Tag: Tunnel

Modellazione BIM di Tunnel: interoperabilità tra i software di Autodesk AEC Collection

Un fotogramma del Webinar sui tunnel

Sono lieto di consigliarti la visione su YouTube di questo Webinar registrato, organizzato dagli amici di NTI-NKE, moderato dall’ing. Andrea Capraro.

Il Webinar ci presenta l’esperienza nella modellazione BIM di un tunnel, a cura della società Rothpletz Lienhard Srl, parte dell’omonimo un gruppo svizzero e con sede operativa a Firenze, che si occupa di servizi di ingegneria integrata.

Si tratta del tunnel del bypass stradale della cittadina di Oberburg, nel cantone di Berna in Svizzera, modellato in modalità BIM utilizzando Autodesk Revit, Dynamo, InfraWorks, Civil 3D e Navisworks.

E’ bello vedere come i progettisti utilizzano il BIM nella modellazione di oggetti sempre più complessi, come i tunnel, facendo dialogare tra di loro software differenti.

Guarda il Webinar su YouTube con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/modellazione-bim-di-tunnel-interoperabilita-tra-i-software-di-autodesk-aec-collection/

Una nuova stagione per il BIM per le infrastrutture? Rilasciato IFC 4.3

Finalmente è arrivato l’annuncio ufficiale.

buildingSMART International ha rilasciato come Production Standard la versione 4.3 di IFC, il formato aperto per l’interoperabilità tra le applicazioni BIM, che ora supporta i Domini del BIM orizzontale, o BIM per le Infrastrutture: strade, ferrovie, ponti e molto altro ancora.

Si tratta di un passo avanti molto atteso, perchè darà risposta, finalmente, alle numerose esigenze di interoperabilità tra BIM verticale e BIM orizzontale, e coprirà un grande vuoto, causa di numerosi equivoci, per la progettazione BIM per le infrastrutture.

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al rilascio di questa versione.
Ma secondo me, occorre essere cauti, per ora.

Prima di tutto, il rilascio dello standard ufficiale non significa ancora che le applicazioni BIM siano in grado di supportarlo subito.

Gli sviluppatori hanno bisogno di un po’ di tempo ancora per rilasciare gli aggiornamenti necessari: ad esempio, l’estensione di Civil 3D per IFC 4.3 è ancora in versione Beta, spero che venga rilasciata presto, ma non è ancora disponibile per l’uso corrente.

In secondo luogo, non posso dimenticare il rilascio della versione 4.2 nell’aprile del 2019, che aveva più o meno gli stessi obiettivi della 4.3, ma è stata poi ritirata.

Quindi, ottima notizia il rilascio di IFC 4.3, ma stiamo a vedere se tutto va per il verso giusto.

Molto interessante, infine, l’annuncio della versione IFC 4.4 che estenderà il supporto ai tunnel.

Bene, se vuoi approfondire, puoi leggere i miei articoli precedenti su IFC per le infrastrutture:

In bocca al lupo con IFC 4.3!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/una-nuova-stagione-per-il-bim-per-le-infrastrutture-rilasciato-ifc-4-3/

Eccoti la coppia vincente BIM per le infrastrutture: Civil 3D 2019 ed InfraWorks 2019

Finalmente i progetti di infrastrutture sono pubblicabili nel Large Model Viewer di BIM 360

Dalla scorsa settimana sono disponibili le nuove versioni 2019 di Civil 3D, che da ora sì chiama proprio così, perdendo il prefisso AutoCAD, e di InfraWorks.

Se hai un abbonamento attivo, puoi già scaricarli dal portale Autodesk Account in tutte le lingue, compreso l’italiano. Ma fai attenzione: se hai più prodotti, per esempio perchè hai una AEC Collection, visto che appaiono in ordine alfabetico, Civil 3D lo trovi più in basso… 🙂

Belle e numerose le novità: il primo aspetto che voglio davvero sottolineare, sta nella piena integrazione con BIM 360, che a sua volta sta crescendo velocemente: l’ambiente per la condivisione dei dati e la progettazione in Cloud.

Grazie alla viste condivise puoi pubblicare facilmente in Cloud i tuoi modelli di  Civil 3D ed InfraWorks, anche senza adottare la soluzione BIM 360: basta un account Autodesk. Qui a Copenaghen, dove sto seguendo l’evento Autodesk sulle novità, sto già vedendo cose spettacolari… 🙂 Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/04/eccoti-la-coppia-vincente-bim-per-le-infrastrutture-civil-3d-2019-ed-infraworks-2019/

Progettazione parametrica BIM di tunnel ed impianti per le metropolitane

Voglio rilanciare qui l’ottimo intervento del mio ex collega Cesare Caoduro ad Autodesk University, pochi giorni fa. Cesare è impegnato sul campo nella progettazione di metropolitane, a partire dalla sua esperienza in Qatar: leggi qui l’intervista che gli ho fatto in giugno.

Nel suo intervento ha mostrato diverse applicazioni di Dynamo, il software Open Source per la progettazione BIM parametrica per Autodesk Revit, nella progettazione esecutiva di tunnel per la metropolitana, ed ha elaborato soluzioni originali e molto interessanti ad alcuni problemi ricorrenti,  come ad esempio l’utilizzo di tracciati provenienti da AutoCAD Civil 3D o da software della concorrenza.

Puoi seguire qui la registrazione dell’intervento di Cesare ad AU

Vediamo perchè questa soluzione è importante per noi che ci occupiamo di infrastrutture… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/12/progettazione-parametrica-bim-di-tunnel-ed-impianti-per-le-metropolitane/