Tag: Open Source

BIM per le infrastrutture: Dynamo e Civil3DToolkit risolvono problemi

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.
Oggi l’ing. Maurizio Simoni di NKE ci presenta un’esperienza importante con Dynamo per Civil 3D, risolta grazie ad un pacchetto liberamente disponibile nell’ambiente Open Source.
Se vuoi approfondire e fare tue queste tecnologie, visita il sito NKE dedicato alla formazione, BIM4Work.

Dynamo, per chi ancora non lo conoscesse, è un’ambiente di programmazione visuale che consente ai progettisti di esplorare e sviluppare i propri strumenti al fine di risolvere problemi.

Dalle sue origini come add-on per il BIM in Revit, Dynamo è cresciuto moltissimo e quando, un paio di anni fa, venne rilasciato per Autodesk Civil 3D fu una vera svolta nell’ambito della progettazione parametrica BIM per le infrastrutture.

Purtroppo, come avviene per ogni nuovo prodotto, occorre tempo per arrivare a maturazione. Infatti, allo stato attuale delle cose, gli strumenti (o nodi) messi a disposizione da Dynamo per Autodesk Civil 3D non sono particolarmente numerosi e coprono solo in parte le eventuali esigenze dei progettisti di infrastrutture.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/bim-per-le-infrastrutture-dynamo-e-civil3dtoolkit-risolvono-problemi/

Estrarre le informazioni ed ottenere GeoTiff dalla cartografia catastale

L’apertura della licenza d’uso della cartografia catastale fornita dall’Agenzia delle Entrate attraverso il servizio WMS, avvenuta il 24 settembre, sta scatenando i miei vecchi amici gissari, che naturalmente non aspettavano altro per lanciarsi nell’uso di quella che rappresenta la più grande base dati geografica italiana, ora finalmente accessibile.

A questo proposito, voglio ricordare l’azione di pressione avviata molti anni fa anche dal sottoscritto sulle agenzie governative, per l’apertura dei dati geografici, qui un esempio. Finalmente sta dando buoni frutti, meglio tardi che mai.

Certo, si può fare ancora di più: ad esempio la pubblicazione di un servizio WFS, che distribuisce dati vettoriali invece dei raster offerti dall’attuale WMS sarebbe l’ideale: ma intanto sfruttiamo al meglio quello che è già disponibile: vedi ad esempio l’articolo che ho pubblicato qui, che mostra come caricare la cartografia catastale con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, oppure il video che ho pubblicato qui.

Oggi però voglio segnalarti l’articolo di Andrea Borruso, estremamente interessante, anche se molto tecnico, perchè ti mostra in che modo puoi:

NB: GDAL è una libreria Open Source, che puoi scaricare ed installare liberamente.

Molto interessante, ed è solo l’inizio… 🙂

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/estrarre-le-informazioni-ed-ottenere-geotiff-dalla-cartografia-catastale/

Guarda la diretta su Facebook: la progettazione parametrica BIM sbarca nelle infrastrutture

Mercoledì 8 maggio, a partire dalle 11.00, hai la possibilità di seguire in diretta sulla pagina Facebook di Systema la presentazione che ho preparato su Dynamo per Autodesk Civil 3D.

In pochi minuti potrai vedere nei dettagli la grande novità di questi giorni: Dynamo BIM è un ambiente Open Source di progettazione parametrica visuale, che permette ai progettisti BIM di costruire forme parametriche e di automatizzare operazioni ripetitive senza dover programmare.

Già conosciuto, e molto apprezzato, in ambiente BIM e architettonico perchè fin dall’inizio si interfaccia direttamente con Autodesk Revit, ora è disponibile anche per le infrastrutture: potrà avere ottime applicazioni in ambito di progettazione stradale e ferroviaria, e permetterà un grande passo avanti nell’interoperabilità tra Autodesk Revit ed Autodesk Civil 3D.

Bene, ringraziando gli amici di Systema ti aspetto:

Su questa pagina Facebook mercoledì 8 maggio, a partire dalle 11.00

Grazie e buona diretta!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/05/guarda-la-diretta-su-facebook-la-progettazione-parametrica-bim-sbarca-nelle-infrastrutture/

Rilasciato Dynamo 0.9.1 per la progettazione BIM

Dynamo-Forma2

Da qualche giorno è stato rilasciato Dynamo 0.9.1

Se non conosci Dynamo, si tratta dell‘ultimo nato tra i software di progettazione BIM in casa Autodesk, si interfaccia direttamente con Revit ed è disponibile anche in versione Open Source: puoi leggere i miei articoli su Dynamo qui e qui.

Questa nuove versione introduce numerose novità interessanti, che vale la pena provare. Ad esempio ora Dynamo collabora con Autodesk Formit 360.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/03/rilasciato-dynamo-0-9-1-per-la-progettazione-bim/

Progettazione BIM con Dynamo Open Source

Dynamo-Forma2Sono reduce da un bellissimo ed impegnativo corso sulla progettazione parametrica utilizzando Dynamo, il nuovo software, disponibile in modalità Open Source, sviluppato da Autodesk per la progettazione BIM sia in campo architettonico che infrastrutturale. Per due giorni ci siamo cimentati nella costruzione di geometrie parametriche, che non avrei mai pensato di poter costruire, fino a pochi mesi fa…

Dynamo BIM

Grazie a Dynamo, infatti, puoi creare delle geometrie molto innovative e flessibili, perchè i parametri restano modificabili in qualsiasi momento, all’interno della catena di nodi che le generano. Ogni modifica ai parametri si ripercuote immediatamente sulla geometria, permettendoti di studiare dinamicamente tutte le alternative possibili. Il tutto senza conoscere linguaggi di programmazione: ti basta utilizzare le numerose funzioni già presenti nel pacchetto di base, oppure una di quelle sviluppate dalla numerosa comunità Open Source. L’interfaccia diretta con Microsoft Excel ti permette di aggiungere formule e calcoli ai parametri che utilizzi.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/11/progettazione-bim-con-dynamo-open-source/