Tag: Inventor

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/importanti-novita-per-la-progettazione-bim-di-ponti-rilasciate-con-infraworks-2023-1/

In che modo chi realizza prodotti può creare librerie BIM per incrementare il fatturato?

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Orienta+Trium ci presentano l’e-Book che spiega in che modo le aziende manifatturiere possono creare librerie BIM dei loro prodotti, un’importante opportunità per approfittare dei recenti ed importanti cambiamenti del mercato edilizio ed infrastrutturale.
Buona lettura!

In passato, per le aziende produttrici era considerato un buon metodo per presentare e far conoscere i propri prodotti fornire brochure patinate, disegni 2D, documenti PDF e specifiche tecniche.

Ma con il passare del tempo, i clienti dei settori manifatturiero, edilizio o delle costruzioni, architetti e appaltatori, hanno adottato differenti approcci digitali, ognuno con esigenze molto diverse.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/in-che-modo-chi-realizza-prodotti-puo-creare-librerie-bim-per-incrementare-il-fatturato/

L’integrazione tra Autodesk Revit ed Inventor è realtà: vuoi saperne di più?

Sono lieto di annunciarti una nuova Webcast, organizzata dagli amici di Systema su di una importante novità per il mondo BIM: l’interoperabilità tra Autodesk Revit ed Inventor.

Da tempo Autodesk sta lavorando all’interoperabilità tra Revit, la sua colonna portante per il BIM architettonico, strutturale ed impiantistico, ed Inventor, la colonna portante per il mondo meccanico.

Con la versione 2022 sono stati introdotti numerosi miglioramenti: ad esempio, il comando Simplify, permette di salvare in formato .RVT solo i componenti e le caratteristiche necessarie per la progettazione BIM.

Ecco cosa vedrai durante la Webcast:

  • Novità 2022 sull’integrazione tra Inventor e Revit
  • Dal file Revit alla modellazione in Inventor
  • Archiviazione del progetto in Autodesk Vault
  • La gestione delle modifiche
  • La revisione in Vault: aggiornamento del file Revit ed Inventor

La webcast avrà la durata di 1 ora circa. Seguirà una sessione di domande e risposte.

Bene, non ti resta che iscriverti con un clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/lintegrazione-tra-autodesk-revit-ed-inventor-e-realta-vuoi-saperne-di-piu/

One Team User Meeting 2020 Virtual Edition: un’occasione speciale

L’appuntamento annuale di One Team dedicato alle novità software dei settori della progettazione e del manufacturing è giunto alla sua quattordicesima edizione, che sarà del tutto speciale.

Sarà un’occasione per conoscere le principali novità Autodesk 2021 relative a Revit, BIM 360, Civil 3D, Inventor, Vault e così via, ed assistere alla presentazione delle soluzioni su Industria 4.0 e BIM di One Team ed i suoi partner.

Quest’anno l’evento riserva grandi sorprese: i partecipanti potranno assistere alle conferenze senza muoversi dalla propria postazione di lavoro.

Questa edizione, infatti, sarà totalmente virtuale e immersiva: l’appuntamento è fissato dal 13 al 17 ottobre e sarà ospitato da una piattaforma virtuale ambientata a Dubai. La novità della piattaforma la si trova anche nell’utilizzo degli Avatar: ogni utente potrà crearne uno personalizzato e usarlo per spostarsi negli ambienti, parlare con gli altri partecipanti e scambiarsi il bigliettino da visita.

Nel padiglione principale, gli utenti potranno trovare i desk informativi di One Team ed i suoi sponsor, che quest’anno saranno: Autodesk, Esri, Sme.Up, HP, Traceparts, Elmec, Assobim e S.T.A. Data.

L’evento si aprirà con una conferenza live nella giornata del 13 ottobre, dalle 9 alle 13.30, i quali contenuti non saranno replicati nel corso delle giornate successive e tratteranno del contesto, attualità, stato dell’arte e formazione. Ospiti speciali della tavola rotonda saranno l’Arch. Pavan del Politecnico di Milano, l’Ing. Sacco di Anas, l’Ing. Gatto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’Ing. Boccognani di Ance.

Nello stesso spazio ci sarà un’area dedicata ad una serie di webinar on-demand, che saranno disponibili fino al 17 ottobre, nei quali racconteremo le principali novità del settore sia in ambito BIM che Manufacturing.

Cosa aspetti? Prenota il tuo posto gratuitamente qui

Ti aspettiamo!

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/one-team-user-meeting-2020-virtual-edition/

Iscriviti al Webinar sulla progettazione BIM dei ponti del 9 aprile

PS: il webinar si è svolto felicemente, con grande partecipazione di pubblico.

Puoi guardare la sua registrazione qui, sul canale YouTube di Graitec.

Buona visione!

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/03/iscriviti-al-webinar-sulla-progettazione-bim-dei-ponti-del-9-aprile/

Progettazione BIM di ponti: guarda il Webinar NKE registrato

Ieri il Webinar dedicato alla progettazione BIM dei ponti organizzato da NKE è andato molto bene.

