Tag: Paolo Serra

BIM per le infrastrutture: Dynamo e Civil3DToolkit risolvono problemi

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.
Oggi l’ing. Maurizio Simoni di NKE ci presenta un’esperienza importante con Dynamo per Civil 3D, risolta grazie ad un pacchetto liberamente disponibile nell’ambiente Open Source.
Se vuoi approfondire e fare tue queste tecnologie, visita il sito NKE dedicato alla formazione, BIM4Work.

Dynamo, per chi ancora non lo conoscesse, è un’ambiente di programmazione visuale che consente ai progettisti di esplorare e sviluppare i propri strumenti al fine di risolvere problemi.

Dalle sue origini come add-on per il BIM in Revit, Dynamo è cresciuto moltissimo e quando, un paio di anni fa, venne rilasciato per Autodesk Civil 3D fu una vera svolta nell’ambito della progettazione parametrica BIM per le infrastrutture.

Purtroppo, come avviene per ogni nuovo prodotto, occorre tempo per arrivare a maturazione. Infatti, allo stato attuale delle cose, gli strumenti (o nodi) messi a disposizione da Dynamo per Autodesk Civil 3D non sono particolarmente numerosi e coprono solo in parte le eventuali esigenze dei progettisti di infrastrutture.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/bim-per-le-infrastrutture-dynamo-e-civil3dtoolkit-risolvono-problemi/

Dynamo BIM usa i dati GIS: si allarga il ponte tra BIM e GIS

Da questa primavera, sto seguendo con attenzione quella che ritengo sia la più grande novità nel campo del BIM per le infrastrutture, ovvero la disponibilità di Dynamo per Civil 3D.

Una novità che non si limita a migliorare ed ampliare le potenzialità del software, bensì apre nuove prospettive, permette un cambio di paradigma.

Bene, è importante sapere che Dynamo utilizza anche i dati GIS, o meglio le Entità Geografiche (Map Feature) caricate nel Dwg grazie agli strumenti di Civil 3D, o meglio quelli messi a disposizione da Map 3D che vi è contenuto.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/dynamo-bim-usa-i-dati-gis-si-allarga-il-ponte-tra-bim-e-gis/

Progettazione parametrica e generativa: ottimizzazione di un tunnel

Voglio proporti un video fantastico, appena pubblicato qui da Paolo Serra in AKN, Autodesk Knowledge Network per gli amici.

L’ho trovato davvero illuminante per capire come si applica la progettazione parametrica e poi quella generativa alle infrastrutture lineari: in questo caso, un tunnel della metropolitana.

Prima di tutto Paolo ha utilizzato Dynamo per Civil 3D per progettare un tunnel formato da conci prefabbricati. Si tratta di tunnel realizzati da frese meccaniche denominate TBM (tunnel boring machine) le cosidette “Talpe” utilizzate di solito per le metropolitane. E fin qui, se hai già letto gli articoli che ti ho proposto qui e qui su Dynamo per Civil 3D nulla di nuovo.

Ma il bello è che il tunnel è basato su parametri variabili, come il raggio interno e le misure ed il numero dei conci. E qui entra in gioco la progettazione generativa, grazie a Project Refinery…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/07/progettazione-parametrica-e-generativa-ottimizzazione-di-un-tunnel/

Progettazione parametrica per ingegneri civili: guarda il Webinar Autodesk

Sappiamo tutti che oggi, in Italia, gli ingegneri civili sono in prima linea nella difficile transizione al BIM.

Le soglie definite dal decreto Baratono (Decreto Ministeriale n.560 dell’1-12-2017) per l’obbligatorietà del BIM negli appalti pubblici, sono tali da coinvolgere per primo il settore delle infrastrutture.

Anche per questo, sto seguendo con grande attenzione quella che a mio parere è, non solo la principale novità nel settore della progettazione BIM di infrastrutture, ma anche un vero cambio di paradigma.

La disponibilità di Dynamo per Autodesk Civil 3D, infatti, apre un nuovo mondo di opportunità per la colonna portante della progettazione BIM di infrastrutture. Ed un italiano è al centro di questa innovazione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/07/progettazione-parametrica-per-ingegneri-civili-guarda-il-webinar-autodesk/