio di niente.

Quindi possiamo caricarlo all’interno dei nostri software preferiti, come AutoCAD Map 3D, AutoCAD Civil 3D (che contiene il precedente) ed Autodesk InfraWorks, sovrapponendolo ai nostri progetti territoriali.

Ma c’è un limite, purtroppo: la licenza utilizzata dall’Agenzia delle Entrate è davvero restrittiva. Vieta sia l’uso commerciale che, soprattutto, la costruzione di opere derivate, come l’ottimo sito Opencatasto, che usa i dati regionali, e perfino la pubblicazione su questo Blog. Spero vivamente trovino il modo di ripensarci, è davvero un peccato mettere muri intorno al dato geografico online.

Intanto vediamo subito come fare per accedere con AutoCAD Map 3D oppure Civil 3D… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/11/la-cartografia-catastale-italiana-finalmente-disponibile-online-via-wms/

Regione Lazio apre agli Open Data geografici

RegioneLazioSITR

Finalmente il mondo degli Open Data Geografici si muove di nuovo.

Da anni, infatti, l’Italia è divisa in due: da una parte le Regioni (e dove possibile i Comuni) che hanno scelto, giustamente, la strada dell’apertura dei dati geografici, rendendoli disponibili a tutti, con grandi benefici: leggi qui i 10 Geoportali che ho recensito finora. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/regione-lazio-apre-agli-open-data-geografici/

Il Geoportale del Piemonte

Geoportale-Piemonte

Eccoci ad una nuova puntata della rassegna sui Geoportali regionali, a caccia di dati geografici Open, noti anche come OpenGeoData. Dati fondamentali per la costruzione delle Città Digitali 3D e per la progettazione BIM di infrastrutture.

Siamo alla decima puntata, fai clic qui per leggere gli articoli precedenti  sui Geoportali italiani.

Oggi tocca al Geoportale della Regione Piemonte.
Visitiamolo insieme… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/il-geoportale-del-piemonte/

Opencatasto: finalmente il catasto per tutti

Opencatasto

E’ con grande piacere che ti presento il progetto Opencatasto, a cura degli amici di Techne: si tratta di un’idea molto interessante.

Il punto di partenza è questo: alcune regioni italiane hanno messo a disposizione pubblicamente i dati catastali attraverso servizi WMS (Web Map Service). In questo modo i dati sono teoricamente disponibili a tutti, ma per essere visualizzati richiedono di conoscere ed utilizzare software GIS commerciali come AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D che lo contiene, piuttosto che ArcGIS, oppure software GIS Open Source come QGIS, gvSIG e così via. Inoltre è necessario connettersi ad un servizio WMS diverso per ogni regione.

Perché allora non realizzare una piattaforma comune agli Open Data Catastali, magari aggregandoli sopra una base cartografica condivisa e facile da usare, tramite un semplice browser, sia su di un computer che sui dispositivi mobili?

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/07/opencatasto-finalmente-il-catasto-per-tutti/

Il Geoportale dell’Abruzzo

Geoportale-Abruzzo

Prosegue il tour tra i Geoportali italiani a cacci di dati geografici Open, noti anche come OpenGeoData. Utilissimi nelle nostre attività di costruzione di Città Digitali 3D e di progettazione BIM di infrastrutture.

Siamo alla nona puntata, fai clic qui per leggere gli articoli precedenti  sui Geoportali italiani.

Oggi tocca al Geoportale della Regione Abruzzo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/02/il-geoportale-dellabruzzo/

Il Geoportale del Veneto

GeoportaleVeneto

Eccomi di nuovo ad analizzare un Geoportale italiano.
Dopo averti presentato:

Questa volta tocca al Geoportale della Regione Veneto.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/02/il-geoportale-del-veneto/

Il nuovo Geoportale ISPRA

GeoportaleIspra-Home

Un altro ente importante ha rinnovato recentemente il suo Geoportale, a conferma del rinnovato interesse in ambiente pubblico per il dato geografico: si tratta di ISPRA, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale.

Era ora, visto che ISPRA è il riferimento italiano per l’attuazione della direttiva INSPIRE, ed il suo Geoportale, quando l’avevo esaminato in ottobre, in occasione del seminario sulla cartografia digitale ed i SIT (qui puoi scaricare la mia presentazione sui Geo Dati Open), era a dir poco dispersivo.
Tieni presente che ISPRA gestisce qui un altro Geoportale, quello del Servizio Geologico d’Italia (SGI).

Vediamo quali novità, e soprattutto quali Geo Dati Open, o OpenGeoData troviamo in questo nuovo Geoportale ISPRA.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/12/il-nuovo-geoportale-ispra/

Il Geoportale della Puglia

Puglia con-logo

Prosegue l’analisi dei Geoportali disponibili in Italia, a caccia di dati geografici Open e servizi GIS.

Dopo averti presentato:

Oggi tocca ad un’altra splendida regione, che è stata la fonte dei dati per la mia prima città digitalela Puglia.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/11/il-geoportale-della-puglia/

Disponibile la presentazione sui GeoData Open

Copertina-PortaliGIS-OpenGeoData

Il seminario di ieri è andato molto bene.

Circa 50 persone presenti, più di 300 collegate via internet, commenti molto positivi sia a voce che sull’apposito modulo distribuito ai partecipanti.

Se te lo sei perso, puoi scaricare la mia presentazione, dedicata ai Geodati Open, noti anche come OpenGeoData, che ho reso disponibile, ovviamente, con licenza Open 🙂

Scarica qui la presentazione sui Geoportali e sui GeoDati Open in Italia

Buona lettura!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/10/disponibile-la-presentazione-sui-geodata-open-in-italia/