Tag: Google Earth

Connettere AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D a Google Maps e Google Earth

Il modello 3D della città di Siena
Grazie Regione Toscana per i dati geografici Open

Come faccio a connettere AutoCAD Map 3D o Autodesk Civil 3D a Google Maps?

E’ una domanda ricorrente, che ricevo soprattutto da persone con anni di esperienza, perchè molti si ricordano l’Estensione di AutoCAD Map 3D per Google Maps, di cui nella mia precedente vita GIS, scrissi anch’io, ad esempio qui.

Era una Estensione Beta, quindi sperimentale, ed aveva suscitato grande interesse, perchè permetteva di ottenere i dati geografici di pressoché tutto il mondo: principalmente il Modello Digitale di Elevazione e le Ortofoto.

Purtroppo è stata ritirata da tempo, ma attenzione: ora c’è una soluzione migliore.

Autodesk, infatti, ha voluto seguire un percorso diverso, più articolato ma anche più efficace per metterti a disposizione gli stessi dati, e molti di più, come strade, ferrovie, edifici e così via.

Eccomi quindi a spiegarti nel dettaglio come ottenere facilmente Ortofoto, Modelli Digitali di Elevazione, e molti altri dati GIS di qualsiasi parte del mondo, con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, anche grazie al fantastico Autodesk InfraWorks…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/12/connettere-map-3d-e-civil-3d-a-google-maps/

Usare AutoCAD e Google Earth insieme

CAD-Earth-01

Vuoi scambiare dati tra AutoCAD (oppure, molto meglio, AutoCAD Map 3D o Civil 3D) e Google Earth? Ovvero, ti interessano le ortofoto e le Superfici del terreno disponibili in Google Earth, oppure vuoi portare su Google Earth i tuoi Dwg?

Bene, è disponibile un’applicazione di AutoCAD che risponde a queste esigenze.

Ne ho sentito la mancanza, durante un corso che ho tenuto recentemente: ho fatto delle ricerche, e grazie anche alla dritta di un collega, ho trovato la soluzione. Anche il Blog ufficiale di AutoCAD ha dato la notizia qui.

L’applicazione, realizzata da CAD Earth, è scaricabile in versione di prova (con limitazioni) da Autodesk App Store qui. E’ certificata per AutoCAD, ma in realtà può essere sfruttata pienamente solo con AutoCAD Civil 3D, che gestisce la georeferenziazione delle immagini, le superfici del terreno e molto altro ancora.

Ma vediamo nel dettaglio come funziona l’estensione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/04/usare-autocad-e-google-earth-insieme/

Esportare da AutoCAD Civil 3D 2015 a Google Earth

Civil3D2015-450x450

 Vale la pena di tornare su di una delle importanti novità di AutoCAD Civil 3D 2015, che ti ho descritto qui.

Si tratta della possibilità di esportare dati e modelli di Civil 3D nel formato .KML di Google Earth.

Questo formato ti permette di rappresentare gli oggetti intelligenti BIM di AutoCAD Civil 3D, come le Superfici, le reti di condotte, le strade, sulla grande base dati geografica 3D fornita da Google Earth.

Vediamo come si procede, anche grazie ad un video…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/05/esportare-da-autocad-civil-3d-2015-a-google-earth/

Studio di alternative in campo autostradale

Ecco un filmato molto interessante, che illustra le modalità veramente innovative utilizzate in questo studio preliminare di un importante progetto autostradale.

Le autostrade richiedono notevoli risorse, ed hanno un forte potenziale di impatto ambientale. Lo studio delle alternative, preliminare al progetto definitivo, riveste una importanza fondamentale: poterlo realizzare velocemente ed in modo preciso, grazie ai nuovi software, alla disponibilità dei dati e soprattutto alla tecnologia BIM, permette notevoli risparmi, sia in termini di investimenti che in termini di consumo del suolo ed impatto ambientale.

Questo video, disponibile anche in alta definizione, è stato creato da Philip Hon di Multiconsult, azienda di Oslo in Norvegia. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati AutoCAD Civil 3D, Autodesk Infrastructure Modeler, Autodesk 3ds Max, Google Earth ed altro ancora.
Grazie ad Andreas del Blog At Land’s End per avermelo fatto conoscere.

