Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.
Oggi Orienta+Trium ci presenta la nuova soluzione Autodesk per il BIM in Cloud: puoi guardare la Webcast che ha dedicato a questo argomento compilando il modulo in questa pagina oppure scrivendo per email all’indirizzo info -at- orientatrium.it
Autodesk ha rinnovato i suoi servizi Cloud per il BIM lanciando la nuova piattaforma Autodesk Construction Cloud. Autodesk Construction Cloud, in breve ACC permette di connettere flussi di lavoro, i team ed i dati in ogni fase del processo di costruzione, riducendo i rischi, massimizzando l’efficienza ed aumentando i profitti.
“Autodesk Construction Cloud nasce dall’unione di tecnologie avanzate. È il tessuto connettivo di ultima generazione che riunisce tutti gli aspetti necessari affinché il ciclo di lavoro della costruzione non subisca più interruzioni.”
La nuova piattaforma, naturalmente, garantisce la compatibilità con quanto realizzato finora, ed anche in futuro, con Autodesk BIM 360. E continua a garantire spazio illimitato e numero di progetti illimitato ai suoi utenti.
Include tre elementi chiave che permettono ai progettisti ed alle imprese di differenziarsi sul mercato:
- Una tecnologia di nuova generazione per la gestione dei modelli BIM e dei dati
- La possibilità di costruire una rete consolidata di professionisti e imprese che collaborano tra di loro
- Potenti strumenti di analisi predittiva che consentono ai progettisti ed alle aziende di gestire in modo ottimale tutte le fasi del processo di costruzione.
Grazie ai flussi di lavoro connessi, le informazioni passano rapidamente da un team all’altro, senza perdere dettagli importanti sul contesto.
Gli strumenti appositamente realizzati per tutte le parti interessate al progetto di costruzione permettono di modellare i workflow dei vostri progetti e gestire con facilità e in tutta sicurezza la condivisione delle informazioni con i partner.
Unendo i dati di progetto a quelli di terze parti, potrete ottenere previsioni più approfondite ed identificare, dare priorità e risolvere rischi, costi e problematiche di qualità.
Sebbene il BIM sia principalmente associato alla progettazione e alla pre-costruzione, consente di gestire in modo efficiente tutte le fasi del progetto, anche durante e dopo la costruzione. Sempre di più chi si occupa di BIM trova necessario condividere i modelli e collaborare in Cloud: una tendenza che, del resto, è comune a tutte le soluzioni digitali ed informatiche.
Per questo Autodesk sta investendo fortemente sulla sua piattaforma Cloud. Questi strumenti comportano grandi benefici in termini di tempi e di costi per i progettisti e le imprese di costruzione e risultano fondamentali nel processo BIM, che viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.
Continua a leggere