Sono lieto di condividere l’invito a partecipare allo User Meeting dedicato al mondo dell’architettura, ingegneria e costruzioni, organizzato dagli amici di One Team, che si terrà mercoledì 9 novembre presso il Palazzo delle Stelline a Milano.
“Verranno raccontate dai nostri esperti tutte le novità dei software Autodesk, si parlerà di integrazione fra BIM e GIS (Esri), di soluzioni per gli studi di fattibilità, per la progettazione e per il cantiere. Non mancheranno occasioni di dibattito e confronto fra importanti stakeholder del mondo delle costruzioni“
L’evento è gratuito ed è stato richiesto il rilascio di Crediti Formativi Professionali per gli Architetti iscritti ad un ordine in Italia.
Il programma è molto interessante, prevede numerosi approfondimenti delle più avanzate tecnologie BIM e GIS…
Le nuove sfide globali richiedono una trasformazione digitale che è già in atto. Autodesk,attraverso il Future of Making, ispira i propri clienti a immaginare, progettare, creare un mondo migliore e più sostenibile.
Per questo il team di Autodesk ha immaginato questo appuntamento, rivolto a professionisti di settore ed appassionati di tecnologie, per confrontarsi sul futuro dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni.
Dopo le versioni 2019.2 di InfraWorks in ottobre dell’anno scorso, e Civil 3D, in dicembre, è stato appena rilasciato l’equivalente aggiornamento di Revit, il 2019.2, molto ricco di novità.
Ultimamente Revit sta migliorando sempre di più la sua collaborazione con i software BIM per le infrastrutture, principalmente Civil 3D ed InfraWorks: sono felice di notare che anche questo aggiornamento va in questa direzione.
Come sempre, la tua fedele Autodesk Appè già pronta per permetterti di aggiornare Revit
Oppure puoi scaricare l’aggiornamento dal tuo Autodesk Account, il portale riservato agli abbonati. Vediamo nel dettaglio cosa ci ha portato il nuovo aggiornamento 2019.2 di Revit…Continua a leggere
Come ti avevo annunciato qui,da febbraio è disponibile anche in lingua italiana Redshift, il portale Web che Autodesk ha creato per raccogliere le idee e gli approfondimenti sul futuro, in particolare sulle tecnologie per progettare e costruire: theFuture of Making Things, per gli amici.
Redshift sta per spostamento verso il rosso, quel comportamento delle onde elettromagnetiche, tra cui quelle che volgarmente chiamiamo luce, che ci permette di misurare la distanza delle stelle, e molto altro ancora…
Bene, da qualche settimana Redshift è disponibile in lingua italiana, con articoli molto interessanti su architettura, infrastrutture, costruzioni e tecnologia manifatturiera.
In particolare ho trovato molto interessanti gli articoli:
Sulla fine del BIM
…Per come lo abbiamo conosciuto fino adesso, cosa pensavi? 🙂
Bene, sono felice di informarti che Autodesk scelto questo progetto italiano come Case History BIMa livello internazionale, pubblicando articoli su Redshift, il suo Blog di punta, piuttosto che nei suoi portali BIM.
Ma allora in Italia non siamo messi così male… 🙂
Intanto goditi il bel video del canale YouTube Autodesk Building Solutions, che fa parlare i protagonisti:
Già tempo fa avevo visto un esempio di casa stampata in 3D, ma sinceramente il risultato mi era parso scadente. Ora invece la tecnologia sembra aver fatto molti passi avanti, e questo esempio mi sembra interessante.
In sole 24 ore è stato possibile realizzare la struttura in cemento. Impianti, serramenti e finiture sono stati realizzati in modo tradizionale, ma complessivamente il costo di costruzione è stato nettamente inferiore alla media. Continua a leggere
E’ disponibile da pochi giorni la versione 2017.1 di Autodesk Revit, il software per la progettazione BIM non solo architettonica, ma anche di strutture ed impianti. Puoi scaricare la nuova versione dalla tua Autodesk App, oppure dal sito riservato ai titolari di Subscription, Autodesk Account..
Rispetto agli aggiornamenti intermedi delle versioni precedenti,una prima ottima novità sta nell’uso dello stesso formato della versione 2017. Quindi diventa più facile aggiornare Revit, perchè non si introduce una discontinuità nel formato dei progetti. Continua a leggere
E’ con grande piacere che ti presento un nuovo Blog italiano dedicato al BIM.
Si chiama Dal BIM in poi, ed è stato creato da Ilaria Lagazio e Stefano Toparini di Autodesk.
Conosco bene entrambi, e li apprezzo come seri professionisti, sono sicuro daranno un contributo importante alla diffusione dell’innovazione nella progettazione: Ilaria più votata agli aspetti architettonici e strutturali, Stefano più vicino al mio percorso, dal GIS alle infrastrutture.
Oggi le nuove tecnologie applicate all’architettura e all’urbanistica ti permettono di progettare all’interno del contesto reale tridimensionale. Grazie alla disponibilità di uno straordinario servizio Cloud, è possibile ottenere in pochi minuti il modello di una qualsiasi parte dell’Italia e del mondo, sul quale ambientare il progetto architettonico realizzato con strumenti BIM.
Il tutto in modo semplice, veloce e perfettamente integrato con la soluzione BIM Autodesk per l’architettura e le infrastrutture. Cosa vuoi di più?
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Grazie, a presto!
Visita la pagina One Team dedicata alla certificazione professionale BIM
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.