Categoria: BIM

Da Revit a Realtà Virtuale e Realtà Aumentata: Autodesk Revit Live 2018

revit-live-icon-400px-social

Dopo l’articolo sul nuovo Autodesk Revit 2018, arriva proprio a fagiolo il il rilascio della nuova versione 1.8 di Autodesk Revit Live.

Già noto come Autodesk Live per Revit, questo magnifico servizio Cloud sta diventando centrale nella strategia di visualizzazione per il mondo BIM, perchè ti permette di trasformare i modelli di Revit e Revit LT in ambienti virtuali 3D, navigabili in modo facile e realistico: come si fosse all’interno di un gioco.
Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/05/da-revit-a-realta-virtuale-e-realta-aumentata-autodesk-revit-live-2018/

Novità per gli strumenti BIM per le Infrastrutture: Autodesk InfraWorks 2018

infraworks-badge-256px

Da qualche giorno diversi strumenti BIM per le infrastrutture sono migliorati, grazie al rilascio delle versioni Autodesk 2018. Oggi ti scrivo di Autodesk InfraWorks: Sì, InfraWorks e basta, ed InfraWorks LT naturalmente, non più InfraWorks 360 ed InfraWorks 360 LT, ora è più semplice: cambia il nome ma le funzionalità non diminuiscono, anzi, continuano a crescere…

Autodesk InfraWorks è la soluzione che permette di costruire facilmente il modello BIM concettuale all’interno del contesto territoriale realistico e tridimensionale. Rappresenta il primo componente del Dynamic Duo per la progettazione BIM di infrastrutture, il secondo naturalmente è AutoCAD Civil 3D, di cui ti scriverò tra poco le novità della versione 2018.

Grazie ad InfraWorks puoi costruire il modello 3D del contesto territoriale usando dati CAD, GIS e BIM, nei formati più diffusi, compresi i dati geografici Open. Ma se i dati non sono disponibili, puoi scaricarli da Internet, grazie ad un potente servizio Cloud, chiamato Model Builder, che rende disponibile il modello 3D territoriale, comprese le ortofoto, pronto ad essere utilizzato.

Su questa base puoi progettare facilmente strade, ponti, impianti di drenaggio, inserire progetti architettonici e molto altro ancora, valutare le alternative di progetto, individuare gli ostacoli, presentare l’idea progettuale ai non addetti ai lavori, grazie ad immagini, video e visualizzazioni 3D sul Web.

Tutte le informazioni possono essere trasferite ad AutoCAD Civil 3D, o ad altri software Autodesk, come ad esempio i ponti in Autodesk Revit, per la preparazione degli elaborati necessari al progetto definitivo ed esecutivo.

Autodesk InfraWorks 2018 ed Autodesk InfraWorks LT sono già disponibili, in tutte le lingue, compreso l’italiano: vediamo subito quali sono le novità… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/04/novita-per-gli-strumenti-bim-per-le-infrastrutture-autodesk-infraworks-2018/

Autodesk Revit 2018: piattaforma BIM integrata e finalmente georeferenziata

revit-2018-badge-256px

E’ disponibile per il download Autodesk Revit 2018, in tutte le lingue compreso l’italiano, e le novità sono davvero interessanti, soprattutto nella direzione dell’integrazione e dell’interoperabilità,fondamentali nell’approccio BIM, di cui Revit è una delle colonne portanti.

Comincio ad anticiparti due novità strategiche, a livello di piattaforma: i modelli di coordinamento e la georeferenziazione dei progetti. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/04/autodesk-revit-2018-piattaforma-bim-integrata-e-finalmente-georeferenziata/

BIMagination a Roma: #ADSKRoma

BIMagination-Dominic

Eccomi a raccontarti di BIMagination a Roma, che si è tenuto con notevole successo ieri a Palazzo Montemartini.

