Tag: Future of Making

La nuova Roadmap di Autodesk Civil 3D

Il Blog Autodesk dedicato alle infrastrutture, Infrastructure Reimagined, ha pubblicato una nuova Roadmap di Autodesk Civil 3D, successiva al rilascio della versione 2021.

Versione 2021 rilasciata in aprile, che ha visto la realizzazione di molti dei miglioramenti indicati nella precedente Roadmap, di cui ti ho scritto qui.

Prima di tutto la nuova interoperabilità con InfraWorks per quanto riguarda i modellatori ed i ponti, compreso il nuovo oggetto ponte, e poi l’introduzione di Dynamo Player ed i miglioramenti ai nodi di Dynamo ed alla collaborazione tra BIM e GIS, infine i miglioramenti alle reti in pressione.

Per maggiori dettagli sulle novità di Civil 3D 2021 leggi questo mio articolo.

Bene, tornando alla nuova Roadmap, è utile dare un’occhiata alle nuove funzionalità che vi vengono annunciate, per farsi un’idea del futuro del pilastro portante del BIM per le infrastrutture.

Nota bene: naturalmente la Roadmap è una previsione di massima, preceduta da un ampio disclaimer, che sottolinea che Autodesk non promette o garantisce verranno rilasciate tutte le funzionalità, né precisa i tempi. Ma resta molto interessante per capire quali sono le priorità e cosa, prima o poi, avremo a disposizione.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/la-nuova-roadmap-di-autodesk-civil-3d/

Disponibile la Roadmap per Autodesk Civil 3D: ora il quadro per le infrastrutture è completo

Pochi giorni fa, nel Blog Autodesk dedicato alle infrastrutture, Infrastructure Reimagined, è stata pubblicata la Roadmap di Autodesk Civil 3D.

Il pilastro della soluzione BIM per le infrastrutture quest’anno ha visto novità davvero importanti: l’apertura alla progettazione parametrica grazie all’introduzione di Dynamo, la nuova collaborazione con il mondo GIS grazie alla connessione con ArcGIS di ESRI, ed infine l’integrazione con Autodesk BIM 360 Design per la collaborazione dei progettisti in Cloud.

E scusate se è poco: Autodesk sta davvero investendo, nella consapevolezza che il settore delle infrastrutture è strategico nel mercato della progettazione e delle costruzioni.

Non possiamo che esserne felici anche in Italia, visto che da noi è proprio il settore delle infrastrutture il primo a dover affrontare l’obbligo del BIM negli appalti pubblici, a causa degli importi definiti dal Decreto Ministeriale n.560 del 2017, noto anche come Decreto BIM o Decreto Baratono.

A proposito: da quest’anno la soglia è scesa da 100 a 50 milioni di Euro. E l’anno prossimo saranno 15… Finché dal 1^ gennaio 2025 sarà pari a zero…

Bene, ora possiamo sapere cosa succederà nelle prossime versioni di Civil 3D: ma non solo, visto che in dicembre dell’anno scorso è stata pubblicata la Roadmap di Autodesk InfraWorks, che con Civil 3D collabora strettamente.

Quindi possiamo farci il quadro completo per le le infrastrutture, ed è davvero un bel quadro. Ho letto attentamente la Roadmap, eccoti i miei commenti…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/disponibile-la-roadmap-per-autodesk-civil-3d-ora-il-quadro-per-le-infrastrutture-e-completo/

Disponibile la Roadmap di Autodesk InfraWorks: ne vedremo delle belle…

Pochi giorni fa, nel Blog Infrastructure Reimagined è stata pubblicata la Roadmap di Autodesk InfraWorks.

Il nostro software preferito sta crescendo ad una velocità notevolissima: ti basta leggere i miei articoli di aprile sulla versione 2020 e di settembre sulla versione 2020.1 per vedere quante importanti novità sono state rilasciate nell’interfaccia, nella connessione tra BIM e GIS, nell’interoperabilità con Civil 3D e Revit e così via.

Bene, ora possiamo sapere cosa succederà nelle prossime versioni.

Più o meno, perchè naturalmente la Roadmap è solo una previsione di massima, preceduta da un ampio disclaimer, che sottolinea che Autodesk non promette o garantisce verranno rilasciate tutte le funzionalità, né precisa i tempi. Ma resta molto interessante per capire quali sono le priorità e cosa, prima o poi, avremo a disposizione.

Vediamo le novità nel dettaglio…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/12/disponibile-la-roadmap-di-autodesk-infraworks-ne-vedremo-delle-belle/

Il futuro della progettazione BIM: vieni all’evento Autodesk a Milano il 5 dicembre

Dopo la tappa di Roma, ecco arrivare a Milano il Tour di Autodesk sul futuro della progettazione BIM, intitolato Autodesk Future of Making, giovedì 5 dicembre nel pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 presso Officine del Volo, in via Mecenate 76/5.

