Sappiamo tutti che oggi, in Italia, gli ingegneri civili sono in prima linea nella difficile transizione al BIM.
Le soglie definite dal decreto Baratono (Decreto Ministeriale n.560 dell’1-12-2017) per l’obbligatorietà del BIM negli appalti pubblici, sono tali da coinvolgere per primo il settore delle infrastrutture.
La disponibilità di Dynamo per Autodesk Civil 3D,infatti, apre un nuovo mondo di opportunità per la colonna portante della progettazione BIM di infrastrutture. Ed un italiano è al centro di questa innovazione…
Una notizia importante per chi ancora usa il glorioso Windows 7.
Microsoft ha annunciato qui che a partire dal 14 gennaio 2020 non supporterà più Windows 7: rilasciato il 22 ottobre 2009, l’anno prossimo avrà superato i 10 anni lungo i quali Microsoft si era impegnata a supportarlo.
Cosa significa questo, per chi utilizza software Autodesk?
Niente paura, c’è tempo. tutte le versioni 2020 appena rilasciate da Autodesk supportano tranquillamente Windows 7 e successivi, quindi non devi correre a cambiare sistema operativo o addirittura tutto il PC.
Certo, l’anno prossimo verrà a mancare il supporto Microsoft, e quindi gli aggiornamenti di sicurezza: diventerà sconsigliabile continuare ad utilizzare Windows 7. Prima o poi anche gli sviluppatori di applicazioni smetteranno di supportarlo, quindi conviene mettere in programma l’aggiornamento.
Mercoledì 8 maggio, a partire dalle 11.00, hai la possibilità di seguire in diretta sulla pagina Facebook di Systema la presentazione che ho preparato su Dynamo per Autodesk Civil 3D.
In pochi minuti potrai vedere nei dettagli la grande novità di questi giorni:Dynamo BIM è un ambiente Open Source di progettazione parametrica visuale, che permette ai progettisti BIM di costruire forme parametriche e di automatizzare operazioni ripetitive senza dover programmare.
Già conosciuto, e molto apprezzato, in ambiente BIM e architettonico perchè fin dall’inizio si interfaccia direttamente con Autodesk Revit, ora è disponibile anche per le infrastrutture: potrà avere ottime applicazioni in ambito di progettazione stradale e ferroviaria, e permetterà un grande passo avanti nell’interoperabilità tra Autodesk Revit ed Autodesk Civil 3D.
Bene, ringraziando gli amici di Systema ti aspetto:
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/05/guarda-la-diretta-su-facebook-la-progettazione-parametrica-bim-sbarca-nelle-infrastrutture/
Bene, per approfondire e vedere dal vivo le novità, puoi guardare quila registrazione del Webinar Autodesk del 25 aprile, tenuto direttamente dai due Product Manager, Tim Yarris per Civil 3D e Nick Zeeben per InfraWorks. Chi meglio di loro ti possono presentare nel dettaglio tutte le novità?
Il Country Kit italiano per Autodesk Civil 3D 2020, fondamentale per utilizzare il software in Italia e per tenere conto delle normative e degli stili locali, è già disponibile qui, a pochi giorni dal rilascio della nuova versione 2020 di Civil 3D.
E’ non è tutto: anche la procedura di installazione ora è molto più semplice.
Il pacchetto del Country Kit, una volta scaricato è auto-installante, è in formato msi. non è più necessario seguire la procedura degli anni scorsi, basta un doppio clic.
Due ottime novità, che ti permettono di utilizzare subito la nuova versione 2020 di Civil 3D, ed approfittare di tutti i suoi miglioramenti, di cui ti ho appena scritto qui.
Ma cosa contiene, esattamente, il Country Kit italiano?
Il Country Kit italiano di Civil 3D introduce strumenti importanti in tre aree differenti:
Stili di rappresentazione adeguati ai nostri usi e costumi, per evitare un lungo lavoro di personalizzazione. Basti pensare alle finche per i profili.
Componenti e sezioni tipo parametrici, aggiuntivi rispetto alla libreria standard internazionale, sia per avere già pronte le sezioni tipo in base alla norma italiana, sia per mettere a disposizione altri componenti tra i più richiesti.
Strumenti per la verifica della normativa stradale italiana secondo il DM 6792 del 5.11.2001.
Per saperne di più, guarda i 3 video Autodesk che mostrano come funziona:
Oltre a quello italiano, sono disponibili i Country Kit di Civil 3D per numerose nazioni, puoi scaricarli liberamente dalla Autodesk Knowledge Network qui.