Sembra che in Norvegia queste tecnologie stiano prendendo piede velocemente: Guarda qui un altro video relativo ad una nuova ferrovia.
E noi in Italia cosa aspettiamo?
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/09/studio-di-alternative-in-campo-autostradale/

Usare nuvole di punti con Civil 3D

Quando si inizia un progetto, è molto importante avere a disposizione un rilievo del terreno, dove andrà a sorgere l’opera o l’infrastruttura che siamo chiamati a progettare. Il rilievo, anche se preliminare, permette di evitare fin dall’inizio errori costosi, che possono essere difficili da correggere quando la progettazione prosegue fino al livello esecutivo. Bene, è per questo che il nostro AutoCAD Civil 3D ti mette a disposizione molti strumenti importanti, e facili da usare, per restituire i rilievi e derivarne la Superficie 3D del terreno esistente. Una volta ottenuta la Superficie, di tipo TIN, potrai facilmente costruire profili, sezioni, curve di livello e così via.

La Superficie può essere costruita da Civil 3D a partire da molte fonti dati differenti:

  • Libretti di campagna, scaricati direttamente dalla stazione totale dopo un rilievo topografico.
  • File di testo, contenenti le coordinate già restituite dei punti rilevati e le loro descrizioni.
  • Tabelle di database, contenenti le coordinate già restituite dei punti rilevati.
  • File DWG, contenenti i punti o le curve di livello.
  • File nel formato aperto LandXML, un formato supportato da molti produttori del settore, come Trimble, Leica, Bentley, Eagle Point, Topcon e molti altri ancora.
  • Google Earthcome ti ho già spiegato qui.
  • Nuvole di punti da laser scanner appoggiato a terra o su piattaforma aerea, di tipo LiDAR.

In questo articolo voglio spiegarti le potenzialità di Civil 3D nell’uso delle Nuvole di punti, provenienti da rilievi tradizionali, da dati GIS (Modelli digitali di elevazione) o da rilievi effettuati con il laser scanner LiDAR. Quest’ultima tecnologia è molto interessante e sta trovando sempre maggiore diffusione a costi decrescenti, spero questi dati divengano sempre più utilizzati. In ogni caso molto utile impiegare la Nuvola di punti anche per i dati tradizionali o GIS, come ad esempio il DEM Aster di cui ti ho scritto qui, per poi indicizzarli e derivarne le Superfici 3D. Questa funzionalità è stata introdotta con la versione 2011 di Civil 3D.
Bene, ora cominciamo.

Il punto di partenza è l’Area strumenti, dove nella scheda Prospetto trovi la voce Nuvola di punti. Ti basta premere il tasto destro del mouse su questa voce, come vedi nella figura qui sopra, per scegliere l’opzione Crea nuvola di punti.

Ecco il primo passaggio dell’autocomposizione Crea nuvola di punti, che vedi qui sopra, dove possiamo scegliere il nome, la descrizione e lo stile per la nostra nuvola. Poi premiamo il bottone Successivo.

Nel secondo passaggio dell’autocomposizione, la scelta più importante: quello del file da utilizzare. Di default ti viene presentato il formato LAS, che è quello delle Nuvole di punti da laser scanner, ma se provi ad aprire la tendina puoi notare quanti formati sono supportati.

L’elenco dell’immagine qui sopra è importante. Significa che ti è possibile utilizzare anche i punti provenienti da rilievi tradizionali o dai dati GIS, in particolare i modelli digitali di elevazione (Geotiff, DEM USGS, ESRI ASC) che normalmente utilizziamo con AutoCAD Map 3D. Tutti i punti verranno indicizzati, e questo migliora in modo significativo le prestazioni. Come esempio posso usare un DEM della Regione Puglia, che è liberamente scaricabile (OpenGeoData!), uno di quelli che ho utilizzato per la mia prima città digitale.
Quindi ecco la procedura:

  • Nell’elenco dei formati file scelgo DEM ASC.
  • Premo il bottone + che trovo sulla destra, per selezionare il file da caricare.
  • Tanto che ci sono, assegno il sistema di coordinate: non è obbligatorio ma è importante. Come la Regione Puglia ci informa, il sistema è UTM84 33N
  • Sotto il titolo Nuovo database nuvola di punti premo il bottone per indicare il percorso dove desidero venga salvato il file di punti indicizzato. 

Ecco l’autocomposizione completata, un attimo prima di premere il bottone Fine. Civil 3D inizia subito l’elaborazione della Nuvola di punti, è per nostra comodità la effettua in background, così possiamo continuare a lavorare.

Quando ha terminato, ci avverte gentilmente con un messaggio che appare in basso a destra.

Ecco la nostra Nuvola di punti. Aprendo le proprietà possiamo scoprire che si tratta di quasi 35.000 punti, che vanno da 0 a 34 metri di elevazione. Bene. ora non ci resta che creare la Superficie 3D, utilizzando tutta la Nuvola di punti oppure solo una sua parte.

