Categoria: BIM per Infrastrutture

Un Webinar da guardare: esempi di progettazione infrastrutturale con Civil 3D

Sono lieto di segnalarti un Webinar molto interessante, già disponibile in forma registrata, dedicato alla presentazione di esempi reali di progettazione di infrastrutture con Autodesk Civil 3D.

L’ho seguito in diretta, ma lo puoi già rivedere registrato: alcuni esperti del settore, moderati dall’ottimo ing. Marco Martens di NTI-NKE, hanno presentato progetti e casi reali di applicazione di Civil 3D, discutendone punti di forza e criticità.

Nel dettaglio, i temi del Webinar sono stati:

  • Novità del Country Kit italiano di Civil 3D 2023 – ing. Marco Martens, NTI-NKE
  • Novità di Autodesk Civil 3D 2023.2 – ing. Alessandro Casalicchio, NTI-NKE
  • Progettazione di rotatorie su viabilità extraurbana – ing. Francesca Crosetto ed ing. Claudia Danna, Studio tecnico Associato Barra – Ruzzon
  • Progettazione idraulica con Civil 3D – ing. Lukas Pichler, Agenzia per la Protezione Civile Bolzano

Sempre di più Civil 3D viene applicato in Italia e sta diventando la colonna portante del BIM per le infrastrutture…

Puoi guardare liberamente il Webinar registrato qui su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/un-webinar-da-guardare-esempi-di-progettazione-infrastrutturale-con-civil-3d/

Novità BIM per le infrastrutture con l’aggiornamento ad Autodesk Civil 3D 2023.2

La nuova procedura per definire transizioni nei modellatori di Civil 3D

E’ stato rilasciato, pochi giorni fa, Autodesk Civil 3D 2023.2, che introduce numerose novità in numerosi campi di applicazione: dai Modellatori all’etichettatura, dalle reti in pressione al miglioramento delle prestazioni.

Puoi dare prima di tutto uno sguardo al video sulle novità, sul canale Autodesk Infrastructure Solutions:

Ecco le novità:

Migliori prestazioni grazie ad etichette intelligenti

La versione 2023 ha già migliorato significativamente i tempi di apertura e salvataggio dei file, così come le operazioni che comportano l’aggiornamento di molteplici oggetti. la versione 2023.2 di Civil 3D rende più intelligente la gestione delle etichette, ed in questo modo velocizza la rigenerazione dei disegni e le operazioni di pan e zoom,

Transizioni nei Modellatori

La versione 2023.2 migliora le modalità di definizione delle transizioni nei Modellatori, rendendole più semplici e riutilizzabili. Ora infatti è possibile definire in modo semplice e flessibile le transizioni per qualsiasi parametro di un componente della sezione tipo, ad esempio per creare aree di sosta d’emergenza o fermate di autobus, e riutilizzarle nello stesso Modellatore in altri tratti di progressive. Grazie a questo miglioramento è possibile usare meno sezioni tipo e regioni nel Modellatore, rendendo più veloce la sua rigenerazione ad ogni modifica.

Nuove finche per le viste profilo

Con la versione 2023.2 sono disponibili due nuovi stili di finche per le viste profilo:
Prossimità punti mostra in rosso la distanza tra i punti e il tracciato, nonché le distanze tra le etichette all’interno della distanza di avviso.
– Prossimità tracciati mostra la distanza tra un tracciato e il tracciato principale e utilizza tick rossi per visualizzare i segmenti di tracciato entro la distanza di avviso.

Reti in pressione

Con questo aggiornamento, è possibile connettere un tubo in pressione ad una struttura, o pozzetto a gravità, per permettere loro di interagire, e quindi modellare reti di condotte più realistiche. In questo modo è possibile modellare condotte più accurate ed annotarle con un’unica etichetta che mostra le proprietà sia della struttura a gravità che della tubazione in pressione collegata.
Inoltre, non è più necessario bloccare il posizionamento delle apparecchiature lungo un percorso di tubazioni in un punto PI non spostato, grazie ai miglioramenti apportati alla modifica di raccordi e apparecchiature.