Autodesk ha il piacere di invitarla all’evento dedicato ai professionisti di settore, per confrontarsi sul futuro dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni.
Una mezza giornata di scambio e condivisione per
esplorare tecnologie innovative, conoscere i trend, scoprire i successi di altri professionisti e incontrare i leader che stanno trasformando questo mercato.
Saranno sviluppate tematiche quali l’intelligenza artificiale, il design generativo, la stampa 3D, l’Internet of things, la prefabbricazione e l’industrializzazione delle costruzioni.
Potrà inoltre scoprire
come ridurre i ritardi e gli errori, ottimizzare i costi e migliorare la comunicazione tra tutte le parti interessate nel processo di progettazione, costruzione e gestione.

Il programma è in via di definizione, ma sono già previsti interventi di Carlo Leone, Territory Sales manager Autodesk Italy Iberia & Med AEC, dell’arch. Lorenzo Bellicini, presidente del CRESME, che mi capita spesso di citare per le sue accurate analisi del mercato dell’edilizia, dell’amico ing. Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist AEC Autodesk, specializzato nelle infrastrutture, oltre a testimonianze BIM di SWS Digital e Tecnimont, del grande formatore Luigi Santapaga di Forma Mentis, dell’Italiano su Marte, ing. Max Moruzzi di Autodesk.

Personalmente, non perderò l’occasione per essere presente!
Se parteciperai, ci vediamo lì…

Clic qui per il programma e per l’iscrizione gratuita.
Affrettati: i posti sono limitati

Ci vediamo a Milano il 5 dicembre.
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/11/il-futuro-della-progettazione-bim-vieni-allevento-autodesk-a-milano-il-5-dicembre/

Il Generative Design sbarca in ambito BIM: iscriviti al Webinar dell’8 ottobre

Il Generative Design, o progettazione generativa, è nato in ambito meccanico ed ha già portato a notevoli risultati, grazie alla potenza di calcolo unita ad algoritmi evolutivi.

I risultati sono davvero innovativi, spesso inaspettati: perchè non applicare la stessa metodologia in ambito BIM? Ne ho scritto qui, se vuoi approfondire.

Autodesk, la cui missione è il Future of Making, ovviamente è all’avanguardia, grazie a Dynamo ed al progetto Refinery.

Bene, per questo abbiamo pensato di presentarti tre esempi di Generative Design applicati alla progettazione BIM, nel Webinar gratuito che terrò l’8 ottobre alle 11.00.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/il-generative-design-sbarca-in-ambito-bim-iscriviti-al-webinar-dell8-ottobre/

Ti aspetto al Webinar dedicato al Generative Design, martedì 24 settembre alle 11.00

Sai già cosa si intende per Generative Design?

Ovvero la tecnologia innovativa che rappresenta il futuro non solo per il BIM, ma per tutta la progettazione digitale: fa parte del the Future of Making Things, come lo chiama Autodesk.

Ne ho già scritto qui, per presentartelo.

Bene, se vuoi saperne di più, puoi già iscriverti al Webinar gratuito che terrò il 24 settembre alle 11.00.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/ti-aspetto-al-webinar-dedicato-al-generative-design-martedi-24-settembre-alle-11-00/

Il nostro mondo sta cambiando. Siete pronti?

Eccomi ad invitarti ad un evento Autodesk molto importante, che si terrà a Roma il 16 ottobre, esattamente tra un mese.

Le nuove sfide globali richiedono una trasformazione digitale che è già in atto. Autodesk,attraverso il Future of Making, ispira i propri clienti a immaginare, progettare, creare un mondo migliore e più sostenibile.

Per questo il team di Autodesk ha immaginato questo appuntamento, rivolto a professionisti di settore ed appassionati di tecnologie, per confrontarsi sul futuro dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/il-nostro-mondo-sta-cambiando-siete-pronti/

Partecipa al Webinar online sul Generative Design il 16 luglio alle 15.00

Come promesso qui, eccomi ad invitarti ad un primo Webinar online, dedicato al tema del Generative Design.

Ovvero la tecnologia innovativa che rappresenta il futuro non solo del BIM, grazie anche a Dynamo, ma della progettazione in generale: the Future of Making Things, come si dice: e scusa se è poco. 🙂

Il Generative Design è un processo dove l’infinita potenza di calcolo del cloud viene utilizzata per generare un’ampia gamma di alternative – da migliaia a decine di migliaia – che rispondono a esigenze specifiche. Le tecniche di Generative Design, che stanno ottenendo straordinari risultati in ambito meccanico, sono arrivate ora in ambito BIM, dove è possibile ottenere automaticamente tutte le possibili alternative di progetto, tra le quali scegliere la migliore in base a parametri di scelta ottimali.

Martedì 16 luglio, dalle ore 15.00 potrai partecipare al Webinar organizzato dagli amici di Graitec su questo tema, durante il quale ti mostrerò tre esempi già realizzati, che riguardano:

  • La progettazione del layout di un grande ufficio, la nuova sede Autodesk a Toronto.
  • La progettazione del layout di una grande area espositiva, per Autodesk University a Las Vegas
  • La progettazione urbana di nuovi isolati in Olanda.

Iscriviti subito qui, la partecipazione è gratuita!

Ti aspettiamo martedì 16 luglio, alle 15.00 online…
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/07/partecipa-al-webinar-online-sul-generative-design-il-16-luglio-alle-15-00/