Tag: BIM360

Ti presento ESRI ArcGIS Online per la pubblicazione di mappe sul Web

Ho sempre sostenuto l’importanza dell’integrazione tra BIM e GIS, quindi mi fa molto piacere, grazie al nuovo ruolo che ho assunto quest’anno in One Team, allargare i temi di questo Blog ai software GIS di ESRI.

Prendo spunto, quindi, dall’articolo apparso sull’ottimo Blog GIS di One Team, che presenta le funzionalità disponibili: Il servizio ArcGIS Online è incluso per gli utilizzatori di ArcGIS Pro / ArcMap con contratto di manutenzione attivo.

Per poter utilizzare ArcGIS Online, è necessario accedere al sito www.arcgis.com con le credenziali di ArcGIS Pro e creare un’utente e un’organizzazione. Se invece usi ArcMap contattaci qui.

A questo punto puoi creare le tue mappe online caricando in cloud i dati di ArcMap e ArcGIS Pro, oppure caricando dati già pronti in diversi formati geografici, come KML ed SHP, oppure dati alfanumerici come coordinate o indirizzi in tabelle di Excel, che vengono trasformati in dati geografici.

Ma il bello è che nell’ambiente di ArcGIS Online sono disponibili numerose App, per creare cruscotti interattivi, per facilitare il lavoro sul campo e per gestire progetti BIM.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/ti-presento-esri-arcgis-online-per-la-pubblicazione-di-mappe-sul-web/

Il futuro della progettazione BIM: vieni all’evento Autodesk a Milano il 5 dicembre

Dopo la tappa di Roma, ecco arrivare a Milano il Tour di Autodesk sul futuro della progettazione BIM, intitolato Autodesk Future of Making, giovedì 5 dicembre nel pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 presso Officine del Volo, in via Mecenate 76/5.

Autodesk ha il piacere di invitarla all’evento dedicato ai professionisti di settore, per confrontarsi sul futuro dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni.
Una mezza giornata di scambio e condivisione per
esplorare tecnologie innovative, conoscere i trend, scoprire i successi di altri professionisti e incontrare i leader che stanno trasformando questo mercato.
Saranno sviluppate tematiche quali l’intelligenza artificiale, il design generativo, la stampa 3D, l’Internet of things, la prefabbricazione e l’industrializzazione delle costruzioni.
Potrà inoltre scoprire
come ridurre i ritardi e gli errori, ottimizzare i costi e migliorare la comunicazione tra tutte le parti interessate nel processo di progettazione, costruzione e gestione.

Il programma è in via di definizione, ma sono già previsti interventi di Carlo Leone, Territory Sales manager Autodesk Italy Iberia & Med AEC, dell’arch. Lorenzo Bellicini, presidente del CRESME, che mi capita spesso di citare per le sue accurate analisi del mercato dell’edilizia, dell’amico ing. Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist AEC Autodesk, specializzato nelle infrastrutture, oltre a testimonianze BIM di SWS Digital e Tecnimont, del grande formatore Luigi Santapaga di Forma Mentis, dell’Italiano su Marte, ing. Max Moruzzi di Autodesk.

Personalmente, non perderò l’occasione per essere presente!
Se parteciperai, ci vediamo lì…

Clic qui per il programma e per l’iscrizione gratuita.
Affrettati: i posti sono limitati

Ci vediamo a Milano il 5 dicembre.
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/11/il-futuro-della-progettazione-bim-vieni-allevento-autodesk-a-milano-il-5-dicembre/

#AU2018 – Autodesk affronta la C del mondo AEC

Andrew Anagnost, CEO Autodesk, apre il Keynote AEC di Autodesk University

Bene, eccomi alla seconda giornata di Autodesk University, ad assistere al Keynote dove vengono presentate le strategie per il mondo AEC: Architecture, Engineering, Construction.

Il tema al centro dell’attenzione è quello della C come Construction, ma anche come Collaboration. Tradotto nella nostra realtà significa CDE, oppure AcDat come lo hanno battezzato le norme UNI italiane, e significa Collaborazione e Cantiere.

Sì perché diciamolo, nella progettazione BIM siamo già impostati, anche se c’è molto da migliorare, e molte ottime novità sono in arrivo. Ahimè non posso parlartene, perché la sessione a cui ho partecipato ha richiesto la firma di un impegno di non divulgazione, ma posso dirti che ci sono stati diversi applausi ad accogliere gli annunci delle novità previste. 😊 Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au2018-autodesk-affronta-la-c-del-mondo-aec/