Tag: Standard

Formato IFC per le infrastrutture: quale futuro?

Ho letto con molto interesse l’articolo del 7 gennaio di Marek Suchocki di Autodesk, che sul Blog Infrastructure Reimagined ha fatto il punto della situazione sul formato IFC, in particolare per il mondo delle infrastrutture.

Marek è un osservatore privilegiato, fu fondatore del capitolo di Gran Bretagna ed Irlanda di International Alliance for Interoperability, poi divenuta buildingSMART, l’organizzazione no profit che sviluppa lo standard IFC, a cui aderiscono i principali sviluppatori di software di authoring BIM.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/formato-ifc-per-le-infrastrutture-quale-futuro/

Pubblicate le norme ISO internazionali per il BIM: cosa cambierà?

La International Organization for Standardization, ampiamente nota come ISO, ha pubblicato nuovi standard per il BIM, denominati ISO 19650-1 ed ISO 19650-2, descritte in questo modo; Organization and digitization of information about buildings and civil engineering works, including building information modelling (BIM) — Information management using building information modelling.

ISO 19650-1,  la prima parte, si occupa dei concetti e dei principi

ISO 19650-2, la seconda parte, si occupa della fase di consegna delle risorse.

Altre parti sono previste per il 2020. La traduzione in italiano avverrà a cura di UNI.

Bene, ma come si relazionano queste nuove norme di fronte alla norma italiana sul BIM, la UNI 11337, di cui ti ho appena scritto qui, ed alle vecchie PAS 1192 britanniche? Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/02/pubblicate-le-norme-iso-internazionali-per-il-bim-cosa-cambiera/

Il formato IFC per l’interoperabilità in campo BIM: provalo dal vivo in Autodesk BIM 360

Progetto per la gara d’appalto per il ponte della Navetta a Parma,
caricato in Autodesk BIM 360 da formato IFC
Clic qui o sull’immagine per navigarlo in 3D

Uno degli aspetti più delicati per le Stazioni Appaltanti che si stanno preparando all’obbligo del BIM negli appalti pubblici stabilito dal recente decreto BIM, sta nel garantire l’interoperabilità dei dati. 

Il che significa due cose: da una parte poter scambiare i dati di progetto in un formato indipendente dalla piattaforma software utilizzata, dall’altra predisporre piattaforme di scambio dei dati di tipo CDE, Common Data Environment, in Italia definita dalla Norma UNI 11337 parte 4 come ACDatArchivio di Condivisione Dati.

Vediamo di approfondire bene questo primo aspetto, ed approfittarne per accennare al secondo… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/il-formato-ifc-per-linteroperabilita-bim/

Ing. Baratono sul BIM: si parte dalle stazioni appaltanti, a seguire adozione graduale

Ingenio-Baratono-Contenuti-Decreto

Rilancio volentieri l’importante intervista di Ingenio all’ingegnere Pietro Baratono,  sul decreto che verrà rilasciato alla fine di febbraio e che gradualmente renderà obbligatorio il BIM negli appalti pubblici.

Pietro Baratono è a capo della Commissione sul BIM (o meglio sulla digitalizzazione del processo costruttivo), istituita presso il Ministero delle Infrastrutture l’anno scorso.

Qui puoi leggere l’articolo originale e guardare il video su Ingegno.

Eccoti qualche mia riflessione… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/02/ing-baratono-sul-bim-si-parte-dalle-stazioni-appaltanti/