Tag: Ponte tra BIM e GIS

Dynamo BIM usa i dati GIS: si allarga il ponte tra BIM e GIS

Da questa primavera, sto seguendo con attenzione quella che ritengo sia la più grande novità nel campo del BIM per le infrastrutture, ovvero la disponibilità di Dynamo per Civil 3D.

Una novità che non si limita a migliorare ed ampliare le potenzialità del software, bensì apre nuove prospettive, permette un cambio di paradigma.

Bene, è importante sapere che Dynamo utilizza anche i dati GIS, o meglio le Entità Geografiche (Map Feature) caricate nel Dwg grazie agli strumenti di Civil 3D, o meglio quelli messi a disposizione da Map 3D che vi è contenuto.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/dynamo-bim-usa-i-dati-gis-si-allarga-il-ponte-tra-bim-e-gis/

BIM e GIS: lo stato dell’arte dell’integrazione

Per chi non ha potuto partecipare alla conferenza ESRI di aprile, condivido volentieri l’intervento introduttivo dedicato all’integrazione tra GIS e BIM, molto interessante, tenuto da Stefano Toparini di Autodesk e Sara Spinazzè di ESRI, che ci danno un panorama dello stato dell’arte.

I miei complimenti a Stefano e Sara per i loro interventi!

Buona visione e buon ascolto…

Se vuoi approfondire ti consiglio:

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/04/bim-e-gis-lo-stato-dellarte-dellintegrazione/

Il ponte tra BIM e GIS cresce ancora: ti presento Autodesk InfraWorks 2020

Bene, aprile ogni anno porta belle novità…

Dopo quella più clamorosa, la disponibilità di Dynamo per Civil 3D, che cambierà davvero molte cose nella progettazione BIM di infrastrutture, ti presento oggi la nuova versione 2020 (ventiventi per gli amici) del fantastico Autodesk InfraWorks che, in collaborazione con Civil 3D, sta introducendo un nuovo modo di progettare infrastrutture, soprattutto nella fase concettuale, ed inoltre sta costruendo un ponte per la collaborazione con il mondo GIS.

La versione 2020 di Autodesk InfraWorks rende disponibile miglioramenti che vanno a rinforzare gli strumenti per la progettazione dei ponti, la collaborazione tra BIM e GIS, la progettazione di strade e ferrovie, la gestione dei dati per la ricostruzione del contesto 3D.

In particolare:

  • La modifica dei parametri per le strutture, ponti e tunnel da un normale foglio di calcolo
  • Il salvataggio in ArcGIS Online delle modifiche ai dati realizzate con InfraWorks
  • La visualizzazione in 3D dello sterro e del riporto nei progetti di strade e ferrovie
  • L’estensione personalizzata dello schema per le fonti dati

Vediamo ora i video che presentano tutti i dettagli delle novità:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/04/il-ponte-tra-bim-e-gis-cresce-ancora-ti-presento-autodesk-infraworks-2020/

Che bello tornare al GIS!

Qui era mostrata la mappa interattiva WebGIS costruita con ArcGIS Online.
Purtroppo la licenza, gentilmente concessa per un anno da ESRI, è scaduta.
Mi dispiace.

La mia carriera professionale, come sai, nasce in ambito GIS. 

Da qui il mio soprannome di allora (GimmiGIS), che però uso sempre di meno, perchè da molti anni mi sto concentrando sull’evoluzione del BIM, in particolare quello dedicato alle infrastrutture. In questo ambito, del resto, le conoscenze GIS mi sono sempre state di grande utilità.

Bene, immaginate bene con quale interesse ho seguito l’accordo tra Autodesk ed ESRI annunciato alla fine del 2017 qui, durante Autodesk University di Las Vegas.

Con il rilascio dell’aggiornamento 2019.1 di Autodesk InfraWorks, l’estate scorsa sono arrivati i primi risultati di questo accordo. Da questo aggiornamento in poi, InfraWorks ha la possibilità di connettersi alle mappe di ArcGIS Online di ESRI grazie ad un nuovo comando chiamato ArcGIS Connector.

Infine ESRI ha gentilmente messo a disposizione dei Partner Autodesk una licenza di ArcGIS Online per un anno, per le dovute prove: non potevo non approfittarne, ed eccomi quindi a pubblicare, qui sopra, la mia prima mappa Web creata con ArcGIS Online.

Naturalmente la mappa che vedi qui sopra è basata su dati geografici Open, ovvero OpenStreetMap come base, e le regioni italiane messe a disposizione da Istat, che ringrazio. La puoi vedere anche in un’altra scheda facendo clic qui.

Bene, il primo obiettivo è raggiunto, ma non è finita qui, il ponte tra GIS e BIM è in piena costruzione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/03/che-bello-tornare-al-gis/

L’integrazione tra GIS e BIM trasformerà il modo di progettare e costruire le infrastrutture

Fonte: Autodesk Redshift

Riprendo volentieri un articolo pubblicato  su Autodesk Redshift in italiano sul tema dell’integrazione tra BIM e GIS. Del resto, sono anni che predico la georeferenziazione dei progetti di infrastrutture: ora la tecnologia e le aziende di sviluppo software come Autodesk ci vengono incontro da sole.

Da una parte stiamo vivendo la rivoluzione della digitalizzazione della progettazione di edifici ed infrastrutture grazie ai modelli intelligenti 3D, quello che per brevità chiamiamo BIM.

Dall’altra parte anche il mondo GIS è in subbuglio, per un motivo simile: il passaggio dal tradizionale 2D alla rappresentazione 3D, che comporta anche un maggior dettaglio (LOD) e quindi l’integrazione dei modelli 3D che arrivano, finalmente, dalla progettazione.

Ma ciò che è più importante è il reciproco vantaggio che il mondi della progettazione BIM e quello della pianificazione GIS ricavando reciprocamente dalla loro integrazione. Ho avuto modo di notarlo anche ad Autodesk University di Las Vegas,  grazie al contributo di Italferr che puoi leggere qui.

Bene, se vuoi approfondire puoi leggere:

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/12/lintegrazione-tra-gis-e-bim-trasformera-il-modo-di-progettare-e-costruire-le-infrastrutture/

#AU2018 – InfraWorks, BIM 360 ed ESRI, il ponte tra BIM e GIS

Non potevo mancare.

Per un Gissaro come me, che si è poi appassionato al BIM per le infrastrutture, e che sostiene la diffusione dell fantastica tecnologia di InfraWorks, questa sessione di Autodesk University è mandatoria 😊

E’ davvero notevole vedere in che modo InfraWorks “pesca” dati da ArcGIS e come lo stesso ArcGIS utilizzi dati BIM. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au2018-infraworks-bim-360-ed-esri-il-ponte-tra-bim-e-gis/

La nuova tecnologia BIM per la progettazione dei ponti, ed il ponte verso il GIS

Da qualche giorno è disponibile un nuovo aggiornamento di Autodesk InfraWorks, chiamato 2019.2, che introduce nuove importanti potenzialità per la progettazione BIM dei ponti, e consolida e migliora un altro ponte, quello verso il GIS.

E dire che sono passati solo due mesi dall’ultimo aggiornamento…

Questa tecnologia giunge al momento giusto in Italia, dove, sui ponti c’è davvero molto da fare.
Puoi iscriverti qui alla Webcast Autodesk del 3 ottobre a cura del portale per l’ingegneria civile.
Intanto vediamo le novità nel dettaglio…

PS: ora ho aggiunto i video YouTube che illustrano le novità.
Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/09/la-nuova-tecnologia-bim-per-la-progettazione-dei-ponti-ed-il-ponte-verso-il-gis/