Tag: ISO 19650

Certificazione BIM Manager: esame superato! Vuoi saperne di più?

Sono felice di aver superato positivamente l’esame di certificazione per BIM Manager.

Ai sensi della norma UNI 11337 parte 7, naturalmente: norma che mi sono dovuto studiare bene, insieme alla ISO 19650, ai decreti BIM del 2017 e del 2022, e molto altro ancora. 🙂

Fai clic qui o sul banner per informazioni sulla certificazione professionale BIM

E’ stato un esame impegnativo, non c’è dubbio, voglio ringraziare l’ente di certificazione Serteco, ed in particolare Riccardo Fontana, per la gestione attenta e competente dell’esame, e naturalmente ringrazio One Team per avermelo proposto subito come nuova sfida professionale.

Come tutti gli esami, non rappresenta solo un traguardo, ma deve diventare un punto di partenza: quindi ho avviato la procedura per divenire certificatore ICMQ: tra poco potrò a mia volta certificare di esperti BIM (BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager e CDE Manager, come definiti qui), in particolare nel campo delle infrastrutture.

Del resto, One Team è stata la prima aziende italiana a qualificarsi per la certificazione BIM, come ti annunciai su questo Blog già 2016, (incredibile pensare cosa sarebbe successo7 anni dopo) quindi sono sicuro che con il supporto dei colleghi potremo fornire un ottimo servizio, non solo di certificazione, ma anche di preparazione agli esami e di supporto per il mantenimento della qualifica: qui trovi tutte le informazioni.

I percorsi di formazione per la preparazione della certificazione BIM
Fai clic qui o sul banner per informazioni sulla certificazione professionale BIM

A presto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/02/certificazione-bim-manager-esame-superato-ora-viene-il-bello/

Webinar il 22 settembre: porta il BIM in Cloud con la nuova piattaforma Autodesk

Dall’inizio di quest’anno, Autodesk ha rinnovato e migliorato la sua piattaforma Cloud per il mondo BIM. Lo storico Autodesk BIM 360 è diventato Autodesk Construction Cloud, con numerose novità.

Questo appuntamento ti permetterà ha permesso di Guarda il Webinar registrato su YouTube per farti una panoramica aggiornata di questi nuovi strumenti per la condivisione dei progetti BIM in Cloud e la digitalizzazione del cantiere.

Strumenti che comportano grandi benefici in termini di tempi e di costi per i progettisti e le imprese di costruzione e risultano fondamentali nel processo BIM, che viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.

Oggi Autodesk Construction Cloud risponde a tutte le nostre esigenze, grazie anche al supporto della norma ISO 19650 relativa al BIM e l’utilizzo di server europei, come ti ho descritto qui.

Bene, cosa aspetti?

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui!
Guarda qui la registrazione del Webinar su YouTube

Ci vediamo, mercoledì 22 settembre alle 11.00!
Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/webinar-il-22-settembre-porta-il-bim-in-cloud-con-la-nuova-piattaforma-autodesk/

Tre novità importanti per la soluzione Cloud di Autodesk: ISO 19650, server europei e Docs

La soluzione Cloud di Autodesk per il mondo dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni sta vivendo un momento di grande crescita e cambiamento.

Ti ho già presentato qui la nuova piattaforma lanciata in febbraio, battezzata Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici, che va a rinnovare ed integrare la precedente, Autodesk BIM 360.

ACC, naturalmente, garantisce la piena compatibilità con quanto realizzato finora con BIM 360, e continua a garantire spazio illimitato numero di progetti illimitato ai suoi utenti.

Ora ti voglio aggiornare su tre importanti novità che la riguardano:

  • Il supporto di ACC per la norma ISO 19650 sul BIM.
  • La disponibilità di server europei per ospitare i progetti condivisi in Cloud con ACC.
  • La disponibilità come prodotto indipendente di Autodesk Docs, il modulo di base di ACC, che permette di costruire l’Ambiente di Condivisione dei Dati BIM.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/tre-novita-importanti-per-la-soluzione-cloud-di-autodesk-iso-19650-server-europei-e-docs/

Gestire la documentazione tecnica di una commessa BIM, con le soluzioni Autodesk e Graitec

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.  Oggi Graitec ci presenta la sua soluzione per la gestione della documentazione tecnica BIM: se ti interessa, puoi approfondire questo tema iscrivendoti qui al Webinar Graitec di martedì 6 aprile alle 15.00.

La domanda odierna delle costruzioni sta cambiando rapidamente e in modo sempre più imprevedibile.

I dati stanno acquisendo una centralità sempre maggiore e ogni singolo progetto richiede migliaia di azioni che ne aumentano il livello di complessità.

Siamo protagonisti di una Digital Trasformation che impone ai professionisti del settore di evolversi, innovando e ottimizzando i processi interni per rimanere al passo con i tempi.

Ad oggi i team di lavoro impiegano sempre più tempo nelle attività di produzione e gestione di grandi moli di dati, con il rischio di ritardi sulla consegna dei progetti e di inevitabili errori causati da attività manuali.

Ne consegue un aumento dei costi con un ulteriore impatto sulla redditività e sulla produttività aziendale.

Graitec OpenTree è la soluzione ideale in risposta alla trasformazione digitale in atto, che supporta i professionisti nel settore delle costruzioni a gestire in maniera efficace ed efficiente tutti i documenti tecnici di commessa.

Grazie alla stretta integrazione con i prodotti Autodesk, in particolare Revit ed Autocad, con OpenTree è possibile produrre e gestire la documentazione in modo agile e veloce, in conformità alle principali norme del settore, come la ISO 19650.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/gestire-la-documentazione-tecnica-di-una-commessa-bim-con-le-soluzioni-autodesk-e-graitec/