Tag: Bentley

Formato IFC e BIM per le infrastrutture: facciamo il punto della situazione

La pagina dedicata al futuro standard per le strade del formato IFC

Recentemente ho avuto diverse richieste di informazioni sull’utilizzo del formato IFC in campo infrastrutturale. Vale la pena di fare il punto della situazione, perché si tratta di un tema in forte evoluzione e con alcuni aspetti critici.

Il formato IFC, che sta per Industry Foundation Classes, nasce in campo architettonico, strutturale o comunque di BIM cosiddetto verticale, come standard internazionale aperto, per supportare e facilitare la diffusione del metodo BIM. Il suo sviluppo è curato da buildingSMART international, una organizzazione no profit, a cui aderiscono i principali sviluppatori di software di authoring BIM, tra cui naturalmente Autodesk.

Lo standard aperto definito da IFC rappresenta un formato di scambio indipendente dalle applicazioni di authoring BIM. Attenzione: un formato di scambio non è un formato di lavoro. Ovvero, non pensate di utilizzare IFC per scambiare dati tra le applicazioni BIM durante la progettazione: non è pensato per questo.

IFC invece rappresenta la scelta ideale per la consegna finale di un progetto BIM che non va più modificato. Ed infatti, spesso viene indicato dalle stazioni appaltanti nei bandi di gara, come formato in cui consegnare il progetto, in riferimento sia alla norma UNI 11337 che al cosiddetto Decreto Baratono, il DM 560 dell’1-12-2017 che disciplina i bandi di gara BIM, e ne introduce l’obbligo progressivo.

Vuoi adottare o approfondire il metodo BIM? ti aspettiamo qui

E fin qui tutto bene.

Le difficoltà sorgono quando occorre usare IFC per rappresentare un progetto BIM infrastrutturale, o comunque di BIM orizzontale. Infatti, è cosa ben differente rappresentare i modelli BIM verticali, come muri, porte, finestre, scale, tetti e solette, piuttosto che i modelli BIM orizzontali che si basano su terreni, tracciati (con le loro curve, come le clotoidi o le parabole cubiche) livellette, sezioni tipo, sopraelevazioni in curva e così via…

Ed il formato IFC, nella gran parte dei casi, non mi risulta sia pronto per rappresentare gli oggetti BIM orizzontali. Vediamo di approfondire e di trovare una soluzione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/ifc-per-il-bim-per-le-infrastrutture-facciamo-il-punto-della-situazione/

Interoperabilità tra Autodesk Civil 3D e Bentley GeoPak e Bentley InRoads: ora è indipendente

Ti ricordi di Civil Engineering Data Translator, un importante servizio Cloud che permette di tradurre i modelli di Autodesk Civil 3D per Bentley GEOPAK e Bentley InRoads, e viceversa?
Te ne avevo parlato qui.

Bene, il vecchio servizio Cloud è stato ritirato, sostituito da uno nuovo nuovo, come puoi leggere qui.

Il nuovo servizio è scaricabile dal portale Autodesk Account riservato ai clienti, oppure grazie alla preziosa Autodesk App, che ti segnala tutto quello che può interessarti scaricare, in base al software Autodesk che hai installato.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/interoperabilita-tra-autodesk-civil-3d-e-bentley-geopak-e-inroads/

AutoCAD Civil 3D: aggiornamento per la progettazione ferroviaria BIM

Poco prima di Natale del 2017, Autodesk ha rilasciato un secondo aggiornamento di AutoCAD Civil 3D, denominato 2018.2 Update per tutti i suoi clienti con un contratto di abbonamento (Subscription) attivo.

Il primo aggiornamento, in ottobre, ha introdotto nuovi strumenti per il risanamento stradale, un nuovo editor delle parti per le reti di condotte quindi acquedotti, fognature e reti del gas, miglioramenti nella gestione degli oggetti proiettati sulle sezioni trasversali, nella gestione degli stili di rappresentazione, nella progettazione BIM delle rotatorie, e nel supporto dello standard IFC.

Questo secondo aggiornamento introduce diversi miglioramenti utilizzati soprattutto in campo ferroviario, come le utilità dedicate agli scambi ed alle intersezioni ferroviarie, il modulo Civil Engineering Data Translator, disponibile dalla versione 2015 e molto importante per l’interoperabilità con i software Bentley® .

Vi sono inoltre nuovi componenti ferroviari, stradali e per le reti in pressione, miglioramenti nella creazione dei profili ed in altre funzioni.

Attenzione: l’aggiornamento 2018.2 per AutoCAD Civil 3D può essere installato in tutte le lingue e su tutti i sistemi operativi supportati, ma devi aver già installato l’aggiornamento 2018.1.

Vediamo subito i dettagli delle novità ed i consigli per l’installazione… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/autocad-civil-3d-aggiornamento-per-la-progettazione-ferroviaria-bim/

Productivity Pack 1 per AutoCAD Civil 3D 2016

Civil3D2016-SplashScreen

Il 5 agosto è stato rilasciato il Productivity Pack 1 per AutoCAD Civil 3D 2016, reso disponibile per gli utenti di AutoCAD Civil 3D e delle Infrastructure Design Suite, versioni Premium ed Ultimate, dotati di contratto di manutenzione ed assistenza (Autodesk Subscription).

Questo pacchetto offre cinque diverse funzionalità nuove o migliorate per gli utenti di AutoCAD Civil 3D 2016 e Infrastructure Design Suite Premium o Ultimate.

Vediamole nel dettaglio: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/09/productivity-pack-1-per-autocad-civil-3d-2016/

Civil Engineering Data Translator per AutoCAD Civil 3D 2015

CivilEngineeringTranslator-Details

Un’ottima novità da Autodesk per gli utilizzatori di AutoCAD Civil 3D, Infrastructure Design Suite Premium ed Ultimate, con contratto di manutenzione attivo (Autodesk Maintenance o desktop Subscription).

Il 29 ottobre è stato reso disponibile un nuovo servizio Cloud, chiamato Civil Engineering Data Translator, che permette la conversione bidirezionale dei dati tra AutoCAD Civil 3D e i software Bentley® GEOPAK® e Bentley® Inroads®.

Attenzione: non si tratta di un semplice traduttore del formato DGN di Microstation, che esiste già da molti anni. Questo nuovo servizio cloud permette di tradurre tutti gli elementi a valore aggiunto di un progetto stradale: punti rilevati (points),  piani quotati del terreno (Surfaces), tracciati (Alignments) livellette (Profiles) e così via.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/11/civil-engineering-data-translator-per-autocad-civil-3d-2015/