Subassembly Composer: gestione delle versioni e standardizzazione dei codici

L’aggiornamento semplifica il tracciamento e la gestione delle versioni di un componente di sezione tipo, consentendo di vedere facilmente quale versione viene utilizzata in un disegno e di convalidarla, in modo da poter essere certi di lavorare con i contenuti più aggiornati. 
Inoltre, la definizione dei codici di punto, collegamento e forma, che richiedeva molto tempo ed era soggetta a errori di battitura, è stata migliorata per aumentare l’efficienza dei creatori di componenti di sezione tipo e garantire l’uso di codici standard. I codici standard possono essere inclusi in una libreria condivisibile. L’importazione di una libreria in un PKT consente di selezionare i codici standard da un elenco e la nuova funzionalità di ricerca/sostituzione consente di aggiornare rapidamente i codici non standard.

Project Explorer supporta i Property Set e le aree di drenaggio

E’ stata annunciata recentemente la disponibilità di Project Explorer e di Grading Optimization anche per gli abbonati a Civil 3D (in precedenza erano disponibili solo per gli abbonati alla AEC Collection).
L’aggiornamento 2023.2 di Project Explorer aggiunge il supporto per le aree di drenaggio ed i gruppi di proprietà che ora possono essere visualizzati e modificati ed è possibile creare report.

Bene, puoi scaricare la nuova versione di Civil 3D dal portale Autodesk Account, riservato agli abbonati, oppure puoi usare l’Autodesk App sul tuo PC per aggiornare InfraWorks automaticamente: in questo caso, devi avere i diritti di amministratore.

Autodesk App ti avvisa di tutti gli aggiornamenti disponibili in tempo reale, e ti permette di installarli automaticamente premendo il bottone Aggiorna (sono necessari i diritti di Amministratore sul PC)

Per approfondire, puoi leggere:

E se ti interessano le novità appena rilasciate di InfraWorks 2023.1, leggi il mio articolo qui.

Buon aggiornamento!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/novita-bim-per-le-infrastrutture-con-laggiornamento-ad-autodesk-civil-3d-2023-2/

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/importanti-novita-per-la-progettazione-bim-di-ponti-rilasciate-con-infraworks-2023-1/

Arriva l’One Team User Meeting AEC, il 9 novembre a Milano

Sono lieto di condividere l’invito a partecipare allo User Meeting dedicato al mondo dell’architettura, ingegneria e costruzioni, organizzato dagli amici di One Team, che si terrà mercoledì 9 novembre presso il Palazzo delle Stelline a Milano.

Verranno raccontate dai nostri esperti tutte le novità dei software Autodesk, si parlerà di integrazione fra BIM e GIS (Esri), di soluzioni per gli studi di fattibilità, per la progettazione e per il cantiere.
Non mancheranno occasioni di dibattito e confronto fra importanti stakeholder del mondo delle costruzioni

L’evento è gratuito ed è stato richiesto il rilascio di Crediti Formativi Professionali per gli Architetti iscritti ad un ordine in Italia.

Il programma è molto interessante, prevede numerosi approfondimenti delle più avanzate tecnologie BIM e GIS…

Per l’iscrizione gratuita ed il programma completo fai clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/annunciato-lone-team-user-meeting-aec-il-9-novembre-a-milano/

Guarda la Webcast: ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali

Il modello 3D della città di Pisa ricostruito dai dati Open di Regione Toscana

Il metodo BIM ha dato una forte spinta verso la terza dimensione, nella progettazione di edifici ed infrastrutture.

E questo è il motivo per cui, o, insieme agli amici di One Team, ho organizzato una Webcast pubblica, ora disponibile qui su YouTube.

I software BIM come Autodesk Revit e Civil 3D aiutano il progettista nella costruzione dei modelli tridimensionali, ma questi modelli hanno bisogno, sempre di più, di una loro ambientazione nel contesto territoriale ed urbano, tridimensionale e realistico.

Ma come è facile immaginare, la ricostruzione del contesto richiede una grande mole di dati GIS e cartografici. Ed un’applicazione adatta, in grado di gestirli anche se possono essere molto pesanti.

