Tag: Progettazione generativa

Dalla progettazione tradizionale al Generative Design: webinar Autodesk il 30 settembre

E’ con grande piacere che ti invito a partecipare al Webinar che Autodesk ha organizzato per il 30 settembre, dedicato al Generative Design, ovvero alla progettazione generativa.

Avrai modo di conoscere nei dettagli questa metodologia innovativa, che rappresenta la naturale evoluzione delle modellazione digitale BIM, fino all’Internet of Things: a cura dell’ing. Ilaria Lagazio di Autodesk.

E potrai di approfondire le esperienze già realizzate di progettazione generativa, da parte di BMS Progetti, illustrate dall’ing. Rocca e dall’ing. Moscatelli, rispettivamente Project Manager e Senior Buillding Engineer della stessa azienda.

“Mentre le metodologie tradizionali stanno rivelando i loro limiti in un contesto in rapida evoluzione, anche legato alle nuove recenti esigenze di progettazione (distanziamento sociale, ricambio d’aria, gestione code,…), il Generative Design rappresenta uno  strumento efficace per risolvere problemi apparentemente complessi”

Bene, cosa aspetti, ti puoi iscrivere gratuitamente qui!

Ci vediamo, virtualmente, lì!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/dalla-progettazione-tradizionale-al-generative-design-webinar-autodesk-il-30-settembre/

Disponibile Autodesk Revit 2021.1

Ecco a voi il primo aggiornamento intermedio, successivo alle versioni 2021 rilasciate in aprile di quest’anno: ti presento Autodesk Revit 2021.1.

Per noi che ci occupiamo di infrastrutture, la novità più rilevante sta in un ulteriore miglioramento nell’utilizzo dei ponti importati da InfraWorks, grazie ai tracciati visibili in 2D e 3D ed alle unità civili. Attenzione: questa novità sarà utilizzabile con la prossima versione di InfraWorks che verrà rilasciata a breve.

Le altre novità di Autodesk Revit 2021.1 sono:

  • Dynamo per Revit 2.6, che migliora l’interfaccia. Inoltre sono disponibili molti nuovi nodi per l’ambiente parametrico visuale, che permette di estendere enormemente le potenzialità di Revit.
  • Nuovi esempi di progettazione generativa, per imparare ad utilizzare questa nuova funzionalità, che cambia il modo di progettare.
  • Migliore interoperabilità con FormIt Pro per realizzare flussi di lavoro BIM di maggiore impatto.
  • Migliori funzionalità di importazione ed esportazione per SAT, Rhino, e Sketchup.

Leggi la notizia sul Blog ufficiale di Revit, dove trovi anche tutti i video.

Dopo le vacanze, attendo con trepidazione le versioni 2020.1 di Civil 3D e di InfraWorks: stay tuned!

Alla prossima
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/disponibile-autodesk-revit-2021-1/

Il Generative Design sbarca in ambito BIM: iscriviti al Webinar dell’8 ottobre

Il Generative Design, o progettazione generativa, è nato in ambito meccanico ed ha già portato a notevoli risultati, grazie alla potenza di calcolo unita ad algoritmi evolutivi.

I risultati sono davvero innovativi, spesso inaspettati: perchè non applicare la stessa metodologia in ambito BIM? Ne ho scritto qui, se vuoi approfondire.

Autodesk, la cui missione è il Future of Making, ovviamente è all’avanguardia, grazie a Dynamo ed al progetto Refinery.

Bene, per questo abbiamo pensato di presentarti tre esempi di Generative Design applicati alla progettazione BIM, nel Webinar gratuito che terrò l’8 ottobre alle 11.00.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/il-generative-design-sbarca-in-ambito-bim-iscriviti-al-webinar-dell8-ottobre/

Progettazione parametrica e generativa: ottimizzazione di un tunnel

Voglio proporti un video fantastico, appena pubblicato qui da Paolo Serra in AKN, Autodesk Knowledge Network per gli amici.

L’ho trovato davvero illuminante per capire come si applica la progettazione parametrica e poi quella generativa alle infrastrutture lineari: in questo caso, un tunnel della metropolitana.

Prima di tutto Paolo ha utilizzato Dynamo per Civil 3D per progettare un tunnel formato da conci prefabbricati. Si tratta di tunnel realizzati da frese meccaniche denominate TBM (tunnel boring machine) le cosidette “Talpe” utilizzate di solito per le metropolitane. E fin qui, se hai già letto gli articoli che ti ho proposto qui e qui su Dynamo per Civil 3D nulla di nuovo.

Ma il bello è che il tunnel è basato su parametri variabili, come il raggio interno e le misure ed il numero dei conci. E qui entra in gioco la progettazione generativa, grazie a Project Refinery…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/07/progettazione-parametrica-e-generativa-ottimizzazione-di-un-tunnel/

Autodesk sponsorizza AEC Excellence Awards 2017

Sono aperte le iscrizioni all’AEC Excellence Awards 2017: ora puoi proporre i tuoi migliori progetti BIM  per questo prestigioso concorso internazionale. Le categorie previste sono: Building, Infrastructure, Construction e Sustainability.

Clicca qui per farti ispirare dai progetti vincitori dell’anno scorso. Nella nuova edizione di questo importane concorso verranno presentati incredibili esempi di utilizzo del BIM (Building Information Modeling).  Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/05/autodesk-sponsorizza-aec-excellence-awards-2017/