Basta selezionare la Nuvola di punti per far comparire nella Barra Multifunzione in alto tutti i comandi che la riguardano. Scelgo Aggiungi punti alla Superficie. Questa seconda autocomposizione è intuitiva, quindi eccoti subito il risultato:

Naturalmente per rendere ancora più raffinata la Superficie è possibile aggiungere un contorno, per limitare la Superficie alla parte fuori dall’acqua, e poi definire i Profili, creare le curve di livello… Ma per oggi direi che è abbastanza 🙂

Buon lavoro con le Nuvole di punti!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/02/usare-nuvole-di-punti-con-civil-3d/

Nuova estensione Google Earth per AutoCAD

Splash Google Earth
PS: purtroppo l’estensione è stata ritirata dai Labs il 21 marzo 2012, con questo commento:

Please note that AutoCAD® Google Earth Labs application is no longer available. We are aware of the importance of creating kmz/kml files as well as including preliminary surface and aerial imagery in your design workflows and are actively researching possible solutions. At this time we cannot share information about potential future product enhancements. When appropriate, we will communicate technology plans via various channels including Autodesk LabsFacebookBlogs and our Discussion Groups.

Scott ci informa qui che sul sito Web di Autodesk Labs è disponibile una nuova estensione Google Earth per Autocad 2012. Valida, naturalmente, anche per i suoi applicativi come AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Architecture. Ti ricordo che invece AutoCAD Civil 3D l’ha già praticamente incorporata nei suoi comandi standard.

Ho trovato l’estensione molto interessante fin dalla sua prima comparsa nel 2007,  perchè ti permette di pubblicare le mappe, i progetti ed i disegni in formato DWG sulla potente piattaforma geografica di Google Earth. Immagina di vedere il tuo piano urbanistico, o la tua mappa catastale sovrapposta alle immagini satellitari, al reticolo delle strade ed a tutte le altre informazioni che Google Earth ti mette a disposizione gratuitamente.  Puoi leggere un mio articolo qui.

Avrai notato che già in giugno avevo annunciato un primo rilascio dell’estensione per AutoCAD 2012. Questa è stata realizzata con la stessa tecnologia (COM di Microsoft) delle precedenti, disponibilli fin dalla versione 2007 di AutoCAD & c. Ora questa nuova estensione è disponibile solo per la versione 2012 perchè è stata completamente riscritta utilizzando Java. Naturalmente le estensioni per le versioni precedenti restano disponibili.

La nuova estensione 2012 introduce molti miglioramenti: supporta un numero maggiore di applicativi di AutoCAD (Mechanical, MEP, Plant 3D), finalmente importa le immagini a colori , ha una interfaccia che ti permette di utilizzare Google Earth rimanendo all’interno di AutoCAD.

Non resta che provarla!
Vai alla pagina introduttiva dell’estensione per Google Earth e poi premi il bottone Download.
Ti verrà richiesta una registrazione gratuita.
Prima di installare ed utilizzare l’estensione di consiglio di leggere:

I software supportati.
Il Readme 2012
La User Guide 2012

Fammi sapere cosa ne pensi, nei commenti a questo articolo!
Appena mi sarà possibile la proverò anch’io

Buona estensione!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2011/09/nuova-estensione-google-earth-per-autocad/

Estensione Google Earth per AutoCAD 2012

Splash Google Earth

Conviene tenere sempre d’occhio il Blog di Scott Sheppard.
Giusto pochi giorni fa, infatti, ha annunciato il rilascio da parte degli Autodesk Labs della Estensione Google Earth per AutoCAD 2012 (32 bit) e naturalmente per i suoi applicativi come AutoCAD Map 3D oppure AutoCAD Architecture. AutoCAD Civil 3D 2012, invece, l’ha già in parte incorporata nei suoi comandi standard.

Questa estensione è molto interessante perchè ti permette di pubblicare le mappe, i progetti ed i disegni in formato DWG sulla potente piattaforma geografica di Google Earth. Immagina di vedere il tuo piano urbanistico, o la tua mappa catastale sovrapposta alle immagini satellitari, al reticolo delle strade ed a tutte le altre informazioni che Google Earth ti mette a disposizione gratuitamente

Già in passato, fin dal suo primo rilascio nel 2007 ho utilizzato questa estensione con grande soddisfazione, e te ne ho scritto qui. Puoi leggere qui l’articolo di Scott sull’estensione, e se vuoi scaricarla:

Vai alla pagina introduttiva dell’estensione per Google Earth e poi premi il bottone Download. Ti verrà richiesta una registrazione gratuita. Prima di installare ed utilizzare l’estensione di consiglio di leggere:
I software supportati.
Il Readme 2012
La User Guide 2012

Naturalmente, appena troverò il tempo per provarla con AutoCAD Map 3D 2012 ti scriverò di nuovo

Buona estensione!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2011/06/estensione-google-earth-autocad-2012/