Per quanto riguarda i dati, è molto utile sapere che sono sempre più disponibili, in modalità Open anche in Italia, grazie ai Geoportali regionali e nazionali. Vi mostrerò degli esempi molto interessanti.

Per quanto riguarda l’applicazione BIM, in questa Webcast ti presenterò le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit.

Se vuoi saperne di più:

Guarda la Webcast registrata su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/guarda-la-webcast-ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali/

Pronta l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D: un passo avanti nell’integrazione BIM

Da qualche giorno è disponibile l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D 2022.
La versione per Civil 3D 2023 è attesa a breve.

Grazie a questa estensione, puoi importare ed esportare nel formato IFC gli oggetti BIM orizzontali come tracciati, modellatori stradali e ferroviari e ponti, senza dover ricorrere ai trucchi che ti avevo spiegato qui.

Dopo il rilascio ufficiale, da parte di buildingSMART, dello standard IFC 4.3, Autodesk è stata molto veloce nello sviluppare questa estensione, che per ora è disponibile per la versione 2022 di Civil 3D, non ancora per la 2023 che verrà rilasciata in breve tempo.

Se hai un abbonamento attivo, puoi installare l’estensione utilizzando Autodesk App, oppure puoi scaricarla da Autodesk Account, il portale riservato agli abbonati. Qui puoi leggere le note di rilascio in inglese.

L’estensione IFC 4.3 è disponibile in Autodesk App

I primi commenti che ho ricevuto da chi ha collaudato l’estensione sono molto positivi: grazie Marco Martens!

Grazie a Vincent Fredon di Autodesk, che ha pubblicato maggiori dettagli sull’estensione IFC nel suo articolo qui.

Bene, se vuoi approfondire, puoi leggere i miei articoli precedenti su IFC per le infrastrutture:

Buona installazione
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/pronta-lestensione-ifc-4-3-per-autodesk-civil-3d-un-passo-avanti-nellintegrazione-bim/

Il BIM nella progettazione: architettura, infrastrutture e MEP, dal vivo il 14 ottobre

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Orienta+Trium invitano ad un evento dal vivo dedicato al BIM… Buona lettura!

Venerdì 14 Ottobre 2022 presso l’Hotel Crowne Plaza di Padova, dalle ore 14.00 alle 18.00, si terrà l’evento Live dedicato al BIM organizzato da Orienta+Trium.

L’evento gratuito è stato accreditato presso i Consigli degli Ingegneri, degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei Geometri e Geometri Laureati e dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati e garantirà ai partecipanti 4 Crediti Formativi Professionali (CFP).

Il BIM sta sempre più diventando un parametro imprescindibile nel mondo della progettazione, per questo motivo Orienta+Trium, società di consulenza informatica e sviluppo software in grado di supportare le aziende impegnate nei più disparati settori, ha deciso di organizzare un evento Live per poter dare un supporto concreto ai professionisti coinvolti nella progettazione del settore Architettonico.

I docenti coinvolti nelle sessioni nel pomeriggio del 14 Ottobre illustreranno l’importanza di avere una propria certificazione BIM passando poi ad illustrare le applicazioni BIM software in ambito architettonico, infrastrutturale e per il MEP.

Clic qui per l’iscrizione gratuita all’evento

Potete scaricare la presentazione sui software e vedere come i vari software della AEC Collection della AEC Collection collaborino tra di loro nei Workflow per Settore Edilizia Architettura , Settore Strutture , Settore Infrastrutture a questo link.

