Categoria: Realtà Virtuale

La città digitale: Webinar Autodesk mercoledì 27 gennaio

Il concetto di Smart City, o città digitale, sta diventando sempre più presente nelle discussioni relative al processo di digitalizzazione che tutti stiamo vivendo.

L’utilizzo di tecnologie innovative come il rilievo laser scanner, la modellazione parametrica e la realtà virtuale, consentono alle Pubbliche Amministrazioni ed ai professionisti del mondo architettonico, dell’ingegneria e delle costruzioni di collaborare attivamente alla costruzione delle città digitali.

Durante questo webinar dal vivo, verrà presentato il caso relativo alla riqualificazione di Via Cornigliano a Genova.

L’ing. Salvatore Macrì, Technical sales specialist AEC di Autodesk presenterà assieme all’ing. Simone Oppici, Reality Capture Manager di Leica Geosystems, l’intero flusso di lavoro fino al completamento dei lavori.

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui

Ti aspettiamo mercoledì 27 gennaio alle 10.30!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/la-citta-digitale-webinar-autodesk-mercoledi-27-gennaio/

One Team User Meeting 2020 Virtual Edition: un’occasione speciale

L’appuntamento annuale di One Team dedicato alle novità software dei settori della progettazione e del manufacturing è giunto alla sua quattordicesima edizione, che sarà del tutto speciale.

Sarà un’occasione per conoscere le principali novità Autodesk 2021 relative a Revit, BIM 360, Civil 3D, Inventor, Vault e così via, ed assistere alla presentazione delle soluzioni su Industria 4.0 e BIM di One Team ed i suoi partner.

Quest’anno l’evento riserva grandi sorprese: i partecipanti potranno assistere alle conferenze senza muoversi dalla propria postazione di lavoro.

Questa edizione, infatti, sarà totalmente virtuale e immersiva: l’appuntamento è fissato dal 13 al 17 ottobre e sarà ospitato da una piattaforma virtuale ambientata a Dubai. La novità della piattaforma la si trova anche nell’utilizzo degli Avatar: ogni utente potrà crearne uno personalizzato e usarlo per spostarsi negli ambienti, parlare con gli altri partecipanti e scambiarsi il bigliettino da visita.

Nel padiglione principale, gli utenti potranno trovare i desk informativi di One Team ed i suoi sponsor, che quest’anno saranno: Autodesk, Esri, Sme.Up, HP, Traceparts, Elmec, Assobim e S.T.A. Data.

L’evento si aprirà con una conferenza live nella giornata del 13 ottobre, dalle 9 alle 13.30, i quali contenuti non saranno replicati nel corso delle giornate successive e tratteranno del contesto, attualità, stato dell’arte e formazione. Ospiti speciali della tavola rotonda saranno l’Arch. Pavan del Politecnico di Milano, l’Ing. Sacco di Anas, l’Ing. Gatto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’Ing. Boccognani di Ance.

Nello stesso spazio ci sarà un’area dedicata ad una serie di webinar on-demand, che saranno disponibili fino al 17 ottobre, nei quali racconteremo le principali novità del settore sia in ambito BIM che Manufacturing.

Cosa aspetti? Prenota il tuo posto gratuitamente qui

Ti aspettiamo!

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/one-team-user-meeting-2020-virtual-edition/

Il modello InfraWorks di Parigi, dalla nuvola di punti alla Realtà Virtuale

Proseguono, con ottimi risultati, i lavori di digitalizzazione della zona intorno alla torre Eiffel a Parigi, in vista della progettazione BIM per riqualificare l’area. Oggi puoi vedere, qui sopra, il video che mostra il modello tridimensionale ricostruito con InfraWorks.

Da tempo seguo questo magnifico progetto, qui l’ho presentato insieme ad un primo video, mentre qui ho raccontato la mia bella esperienza, immerso in Realtà Virtuale presso la sede di Autodesk a Milano.

Ma questa volta i video sono tre, pubblicati da Autodesk Infrastructure qui, e ci mostrano retroscena interessanti…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/03/il-modello-infraworks-di-parigi-dalla-nuvola-di-punti-alla-realta-virtuale/

Jedi Campus a Milano: catturare la realtà in 3D

Pochi giorni fa, ho avuto di nuovo l’occasione di tenere a Milano la sessione Autodesk dello Jedi Campus, organizzato da Nuvolaverde, nell’ambito delle iniziative di Alternanza Scuola/Lavoro.

Il tema della sessione è stato “catturare la realtà” e naturalmente abbiamo utilizzato il fantastico Recap Photo, già noto come Remake, ora un modulo di Autodesk Recap Pro il cui nome sta proprio per Reality Capture.

In breve tempo, i giovani Jedi hanno catturato un oggetto fotografandolo con i loro cellulari: le foto digitali, caricate nel fantastico servizio Cloud di Recap Photo ne hanno restituito il modello 3D, completo di mesh e texture.  Eccoti un esempio qui sotto, lo puoi guardare dal vivo qui.

Naturalmente, abbiamo poi visto gli strumenti di Recap Photo per l’editing dei modelli e l’esportazione nei vari formati 3D per l’utilizzo in altri software, per la progettazione, i giochi, la stampa 3D piuttosto che applicazioni di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale.

Anche la digitalizzazione e la tutela del patrimonio storico è una della applicazioni più interessanti di questa tecnologia: leggi qui le esperienze sul Barocco Italiano, in Siria, ed a Volterra.

Grazie ad Autodesk ed a Nuvolaverde e grazie a tutti gli Jedi, che sono stati molto bravi, naturalmente.

