Tag: Collaborazione BIM

Collaborazione BIM: come si fa?

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Man and Machine ci introducono alla collaborazione BIM: se vuoi approfondire puoi contattarli qui. Buona lettura!

Utilizzando software di progettazione 3D come Autodesk Revit, Civil 3D, Plant, o anche la AEC Collection, hai mai pensato che mancasse qualcos’altro per collaborare a pieno e ancora più agevolmente secondo il metodo BIM?

Le esigenze del mercato delle costruzioni e degli operatori e progettisti AEC (Architecture Engineering & Construction) stanno cambiando, così come i bisogni di aziende, enti, studi e professionisti.

Flessibilità e Tecnologie che garantiscano flussi di lavoro agevoli, sin dalla fase di progettazione, e applicazioni integrate e connesse sono oggi indispensabili e rappresentano il primo vero passo verso la trasformazione digitale.

Una maggiore flessibilità consente, infatti, di lavorare da remoto con i software di progettazione ovunque e in qualsiasi momento. Tecnologie aggiornate garantiscono di essere maggiormente competitivi e di collaborare meglio.

È noto che nel settore AEC / delle Costruzioni, operano diverse figure e le criticità più sensibili sono solitamente legate alla condivisione di dati e informazione e alla collaborazione.

I sistemi di cloud storage sono oggi la soluzione di riferimento per organizzare dati da condividere con altri team di lavoro. Sono economici e funzionano bene, ma ovviamente ne esistono di specifici maggiormente orientati ai vari ambiti di applicazione. Un sistema cloud non appositamente concepito per il settore building, ad esempio, potrebbe non garantire una sicura e/o agevole gestione di dati BIM e potrebbe compromettere l’intento di progettazione.

C’è senz’altro bisogno di meno applicazioni disconnesse e di maggiore ottimizzazione dei dati e dei flussi di lavoro.

Bisogna inoltre considerare che non tutti i decisori hanno necessità di disporre di strumenti di modellazione 3D, così come alcune figure specifiche devono essere dotate di applicazioni atte a gestire la revisione del progetto, adeguate a ogni fase del processo.

Utilizzando dunque software come Revit, Civil 3D, Plant, AEC Collection hai mai sentito la necessità di:

  • Lavorare in team, migliorare la condivisione del lavoro in realtime e la progettazione collaborativa?
  • Estendere la condivisione del lavoro in qualsiasi luogo o allocare risorse di progettazione in modo più dinamico?
  • Dedicare meno tempo e compiti e attività ripetitive?
  • Migliorare la comunicazione fra team di progettazione anche multidisciplinari?
  • Prendere decisioni più veloci in base alle informazioni condivise e a report sempre aggiornati?
  • Monitorare e condividere i progressi di progettazione in tempo reale?
  • Gestire altri formati file, CAD e non CAD, o file con estensione IFC per supportare meglio flussi interoperabili e collaborativi OpenBIM?
  • Mettere i dati in sicurezza con accessi interni ed esterni controllati e configurabili?
  • Ridurre i costi dell’infrastruttura IT?
  • Gestire tutta la documentazione di commessa su un’unica piattaforma ad hoc per il settore AEC?

Se hai risposto sì anche solo ad una domanda Autodesk BIM Collaborate Pro è la risposta.

BIM Collaborate è una piattaforma cloud che consente la collaborazione BIM su misura per il settore AEC: sicura, affidabile, facile da utilizzare e che garantisce flussi di lavoro ottimizzati.

Contattaci per approfondire la soluzione migliore per le tue esigenze

Grazie Man and Machine!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/collaborazione-bim-come-si-fa/

Eventi dal vivo sul modello di Revit collaborativo tra architetti ed ingegneri

Tornano, finalmente, eventi dal vivo!

Sono lieto di annunciarti che Man and Machine ha organizzato quattro eventi dal vivo, in maggio e giugno a Prato, Padova, Torino e Monza (la mia città 🙂 ). Il tema è:

Il modello Revit collaborativo, nel dialogo tra architetti e ingegneri.

“Come predisporre un modello architettonico ad un sistema di collaborazione BIM efficiente e/o al computo dinamico? In Autodesk Revit sono disponibili diversi strumenti e workflow per automatizzare i flussi di lavoro in ottica BIM, qualsiasi sia la disciplina di riferimento.

Abbiamo organizzato un evento, di mezza giornata, per dimostrare come trasformare, manipolare e preparare un modello digitale realizzato con Revit in un modello strutturale con valenza analitica, da predisporre, volendo, in aggiunta, per effettuare il computo dinamico.

Sullo sfondo, la necessità di operare e scambiare in tempo reale informazioni e dati in un ambiente di condivisione dati agevole e adeguato al tipo di tecnologie che si utilizzano; ovvero l’AcDAT o il CDE.

In qualsiasi sede la partecipazione all’evento consente di ottenere 3 Crediti CFP.

Questa l’agenda:

  • 14.00 – 14.30 Accredito Partecipanti e Accoglienza
  • 14.30 – 15.15 Presentazione MuM e Novità Autodesk (45 min)
  • 15.15 – 16.30 Parte 1. Flussi di Lavoro con Revit: Trasformazione di un modello architettonico in un modello strutturale (1h e 15 min)
  • 16.30 – 16.45 Coffee Break
  • 16.45 – 17.15 Parte 2: Computo Dinamico con PriMus (30 min)
  • 17.15 – 18.00 Parte 3: Collaborazione BIM: AcDAT e CDE (45 min)

Per l’iscrizione gratuita e maggiori informazioni fai clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/eventi-dal-vivo-sul-modello-di-revit-collaborativo-tra-architetti-ed-ingegneri/

Nuovo portale italiano per le infrastrutture: Autodesk Information Board

Autodesk Italia ha appena reso disponibile un nuovo portale dedicato alle infrastrutture civili, dove puoi trovare molte informazioni utili, in base alle tue esigenze.