Agende delle sessioni:

CERTIFICAZIONI BIM
Relatrici: Maria Fernandez, Francesca Valenti – Tuv Italia

  • Introduzione alla certificazione del personale
  • Certificazione dei profili BIM: UNI 113377:2018 & UNI PdR 78:2020
  • Requisiti e modalità operative
  • I vantaggi
  • Il sistema di gestione BIM secondo lo schema SG BIM

BIM PER ARCHITETTURA
Relatore: Nicola Piazza – Orienta + Trium Srl (durata 50 minuti)

  • Scan to BIM
  • Creazione di strutture verticali
  • Creazione di strutture orizzontali
  • Creazione di coperture
  • Computi metrici
  • Planimetrie di terreno
  • Gestione delle tavole
  • Gestione dell’illuminazione degli ambienti
  • Rendering in locale e in Cloud

BIM PER INFRASTRUTTURE
Relatore: Umberto Pavanello – Orienta + Trium Srl

  • Acquisizione del dato strumentale
  • Tecniche e tecnologie di rilievo, scansione, topografia, aerofotogrammetria)
  • Modellazione del terreno
  • Progettazione stradale
  • Computo metrico
  • Pubblicazione in ACC (Construction Cloud)
  • Contestualizzazione, collegamenti con Revit progettazione civile, Civil 3D progettazione infrastrutturale

BIM PER MEP
Relatore: Alessio Benato – Orienta + Trium Srl

  • Coordinamento Multidisciplinare
  • Analisi Energetica e calcolo dei carichi estivi e invernali
  • Dal P&ID (Piping and instrumentation diagram) alla progettazione Integrata
  • Progettazione impianti Idraulici
  • Progettazione impianti meccanici
  • Progettazione preliminare elettrica
  • Progettazione impianti elettrici
  • Analisi interferenze per il Model Checking
  • Gestione e caratteristiche delle librerie impiantistiche

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/il-bim-nella-progettazione-architettura-infrastrutture-e-mep-dal-vivo-il-16-ottobre/

Strumenti BIM per la progettazione urbanistica: webinar su XCLIMA il 12 ottobre

Mercoledì 12 ottobre, dalle ore 14.00, terrò un intervento intitolato “Strumenti BIM per la progettazione urbanistica“, nell’ambito del Webinar di XCLIMAImpatto del BIM nei processi aziendali”.

Il Webinar si propone di fornire competenze per mantenere il controllo del cambiamento attraverso l’ opportunità di Business che il BIM offre a tutti gli architetti del settore della progettazione territoriale ed arredo urbano.

Il mio intervento ti presenterà gli strumenti BIM disponibili per la progettazione urbanistica: in particolare Autodesk InfraWorks e Spacemaker, entrambi soluzioni innovative che permettono di ricostruire il contesto realistico e tridimensionale della città e del territorio, ambientare progetti BIM e progettare infrastrutture, effettuare analisi e studi di fattibilità di interventi urbani con strumenti di Generative Design.

Il Webinar XCLIMA sull’impatto del BIM nei processi aziendali proseguirà con la seconda parte il 18 ottobre che puoi trovare qui.

Clic qui per i dettagli e per l’iscrizione su XCLIMA

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/strumenti-bim-per-la-progettazione-urbanistica-webinar-su-xclima-il-12-ottobre/

Progettare un futuro sostenibile per le risorse idriche con InfoDrainage

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di One Team ci presentano i nuovi prodotti Autodesk per il ciclo integrato dell’acqua. Buona lettura!

Innovyze, compagnia leader mondiale per i prodotti di modellazione e analisi delle infrastrutture idriche, è recentemente entrata a far parte della famiglia Autodesk.

I software Innovyze permettono la gestione dell’acqua in tutto il suo ciclo: dai sistemi di raccolta delle piogge e delle acque reflue, alla distribuzione dell’acqua potabile, fino ad arrivare ai sistemi di controllo delle piene e delle inondazioni.

Le soluzioni sono articolate in differenti applicativi che, oltre a essere di supporto nelle fasi di progetto, contribuiscono al buon funzionamento delle reti idriche: grazie all’interazione con i sensori è possibile controllare in tempo reale le prestazioni di quest’ultime

I nuovi prodotti Innovyze inseriti nel portfolio Autodesk


In questo articolo verranno illustrate le caratteristiche del primo prodotto Innovyze inserito nel listino Autodesk: InfoDrainage.

Cos’è InfoDrainage

“Designing a greener, sustainable future for water” è lo slogan che accompagna InfoDrainage. Le sue funzionalità, infatti, hanno come obiettivo la realizzazione di infrastrutture verdi (GI) e in particolare di sistemi di drenaggio urbano sostenibili (SUDS).

