Tag: Autodesk BIM Collaborate Pro

Progettazione BIM a distanza grazie a modelli condivisi in Cloud: guarda il video

La necessità di collaborare tra progettisti BIM lontani tra di loro, oggi può essere affrontata efficacemente.

Grazie alle più recenti applicazioni Cloud dedicate, è possibile condividere i modelli in Cloud e progettare in modo collaborativo a distanza, evitando lunghe trasferte o procedure macchinose per condividere i dati ed i modelli.

Per questo ho realizzato un video tutorial, che è disponibile qui, sul nuovo sito Makeanywhere

Il nuovo sito è realizzato da Datech Solutions, a cui mi pregio di appartenere: è la divisione di Tech Data specializzata in soluzioni a valore aggiunto per Autodesk ed il suo canale di rivenditori.

Autodesk BIM Collaborate e BIM Collaborate Pro, che vengono presentati in questo video tutorial, offrono tutti gli strumenti necessari per la condivisione in Cloud dei dati e dei modelli, la progettazione collaborativa per gruppi di lavoro e per settori, il coordinamento dei modelli, la verifica delle interferenze e la gestione delle varianti.

Guarda il video tutorial sulla collaborazione BIM a distanza con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego
 

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/progettazione-bim-a-distanza-grazie-a-modelli-condivisi-in-cloud-guarda-il-video/

Da BIM 360 a Docs e BIM Collaborate: risposte sulla nuova soluzione Cloud per il BIM

Ultimamente, mi trovo spesso a spiegare cosa è successo nella soluzione Cloud che Autodesk propone per il BIM.

La novità, infatti, è che in febbraio del 2021 Autodesk ha annunciato l’evoluzione della sua piattaforma Cloud per il BIM, nota come Autodesk BIM 360, nella nuova Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici.

Eccoti allora un riepilogo, per capire i cambiamenti e perchè questa soluzione sta diventando sempre più efficace e conveniente.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/da-bim-360-a-docs-e-bim-collaborate-risposte-sulla-nuova-soluzione-cloud-per-il-bim/

Tutto il mondo va in Cloud, anche il BIM: guarda la Webcast registrata

Sempre di più chi si occupa di BIM trova necessario condividere i modelli e collaborare in Cloud: una tendenza che, del resto, è comune a tutte le soluzioni digitali ed informatiche.

Per questo Autodesk sta investendo fortemente sulla sua piattaforma Cloud, che all’inizio di quest’anno è stata rinnovata e migliorata. Lo storico Autodesk BIM 360 è diventato Autodesk Construction Cloud, con numerose e belle novità, e naturalmente conservando la piena compatibilità con quanto realizzato finora.

E’ già su YouTube la registrazione della Webcast organizzata dagli amici di One Team sul BIM in Cloud, che ti permette di aggiornarti su questi nuovi strumenti per la condivisione dei progetti BIM in Cloud e la digitalizzazione del cantiere.

Strumenti che comportano grandi benefici in termini di tempi e di costi per i progettisti e le imprese di costruzione e risultano fondamentali nel processo BIM, che viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.

Oggi Autodesk Construction Cloud risponde a tutte le nostre esigenze, grazie anche al supporto della norma ISO 19650 relativa al BIM e l’utilizzo di server europei, come ti ho descritto qui.con un clic qui

Bene, cosa aspetti?

Guarda la Webcast sul BIM in Cloud con un clic qui!

Buona visione!!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/12/tutto-il-mondo-va-in-cloud-anche-il-bim-guarda-la-webcast-registrata/

Il futuro del BIM è in Cloud: partecipa alla Webcast per saperne di più

Sempre di più chi si occupa di BIM trova necessario condividere i modelli e collaborare in Cloud: una tendenza che, del resto, è comune a tutte le soluzioni digitali ed informatiche.

Per questo Autodesk sta investendo fortemente sulla sua piattaforma Cloud, che all’inizio di quest’anno è stata rinnovata e migliorata. Lo storico Autodesk BIM 360 è diventato Autodesk Construction Cloud, con numerose e belle novità, e naturalmente conservando la piena compatibilità con quanto realizzato finora.

Ti aspetto, quindi, alla Webcast organizzata dagli amici di One Team per giovedì 16 dicembre alle 11.00,

Puoi guardare qui la registrazione della Webcast per farti una panoramica aggiornata su questi nuovi strumenti per la condivisione dei progetti BIM in Cloud e la digitalizzazione del cantiere.

Strumenti che comportano grandi benefici in termini di tempi e di costi per i progettisti e le imprese di costruzione e risultano fondamentali nel processo BIM, che viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.

Oggi Autodesk Construction Cloud risponde a tutte le nostre esigenze, grazie anche al supporto della norma ISO 19650 relativa al BIM e l’utilizzo di server europei, come ti ho descritto qui.con un clic qui

Bene, cosa aspetti?

Guarda la Webcast su YouTube con un clic qui

Iscriviti gratuitamente alla Webcast con un clic qui!

Ci vediamo, giovedì 16 dicembre alle 11.00!

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/12/il-futuro-del-bim-e-in-cloud-partecipa-alla-webcast-per-saperne-di-piu/

Il formato DWG ora è supportato nella collaborazione BIM in Cloud di Autodesk

Oggi ti presento un’importante novità della soluzione Cloud di Autodesk per il BIM, la Autodesk Construction Cloud, che da febbraio di quest’anno sta rinnovando ed integrando la precedente, Autodesk BIM 360.

Una novità che coinvolge molto noi che ci occupiamo di infrastrutture ed usiamo Civil 3D, visto che riguarda il formato Dwg, che rappresenta la base dei nostri progetti.

Naturalmente, il formato DWG è stato supportato fin dall’inizio, nell’Ambiente di Condivisione dei Dati della Autodesk Construction Cloud che puoi costruire con il modulo Autodesk Docs. I Dwg, infatti, da sempre possono essere condivisi in Cloud, visualizzati e commentati, ne vengono gestite le versioni quando si caricano degli aggiornamenti e così via.

La novità riguarda invece la collaborazione in Cloud: quella che è possibile ottenere utilizzando i moduli Autodesk BIM Collaborate e BIM Collaborate Pro.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/il-formato-dwg-ora-e-supportato-nella-collaborazione-bim-in-cloud-di-autodesk/

Tre novità importanti per la soluzione Cloud di Autodesk: ISO 19650, server europei e Docs

La soluzione Cloud di Autodesk per il mondo dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni sta vivendo un momento di grande crescita e cambiamento.

Ti ho già presentato qui la nuova piattaforma lanciata in febbraio, battezzata Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici, che va a rinnovare ed integrare la precedente, Autodesk BIM 360.

ACC, naturalmente, garantisce la piena compatibilità con quanto realizzato finora con BIM 360, e continua a garantire spazio illimitato numero di progetti illimitato ai suoi utenti.

Ora ti voglio aggiornare su tre importanti novità che la riguardano:

  • Il supporto di ACC per la norma ISO 19650 sul BIM.
  • La disponibilità di server europei per ospitare i progetti condivisi in Cloud con ACC.
  • La disponibilità come prodotto indipendente di Autodesk Docs, il modulo di base di ACC, che permette di costruire l’Ambiente di Condivisione dei Dati BIM.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/tre-novita-importanti-per-la-soluzione-cloud-di-autodesk-iso-19650-server-europei-e-docs/