Tag: ArcGIS Online

Ti presento ESRI ArcGIS Online per la pubblicazione di mappe sul Web

Ho sempre sostenuto l’importanza dell’integrazione tra BIM e GIS, quindi mi fa molto piacere, grazie al nuovo ruolo che ho assunto quest’anno in One Team, allargare i temi di questo Blog ai software GIS di ESRI.

Prendo spunto, quindi, dall’articolo apparso sull’ottimo Blog GIS di One Team, che presenta le funzionalità disponibili: Il servizio ArcGIS Online è incluso per gli utilizzatori di ArcGIS Pro / ArcMap con contratto di manutenzione attivo.

Per poter utilizzare ArcGIS Online, è necessario accedere al sito www.arcgis.com con le credenziali di ArcGIS Pro e creare un’utente e un’organizzazione. Se invece usi ArcMap contattaci qui.

A questo punto puoi creare le tue mappe online caricando in cloud i dati di ArcMap e ArcGIS Pro, oppure caricando dati già pronti in diversi formati geografici, come KML ed SHP, oppure dati alfanumerici come coordinate o indirizzi in tabelle di Excel, che vengono trasformati in dati geografici.

Ma il bello è che nell’ambiente di ArcGIS Online sono disponibili numerose App, per creare cruscotti interattivi, per facilitare il lavoro sul campo e per gestire progetti BIM.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/ti-presento-esri-arcgis-online-per-la-pubblicazione-di-mappe-sul-web/

BIM e GIS: lo stato dell’arte dell’integrazione

Per chi non ha potuto partecipare alla conferenza ESRI di aprile, condivido volentieri l’intervento introduttivo dedicato all’integrazione tra GIS e BIM, molto interessante, tenuto da Stefano Toparini di Autodesk e Sara Spinazzè di ESRI, che ci danno un panorama dello stato dell’arte.

I miei complimenti a Stefano e Sara per i loro interventi!

Buona visione e buon ascolto…

Se vuoi approfondire ti consiglio:

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/04/bim-e-gis-lo-stato-dellarte-dellintegrazione/

Il ponte tra BIM e GIS cresce ancora: ti presento Autodesk InfraWorks 2020

Bene, aprile ogni anno porta belle novità…

Dopo quella più clamorosa, la disponibilità di Dynamo per Civil 3D, che cambierà davvero molte cose nella progettazione BIM di infrastrutture, ti presento oggi la nuova versione 2020 (ventiventi per gli amici) del fantastico Autodesk InfraWorks che, in collaborazione con Civil 3D, sta introducendo un nuovo modo di progettare infrastrutture, soprattutto nella fase concettuale, ed inoltre sta costruendo un ponte per la collaborazione con il mondo GIS.

La versione 2020 di Autodesk InfraWorks rende disponibile miglioramenti che vanno a rinforzare gli strumenti per la progettazione dei ponti, la collaborazione tra BIM e GIS, la progettazione di strade e ferrovie, la gestione dei dati per la ricostruzione del contesto 3D.

In particolare:

  • La modifica dei parametri per le strutture, ponti e tunnel da un normale foglio di calcolo
  • Il salvataggio in ArcGIS Online delle modifiche ai dati realizzate con InfraWorks
  • La visualizzazione in 3D dello sterro e del riporto nei progetti di strade e ferrovie
  • L’estensione personalizzata dello schema per le fonti dati

Vediamo ora i video che presentano tutti i dettagli delle novità:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/04/il-ponte-tra-bim-e-gis-cresce-ancora-ti-presento-autodesk-infraworks-2020/

Che bello tornare al GIS!

Qui era mostrata la mappa interattiva WebGIS costruita con ArcGIS Online.
Purtroppo la licenza, gentilmente concessa per un anno da ESRI, è scaduta.
Mi dispiace.

La mia carriera professionale, come sai, nasce in ambito GIS. 

Da qui il mio soprannome di allora (GimmiGIS), che però uso sempre di meno, perchè da molti anni mi sto concentrando sull’evoluzione del BIM, in particolare quello dedicato alle infrastrutture. In questo ambito, del resto, le conoscenze GIS mi sono sempre state di grande utilità.

Bene, immaginate bene con quale interesse ho seguito l’accordo tra Autodesk ed ESRI annunciato alla fine del 2017 qui, durante Autodesk University di Las Vegas.

Con il rilascio dell’aggiornamento 2019.1 di Autodesk InfraWorks, l’estate scorsa sono arrivati i primi risultati di questo accordo. Da questo aggiornamento in poi, InfraWorks ha la possibilità di connettersi alle mappe di ArcGIS Online di ESRI grazie ad un nuovo comando chiamato ArcGIS Connector.

Infine ESRI ha gentilmente messo a disposizione dei Partner Autodesk una licenza di ArcGIS Online per un anno, per le dovute prove: non potevo non approfittarne, ed eccomi quindi a pubblicare, qui sopra, la mia prima mappa Web creata con ArcGIS Online.

Naturalmente la mappa che vedi qui sopra è basata su dati geografici Open, ovvero OpenStreetMap come base, e le regioni italiane messe a disposizione da Istat, che ringrazio. La puoi vedere anche in un’altra scheda facendo clic qui.

Bene, il primo obiettivo è raggiunto, ma non è finita qui, il ponte tra GIS e BIM è in piena costruzione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/03/che-bello-tornare-al-gis/