Del resto era tale l’interesse che le iscrizioni hanno dovuto essere chiuse già alla fine di marzo. Ed infatti numerosa e qualificata è stata la partecipazione. Ho avuto il piacere di curare la regia dell’evento e di sperimentare per la prima volta lo strumento del sondaggio (Poll) interattivo, che ha permesso ai partecipanti di esprimere la propria opinione in tempo reale. Ma vediamo i dettagli, intervento per intervento… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/04/bimagination-a-roma-adskroma/

La stampante 3D per le case

Stampante3D-casa

Già tempo fa avevo visto un esempio di casa stampata in 3D, ma sinceramente il risultato mi era parso scadente. Ora invece la tecnologia sembra aver fatto molti passi avanti, e questo esempio mi sembra interessante.

In sole 24 ore è stato possibile realizzare la struttura in cemento. Impianti, serramenti e finiture sono stati realizzati in modo tradizionale, ma complessivamente il costo di costruzione è stato nettamente inferiore alla media. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/04/la-stampante-3d-per-le-case/

Nuvole di punti e barocco italiano

Recap-BaroqueTopologies

Dopo l’esperienza di Volterra, ecco un altro splendido esempio di applicazione delle nuove tecnologie di rilievo e restituzione al patrimonio artistico ed architettonico italiano.

Tutto parte dal professor Andrew Sanders, del dipartimento di architettura della PennDesign University in Pennsylvania, USA, che ha trascorso sei mesi in Italia a rilevare con il laser scanner numerosi esempi di architettura barocca, tra cui opere di Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini ed altri importanti artisti.

Per restituire i rilievi ha utilizzato il servizio Cloud di Autodesk Recap Pro per ottenere le mesh 3D formate da milioni di punti, Autodesk Remake per elaborarle ed Autodesk 3ds Max per rappresentarle.. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/nuvole-di-punti-e-barocco-italiano/

AutoCAD 2018 è pronto!

AutoCAD2018

AutoCAD ed AutoCAD LT 2018 sono già disponibili per il download, in tutte le lingue.

Con numerose novità interessanti, ad esempio nell’importazione dei Pdf, nella gestione dei riferimenti esterni, nella selezione degli oggetti e con il supporto dei monitor ad alta risoluzione 4K. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/autocad-2018-e-pronto/

Georeferenziare i progetti BIM

SharedReferencePoint-BIM

Uno degli ostacoli principali nella collaborazione BIM consiste nella corretta georeferenziazione dei progetti. Soprattutto nel caso di collaborazione tra BIM verticale (architettura).e BIM orizzontale (infrastrutture).

Ma prima di tutto, a cosa serve georeferenziare i progetti? Serve ad utilizzare nel tuo progetto BIM sia i dati topografici, come i rilievi, sia i dati cartografici e GIS, come ortofoto, carte tecniche o meglio Database Topografici e così via, per inserire il progetto nel contesto territoriale 3D. E scusa se è poco.

Allo stesso modo, se vuoi che la parte BIM verticale dialoghi con quella orizzontale, ad esempio se vuoi inserire il progetto del casello in quello dell’autostrada, o della stazione in quello ferroviario: non puoi certo farlo manualmente, rischiando errori clamorosi. Hai bisogno di condividere la georeferenziazione.

Bene, ma in pratica come posso fare? Guarda il video seguente, dove John Sayre di Autodesk ti mostra la tecnologia Shared Reference Point, che permette di condividere la georeferenziazione dei progetti tra AutoCAD Civil 3D, Revit, InfraWorks 360 e Navisworks. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/georeferenziare-i-progetti-bim/

Progettazione ponti BIM: interoperabilità InfraWorks 360, Revit, 3ds Max ed AutoCAD Civil 3D

ProgPontiBIM

Come ben sai, BIM è collaborazione.

Eccoti allora un paio di esempi di collaborazione BIM, o interoperabilità, tra software BIM differenti per ottenere i migliori risultati, nel caso della progettazione dei ponti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/progettazione-ponti-bim-interoperabilita-infraworks-360-revit-3ds-max-ed-autocad-civil-3d/

BIMagination a Roma il 12 aprile

BIMaginationRoma

Non poteva certo mancare Roma, dopo gli appuntamenti di Torino, Bologna, Venezia, Napoli e Milano…

PS: ed infatti l’evento ha avuto così grande successo, che oggi 28 marzo sono state già chiuse le iscrizioni. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/bimagination-a-roma-il-12-aprile/