Puoi scegliere prima di tutto l’industria, per accedere ad eBook, video, articoli di approfondimenti, pagine Web dedicate:

  • Autostrade e strade
  • BIM & GIS
  • Collaborazione BIM
  • Design Automation

Puoi scegliere il prodotto che ti interessa, per avere tutte le informazioni:

  • AEC Collection, la soluzione che contiene tutti i prodotti per il BIM e non solo
  • Civil 3D, la colonna portante del BIM orizzontale
  • InfraWorks, l’innovativo prodotto per la progettazione preliminare
  • Revit, la colonna portante del BIM verticale
  • BIM 360 Design, ora BIM Collaboration Pro, per la condivisione dei progetti in Cloud
  • Plant 3D, il prodotto dedicato agli impianti industriali

Puoi scegliere Storie di successo per visualizzare esperienze in campo BIM per le infrastrutture.

Risorse utili & Iniziative invece contiene:

  • Il link alla pagina “l’abc del professionista delle infrastrutture”, dove trovi videolezioni molto interessanti su 15 diversi argomenti importanti di Civil 3D e dintorni.
  • Una Webcast molto interessante sulla progettazione BIM in ambito ferroviario.
  • La pagina delle Webcast Autodesk italiane registrate, una ricca scelta su tutti i principali argomenti di attualità per il mondo BIM e delle costruzioni.

Infine puoi guardare in faccia il team Autodesk AEC.

Basta un clic qui per visitare il nuovo portale Autodesk dedicato alla infrastrutture civili

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/nuovo-portale-italiano-autodesk-information-board-per-le-infrastrutture-civili/

Il 14 gennaio non perderti la Webcast sulla progettazione BIM di aeroporti

Il settore del trasporto aereo è in grande crescita: entro il 2025 sono previsti quasi il doppio dei passeggeri del 2015, ed il 30% in più di trasporto merci.

Questo significa che anche gli aeroporti hanno bisogno di crescere: nuovi terminal, nuovi impianti, nuove piste, infrastrutture di comunicazione interne ed esterne… Una grande occasione per impiegare al meglio il metodo BIM.

Bene, per questo con gli amici di One Team abbiamo organizzato una Webcast gratuita che si terrà martedì 14 gennaio 2020 a partire dalle ore 15.00.

Avrai modo di approfondire le 4 sfide principali nella progettazione BIM di aeroporti:

  • Integrare GIS e BIM
  • Integrare BIM orizzontale e BIM verticale
  • Simulare prima di costruire: il gemello digitale
  • Collaborare tra progettisti e con le imprese in tempo reale.

Cosa aspetti? Iscriviti gratuitamente con un clic qui

In meno di un’ora, senza muoverti dal computer potrai assistere online, ed al termine ci sarà spazio per le tue domande.

Sarà un’ora ben impiegata.

Ti aspetto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/12/il-14-gennaio-non-perderti-la-webcast-sulla-progettazione-bim-di-aeroporti/

Ti aspetto il 17 dicembre al Webinar sulla progettazione BIM per gli aeroporti

Come avrai notato, ho dedicato quest’anno ad approfondire le potenzialità del BIM per le infrastrutture sotto diversi punti di vista: dai ponti alle ferrovie, dalle reti tecnologiche alla collaborazione tra BIM e GIS, fino ad esplorare le tecnologie più innovative come la progettazione parametrica (il nuovo Dynamo per Civil 3D) e la progettazione generativa.

Bene, naturalmente anche gli aeroporti richiedono strumenti di progettazione BIM, visto che sono delle vere e proprie città in continua crescita, dove le sfide sono numerose.

Nel Webinar del 17 dicembre, organizzato dagli amici di Graitec, ti mostrerò come vincere queste sfide: dall’integrazione della cartografia e dei dati GIS con la parte BIM, all’integrazione tra progettazione BIM verticale ed orizzontale, dalla simulazione delle prestazioni, prima di realizzare le opera, alla collaborazione in tempo reale tra progettisti, e poi tra questi e le imprese di costruzione.

Cosa aspetti? Iscriviti gratuitamente con un clic qui

In meno di un’ora, senza muoverti dal computer potrai assistere online, ed al termine ci sarà spazio per le tue domande.

Ti aspetto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/11/ti-aspetto-il-17-dicembre-al-webinar-sulla-progettazione-bim-per-gli-aeroporti/

Iscriviti al Webinar sulla progettazione BIM dei ponti del 9 aprile

PS: il webinar si è svolto felicemente, con grande partecipazione di pubblico.

Puoi guardare la sua registrazione qui, sul canale YouTube di Graitec.

Buona visione!

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/03/iscriviti-al-webinar-sulla-progettazione-bim-dei-ponti-del-9-aprile/

Progettazione concettuale di infrastrutture BIM: la tecnologia avanza senza soste


Uso di superfici multiple con Autodesk InfraWorks 2019.3

Questa non me la aspettavo. 

Sinceramente, ero convinto che le prossime novità di InfraWorks sarebbero state rilasciate con le nuove versioni 2020 dei software Autodesk, che tradizionalmente vengono rilasciate tra marzo ed aprile.

Invece la tecnologia cresce in modo così impetuoso, da rendere necessario il rilascio di un nuovo aggiornamento già in questi giorni: il 2019.3. Fermo restando che tra un paio di mesi avremo la nuova versione 2020.

Le novità principali dell’aggiornamento sono:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/02/progettazione-concettuale-di-infrastrutture-bim-la-tecnologia-avanza-senza-soste/