PS: nei mesi successivi al rilascio sono usciti molti aggiornamenti sul Country Kit italiano:
Dopo quella più clamorosa, la disponibilità di Dynamo per Civil 3D, che cambierà davvero molte cose nella progettazione BIM di infrastrutture, ti presento oggi la nuova versione 2020 (ventiventi per gli amici) del fantastico Autodesk InfraWorks che, in collaborazione con Civil 3D, sta introducendo un nuovo modo di progettare infrastrutture, soprattutto nella fase concettuale, ed inoltre sta costruendo un ponte per la collaborazione con il mondo GIS.
La versione 2020 di Autodesk InfraWorks rende disponibile miglioramenti che vanno a rinforzare gli strumenti per la progettazione dei ponti, la collaborazione tra BIM e GIS, la progettazione di strade e ferrovie, la gestione dei dati per la ricostruzione del contesto 3D.
In particolare:
La modifica dei parametri per le strutture, ponti e tunnel da un normale foglio di calcolo
Il salvataggio in ArcGIS Online delle modifiche ai dati realizzate con InfraWorks
La visualizzazione in 3D dello sterro e del riporto nei progetti di strade e ferrovie
L’estensione personalizzata dello schema per le fonti dati
Vediamo ora i video che presentano tutti i dettagli delle novità:
Dynamo ora può essere lanciato dall’interno di Civil 3D
Oggi vengono rilasciate le nuove versioni 2020 dei software BIM Autodesk, per ora in lingua inglese. Le versioni in italiano seguiranno tra pochi giorni.
Come immaginerai, ho moltissime cose da raccontarti. Voglio cominciare con quella che secondo me è una novità davvero clamorosa, destinata nei prossimi anni a cambiare molte cose nella progettazione delle infrastrutture:
Dynamo è disponibile per Autodesk Civil 3D 2020. L’ambiente Open Source, parametrico e visuale, già molto conosciuto in ambito BIM architettonico, perchè finora si è interfacciato direttamente con Autodesk Revit, sono sicuro ci darà molte grandi soddisfazioni.
Architetti ed ingegneri, appunto, lo conoscono già e lo apprezzano molto in ambito edilizio, perchè grazie a Dynamo possono creare applicazioni senza essere programmatori, in un ambiente visuale: sia per creare forme complesse, altrimenti molto difficili, sia per studiare le alternative di progetto in modo molto più facile, sia per automatizzare le operazioni ripetitive.
Penso sia una novità davvero importante, perchè migliora le potenzialità di progettazione BIM per le infrastrutture, e soprattutto la collaborazione tra Civil 3D e Revit,creando un ponte tra BIM verticale e BIM orizzontale.
Ad esempio, con Dynamo puoi leggere le informazioni geometriche dai Modellatori di Civil 3D (che rappresentano strade, ferrovie…) per poi riprodurle in Revit, che non ha gli strumenti nativi per generare le transizioni dei tracciati stradali (clotoidi) piuttosto che la soprelevazione in curva. E se il modello viene aggiornato in Civil 3D, basta far girare di nuovo lo script di Dynamo…
Attenzione: Dynamo va installato a parte. Dopo aver installato il tuo Autodesk Civil 3D 2020, controlla l’Autodesk App e scegli di installare Dynamo for Autodesk Civil 3D 2020.
Intanto ecco un bel video che mostra quello che si può già fare in campo ferroviario con Dynamo per Civil 3D 2020:
Bene, tornerò sicuramente a parlartene! Nota che la versione 2020 di Autodesk Civil 3D introduce altre novità che riguardano l’analisi delle reti tecnologiche a gravità, il modulo Storm and Sanitary Analysis, l’interfaccia utente.
Se vuoi approfondire Dynamo per Autodesk Civil 3D, eccoti alcuni riferimenti importanti:
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/04/progettazione-parametrica-di-infrastrutture-disponibile-dynamo-per-autodesk-civil-3d-2020/
Ti presento AutoCAD 2020, ventiventi per gli amici: è già disponibile da ieri, 27 marzo, conferma e rinforza le grandi novità della versione precedente, il set di 7 strumenti verticali e le App Web e Mobile compresi nella licenza, ed introduce numerose belle novità.
Per noi che ci occupiamo di BIM e Infrastrutture, AutoCAD rappresenta uno strumento importante:
Sia perchè sta alla base di Civil 3D, la colonna portante del BIM per le Infrastrutture. Civil 3D, quindi, approfitta di tutti i miglioramenti di AutoCAD.
Sia perchè rappresenta un componente del flusso di lavoro BIM, sia nella parte iniziale sia soprattutto nella parte finale, di produzione della documentazione esecutiva.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/03/ti-presento-autocad-2020/
Iscriviti alla Newsletter del Blog
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.