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/02/jedi-campus-a-milano-catturare-la-realta-in-3d/

In partenza per Autodesk University a Las Vegas #AU2018

Sono in partenza per Autodesk University di Las Vegas.

Come ogni anno, rappresenta la più ghiotta occasione per approfondire le tecnologie di progettazione BIM: ho già prenotato una quantità di sessioni che mi porteranno ad approfondire la progettazione BIM di infrastrutture prima di tutto: soprattutto ferrovie e ponti, che come sai hanno visto grandi novità quest’anno.

Senza dimenticare le due frontiere trasversali: la collaborazione nel Cloud, ovvero BIM 360 e la Realtà Virtuale, Aumentata e Mista. E poi AU è sempre ricca di novità ed annunci speciali, basta ricordare il ponte tra BIM e GIS annunciato l’anno scorso.

Naturalmente cercherò di pubblicare in questo Blog tutto quello che potrò, con i miei potenti mezzi (un cellulare… 🙂 .

Se vuoi partecipare ad AU online e gratuitamente, hai a disposizione diversi strumenti:

PS: ora Autodesk University è terminata, leggi qui tutti gli articoli che ho pubblicato dal vivo da Las Vegas

Buona University!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/in-partenza-per-autodesk-university-a-las-vegas-au2018/

BIM per infrastrutture, edilizia e costruzioni 4.0… Uno sguardo al futuro

Ho sempre sostenuto che è necessario guardare molto avanti, per guidare bene la propria canoa. *
E l’ho provato davvero, quando timonavo sui fiumi italiani e stranieri… 🙂

Come sai, stiamo vivendo una grande trasformazione: la digitalizzazione dei progetti e dei cantieri, quello che la legge definisce utilizzo dei metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, e noi per brevità per brevità definiamo BIM.

Ma ho sempre di più l’impressione che siamo solo all’inizio, e che assisteremo ad una forte accelerazione in pochi anni, se non una rivoluzione: quella che è di moda chiamare disruption. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/bim-ed-infrastrutture-4-0-uno-sguardo-al-futuro/

Immergiti nelle infrastrutture con la Realtà Virtuale

Ho appena seguito una Webcast molto interessante, tenuta da Eric Chappell e John Sayre di Autodesk, dedicata all’uso della Realtà Virtuale nei progetti di Infrastrutture.

John ci mostra in che modo è possibile creare lo scenario per la Realtà Virtuale, a partire da un progetto realizzato in parallelo con il Dynamic Duo, ovvero Civil 3D ed InfraWorks, è possibile esportare in formato Fbx i dati in 3ds Max, creare un nuovo modello e poi usare le fantastiche nuove funzionalità di 3ds Max Interactive, già noto come Stingray ed ora integrato in 3ds Max 2018.

La cosa bella è che puoi scaricare tutto il dataset di esempio, per poter riprodurre quanto hai visto nella Webcast. Sono 8 Gb zippati, ma puoi scaricarli anche un pezzo per volta.

Clic qui per guardare la Webcast e scaricare i dati di esempio

Avrai notato che per ottenere il risultato sono stati usati 3 prodotti differenti: ti ricordo che puoi averli tutti a disposizione, insieme a molti altri, grazie ad Autodesk AEC Collection.

Buon viaggio nella Realtà Virtuale!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/immergiti-nelle-infrastrutture-con-la-realta-virtuale/

Seminario dal vivo: Realtà Virtuale immersiva

Ricevo e pubblico volentieri, anche se la scadenza è imminente.
Gli amici di Orienta+Trium hanno organizzato un seminario dal vivo molto interessante:

Realtà virtuale immersiva:
trasforma i progetti in modelli interattivi tridimensionali
 

Che si terrà giovedì 25 gennaio a Lancenigo di Villorba (TV) in via Roma 4, dalle 14.30 alle 18.00.

Agenda dell’evento:

  • Gestione e ottimizzazione del modello BIM di Revit (gestione luci, solare e artificiale, georeferenziazione dell’edificio, gestione ottimizzata dei materiali).
  • Creazione del modello Revit Live via Cloud
  • Visualizzazione del modello direttamente all’interno di Revit Live
  • Funzionalità avanzate di visualizzazione (camminata, gestione delle luci, utilizzo della funzione Tap&Go, viste pre-assegnate, modalità di presentazione
  • Lettura delle informazioni degli oggetti BIM di Revit all’interno di Live
  • Passaggio alla modalità Virtual Reality e navigazione del modello in VR con HTC Vive;

La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione: ci sono ancora posti disponibili:

Iscriviti subito qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/seminario-dal-vivo-realta-virtuale-immersiva/

Autodesk Forum: guarda il modello BIM con la Realtà Virtuale

In preparazione di Autodesk Forum, i tecnici Autodesk hanno lavorato duramente per presentare un flusso di lavoro completo della soluzione Autodesk, applicata al luogo stesso dell’evento, la sala plenaria.

Naturalmente applicando le tecnologie più avanzate, dal rilievo con il laser scanner portatile Leica BLK360, ad Autodesk Recap, FormIt, Revit, Revit Live, Dynamo, InfraWorks e molto altro ancora…

Leggi qui il “dietro le quinte” sul Blog Dal BIM in poi.

Il modello BIM è disponibile anche in ambiente di Realtà Virtuale. Lo puoi navigare anche con il tuo cellulare ed un semplice paio di occhiali dedicati, facendo clic qui.

Grazie mille a tutti, splendido lavoro!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/11/autodesk-forum-guarda-il-modello-con-la-realta-virtuale/