Moltissimi partecipanti, numerose domande interessanti al termine, perfino messaggi di complimenti inviati attraverso i Social al sottoscritto. Grazie, grazie davvero, è un’onore per me essere di aiuto nell’adozione delle nuove tecnologie.

Gli amici di NKE hanno già reso disponibile su YouTube la registrazione del Webinar, ho pensato utile condividerla qui sopra.

Buona visione!
Giovanni

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/02/progettazione-bim-di-ponti-guarda-il-webinar-nke-registrato/

Progettazione BIM di ponti: iscriviti al Webinar NKE del 26 febbraio

Bene, eccomi ad invitarti ad un evento importante: si tratta del primo Webinar italiano dedicato alla progettazione BIM di ponti: organizzato dagli amici di NKE, lo terrò martedì 26 febbraio a partire dalle 11.00, durerà circa un’ora.

Il video qui sopra ne anticipa i contenuti: vedere all’opera la soluzione BIM completa, integrata ed innovativa, che va dal piano di fattibilità in un contesto realistico 3D alla progettazione definitiva ed esecutiva grazie ad Autodesk InfraWorks,  Autodesk Revit, Autodesk Civil 3D e, grande novità, Autodesk Inventor per la creazione della parti parametriche come pile e travi.

Iscriviti subito qui, la partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati

La tecnologia in questo campo ha fatto passi da gigante, vale davvero la pena aggiornarsi comodamente dal proprio ufficio: basta un clic.

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/02/progettazione-bim-di-ponti-iscriviti-al-webinar-nke-del-26-febbraio/

Progettazione BIM di ponti: guarda la sessione online di Autodesk University 2018

Bentrovati, eccoci ad aprire il nuovo anno con un approfondimento importante.

La progettazione BIM di ponti sta vivendo una rivoluzione in casa Autodesk, grazie alle ultime straordinarie novità di InfraWorks e Revit, ed al trionfale ingresso di Inventor nel processo BIM. In fondo a questo articolo trovi i link agli articoli sulle novità che stanno realizzando questa rivoluzione.

Bene, ma una cosa sono le novità, una cosa è capire come sfruttarle al meglio, nel flusso di lavoro della progettazione: per questo ci vengono in aiuto le sessioni online di Autodesk University 2018 e precedenti, che ti permettono di seguire il video dell’intera sessione, e quindi vedere applicate le nuove procedure, e di scaricare i materiali correlati.

Per quanto riguarda la progettazione BIM dei ponti te ne consiglio una in particolare: vediamola in dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/01/progettazione-bim-di-ponti-guarda-la-sessione-online-di-autodesk-university-2018/

Progettazione BIM di ponti in cemento armato

Progettazione preliminare di ponti in cemento armato con Autodesk InfraWorks

Il tempo passa velocemente, la tecnologia si evolve altrettanto velocemente, e la progettazione BIM di ponti rappresenta un nodo fondamentale per le infrastrutture.

Magari ci fossero state queste tecnologie all’epoca di Morandi. L’uso di modelli BIM avrebbe sicuramente favorito la progettazione, il calcolo e la manutenzione. Ma anche oggi, che abbiamo molti ponti da verificare, per non parlare di quelli ancora da costruire, l’utilizzo delle tecnologie più avanzate diventa indispensabile.
Come già scrivevo qui l’anno scorso.

Vale la pena quindi di dare un’occhiata all’ultima Webcast che Autodesk ha dedicato al tema, per presentare in che modo le numerose novità delle ultime versioni di InfraWorks, Revit e della new entry per il BIM, Inventor, rendono possibile un workflow molto migliore… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/10/progettazione-bim-di-ponti-in-cemento-armato-interoperabilita-tra-infraworks-inventor-e-revit/

Eccoti la coppia vincente BIM per le infrastrutture: Civil 3D 2019 ed InfraWorks 2019

Finalmente i progetti di infrastrutture sono pubblicabili nel Large Model Viewer di BIM 360

Dalla scorsa settimana sono disponibili le nuove versioni 2019 di Civil 3D, che da ora sì chiama proprio così, perdendo il prefisso AutoCAD, e di InfraWorks.

Se hai un abbonamento attivo, puoi già scaricarli dal portale Autodesk Account in tutte le lingue, compreso l’italiano. Ma fai attenzione: se hai più prodotti, per esempio perchè hai una AEC Collection, visto che appaiono in ordine alfabetico, Civil 3D lo trovi più in basso… 🙂

Belle e numerose le novità: il primo aspetto che voglio davvero sottolineare, sta nella piena integrazione con BIM 360, che a sua volta sta crescendo velocemente: l’ambiente per la condivisione dei dati e la progettazione in Cloud.

Grazie alla viste condivise puoi pubblicare facilmente in Cloud i tuoi modelli di  Civil 3D ed InfraWorks, anche senza adottare la soluzione BIM 360: basta un account Autodesk. Qui a Copenaghen, dove sto seguendo l’evento Autodesk sulle novità, sto già vedendo cose spettacolari… 🙂 Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/04/eccoti-la-coppia-vincente-bim-per-le-infrastrutture-civil-3d-2019-ed-infraworks-2019/