L’impiego di questi sistemi migliora la risposta idrogeologica del territorio, supportando le decisioni progettuali tenendo conto di siccità, rischio idraulico e propagazione di inquinanti. Queste scelte progettuali permettono alle nostre infrastrutture e alle nostre città di essere più resilienti ai cambiamenti climatici e agli eventi estremi, valorizzando e salvaguardando il territorio nell’ottica di risparmio economico e di risorse.

InfoDrainage è un software completo e dall’interfaccia altamente intuitiva. Fornisce infatti la possibilità di integrare ai tradizionali sistemi di raccolta delle piogge (ovvero reti di condotte), i sistemi di drenaggio sostenibili, come ad esempio bacini di bio-ritenzione o pavimentazioni permeabili.

Esempio di sistema di drenaggio urbano sostenibile (SUDS)


La collaborazione con Autodesk ha inoltre comportato l’inserimento della progettazione con InfoDrainage in un flusso di lavoro BIM, grazie ad un plug-in per Civil 3D, disponibile nella versione Ultimate, che permette uno scambio veloce e completo di dati tra i due software.

Analisi e simulazioni con InfoDrainage

InfoDrainage consente la progettazione e la verifica dei sistemi in modo rapido e sicuro grazie alla possibilità di eseguire diverse operazioni, vediamone alcune:

  • design guidato della rete attraverso la definizione di criteri di progetto e di flusso;
  • valutazione della qualità dell’acqua, grazie all’inserimento di concentrazioni di inquinanti in ingresso e ratei di rimozione nei vari elementi;
  • calcolo del volume necessario nell’intero sistema per garantirne la funzionalità in eventi critici;
  • analisi della risposta a eventi di pioggia di durata e tempo di ritorno variabili;
  • simulazione del ruscellamento superficiale nella versione ultimate, con l’Individuazione delle aree di maggior accumulo dell’acqua ed eventuale incanalamento dell’eccesso di pioggia.
InfoDrainage all’opera

Un ulteriore punto di forza di InfoDrainage è la presentazione dei risultati sotto forma di grafici e di tabelle. Evidenziamo inoltre la possibilità di estrapolare audit report per valutare la conformità con la normativa e la capacità di confrontare diversi scenari di progetto.

One Team ti può supportare anche nell’utilizzo di InfoDrainage! Se ti interessa saperne di più scrivici a marketing@oneteam.it.

Grazie One Team, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/progettare-un-futuro-sostenibile-per-le-risorse-idriche-con-infodrainage/

Webcast il 4 ottobre: Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali

Molto spesso, ci troviamo di fronte all’esigenza di ricostruire in modo realistico e tridimensionale il contesto urbano o territoriale di un progetto BIM.

Ma con Revit, o con Civil 3D si tratta di un compito molto dispendioso in termini di tempo, mentre altri strumenti come 3ds Max sono complessi da utilizzare.

Bene, se vuoi saperne di più ti aspetto il 4 ottobre alle 11.00, in occasione della Webcast organizzata con gli amici di Orienta+Trium sulla ricostruzione del modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali.

Grazie alle miniere di preziosi dati geografici Open disponibili nei Geoportali regionali italiani e nei siti degli enti di ricerca, o in mancanza di questi, grazie ad un fantastico servizio cloud.

  • Conosci le licenze con cui questi dati geografici vengono rilasciati?
  • Soprattutto, sai come sfruttare questi dati e costruire modelli tridimensionali e realistici delle città e del territorio?
  • Modelli che ti permettono di ambientare i tuoi progetti BIM, sia che si tratti di edifici, sia che si tratti di infrastrutture.

Ti presenterò, quindi, le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit, o con altre applicazioni BIM, grazie al supporto del formato IFC.

Per questo ti invito alla Webcast: la partecipazione è pubblica e gratuita, ma è necessario iscriversi.

Iscriviti alla Webcast con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/webcast-il-4-ottobre-ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali/