Categoria: Formazione

Tutto il mondo va in Cloud, anche il BIM: guarda la Webcast registrata

Sempre di più chi si occupa di BIM trova necessario condividere i modelli e collaborare in Cloud: una tendenza che, del resto, è comune a tutte le soluzioni digitali ed informatiche.

Per questo Autodesk sta investendo fortemente sulla sua piattaforma Cloud, che all’inizio di quest’anno è stata rinnovata e migliorata. Lo storico Autodesk BIM 360 è diventato Autodesk Construction Cloud, con numerose e belle novità, e naturalmente conservando la piena compatibilità con quanto realizzato finora.

E’ già su YouTube la registrazione della Webcast organizzata dagli amici di One Team sul BIM in Cloud, che ti permette di aggiornarti su questi nuovi strumenti per la condivisione dei progetti BIM in Cloud e la digitalizzazione del cantiere.

Strumenti che comportano grandi benefici in termini di tempi e di costi per i progettisti e le imprese di costruzione e risultano fondamentali nel processo BIM, che viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.

Oggi Autodesk Construction Cloud risponde a tutte le nostre esigenze, grazie anche al supporto della norma ISO 19650 relativa al BIM e l’utilizzo di server europei, come ti ho descritto qui.con un clic qui

Bene, cosa aspetti?

Guarda la Webcast sul BIM in Cloud con un clic qui!

Buona visione!!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/12/tutto-il-mondo-va-in-cloud-anche-il-bim-guarda-la-webcast-registrata/

Non perderti la BIM Conference 2021: tre giorni di contenuti innovativi e persone di valore

Sono molto lieto di annunciarti la BIM Conference 2021, organizzata online dagli amici di NKE dal 14 al 16 dicembre.

L’ho già seguita gli anni scorsi, dal 2017, e non me la perderò nemmeno quest’anno, per i suoi contenuti originali ed innovativi, presentati da persone di valore, che in alcuni casi ho avuto il piacere di conoscere.

E quest’anno hanno organizzato le cose in grande: la durata è di ben tre giorni, ognuno dedicato ad un argomento differente, nuove sessioni Q&A in room riservate, ed un fantastico Coupon di 200€ per un corso online.

Ma ora lascio la parola agli organizzatori:

Sta per tornare l’evento interamente online organizzato da NKENegroni Key Engineering nel quale i migliori professionisti, influencer, i BIM Manager più famosi, gli Studi più prestigiosi e le aziende all’avanguardia, si alterneranno presentando progetti e case study reali, analizzandone criticità e punti di forza.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/non-perderti-la-bim-conference-2021-tre-giorni-di-contenuti-innovativi-e-persone-di-valore/

Parteciperò al Live Talk su BIM e GIS durante l’One Team User Meeting online il 28 ottobre

Sono lieto di annunciarti che parteciperò a One Team User Meeting online del 28 ottobre. Naturalmente ringrazio One Team per l’invito, che ho accettato volentieri.

In particolare, sarò presente al Live Talk delle 12.00, dedicato all’integrazione tra BIM e GIS, nata in seguito all’accordo tra Autodesk ed ESRI. Il Live Talk verrà coordinato da Davide di Franco di One Team, e vedrà la partecipazione di Claudio Carboni di ESRI Italia, Francesco Semeraro di Anas, Davide Tommasi di ETS.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/partecipero-al-live-talk-su-bim-e-gis-durante-lone-team-user-meeting-online-il-28-ottobre/

BIM per le infrastrutture: Dynamo e Civil3DToolkit risolvono problemi

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.
Oggi l’ing. Maurizio Simoni di NKE ci presenta un’esperienza importante con Dynamo per Civil 3D, risolta grazie ad un pacchetto liberamente disponibile nell’ambiente Open Source.
Se vuoi approfondire e fare tue queste tecnologie, visita il sito NKE dedicato alla formazione, BIM4Work.

Dynamo, per chi ancora non lo conoscesse, è un’ambiente di programmazione visuale che consente ai progettisti di esplorare e sviluppare i propri strumenti al fine di risolvere problemi.

Dalle sue origini come add-on per il BIM in Revit, Dynamo è cresciuto moltissimo e quando, un paio di anni fa, venne rilasciato per Autodesk Civil 3D fu una vera svolta nell’ambito della progettazione parametrica BIM per le infrastrutture.

Purtroppo, come avviene per ogni nuovo prodotto, occorre tempo per arrivare a maturazione. Infatti, allo stato attuale delle cose, gli strumenti (o nodi) messi a disposizione da Dynamo per Autodesk Civil 3D non sono particolarmente numerosi e coprono solo in parte le eventuali esigenze dei progettisti di infrastrutture.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/bim-per-le-infrastrutture-dynamo-e-civil3dtoolkit-risolvono-problemi/

E’ tutto pronto per Autodesk University online 2021: l’iscrizione è gratuita

La copertina di AU 2021 con il nuovo logo Autodesk

E’ tutto pronto per Autodesk University 2021, che inizierà il 5 ottobre!

L’evento, gratuito ed online è davvero importante. Penso sia l’occasione di formazione più importante e di valore, per chi desidera approfondire i flussi di lavoro e le potenzialità dei software che utilizziamo di casa Autodesk.

Per permetterci di seguire dal vivo gli eventi, ne è stata predisposta una versione europea, dal 7 al’8 ottobre.

Questo non toglie che la gran parte degli eventi viene registrata, e quindi ne puoi godere nel momento che preferisci, nella libreria di Autodesk University che ti permette di seguirle in qualsiasi momento.

Grazie agli strumenti di ricerca, puoi trovare nella libreria quello che più ti interessa: ad esempio, guarda qui le sessioni dedicate al BIM per le infrastrutture.

Iscriversi, quindi conviene, per seguire AU dal vivo e per approfittare degli eventi registrati

Ci vediamo, virtualmente, ad AU2021!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/e-tutto-pronto-per-autodesk-university-online-2021-liscrizione-e-gratuita-e-comporta-molti-benefici/

Imparare Subassembly Composer per rendere più intelligenti i modelli BIM di infrastrutture

Purtroppo ancora pochi conoscono SubAssembly Composer, una straordinaria applicazione, che viene installata insieme ad AutoCAD Civil 3D, che ti permette di personalizzare e rendere ancora più intelligenti i modelli BIM di infrastrutture.

Autodesk SubAssembly Composer, per gli amici SAC, è una applicazione dedicata alla creazione e personalizzazione SubAssembly, ovvero componenti parametrici, con i quali vengono costruiti gli Assembly, ovvero le sezioni tipo.

Autodesk Civil 3D mette a disposizione un’ampia libreria di componenti e sezioni tipo, e grazie al Country Kit italiano offre le sezioni tipo che rispondono alle norme italiane del D.M. 6792 del 2001.

Ma capita spesso che sia necessario personalizzare il comportamento dei modelli BIM di infrastrutture, ed il modo migliore sta nella personalizzazione dei componenti parametrici della sezione tipo a partire dalla quale si genera il modello BIM, che Civil 3D chiama Corridor, in italiano Modellatore.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/imparare-subassembly-composer-per-rendere-piu-intelligenti-i-modelli-bim-di-infrastrutture/

Progettazione parametrica BIM per le infrastrutture: iscriviti alla Webcast su Dynamo

Ti invito caldamente ad iscriverti qui alla Webcast che terrò martedì 21 settembre dalle ore 11.00 mercoledì 29 settembre dalle ore 15.00, per conto degli amici di Orienta+Trium su Dynamo per Autodesk Civil 3D.

Nell’ambito del BIM per le infrastrutture è possibile ottenere un notevole salto di qualità, grazie a Dynamo per Civil 3D. Dynamo, infatti, permette di ottenere risultati davvero impressionanti, nel generare modelli parametrici ancora più avanzati e nell’automatizzare le operazioni ripetitive senza dover utilizzare linguaggi di programmazione.

Grazie a Dynamo il progettista entra in un nuovo ambiente BIM molto più avanzato.

Durante il Webinar ti mostrerò cosa puoi ottenere con Dynamo per Civil 3D, ma non solo: vedrai anche quali sono gli strumenti disponibili sul Web per imparare ad usarlo. Infine ti mostrerò una procedura passo per passo per creare il tuo primo script.

Insomma, tutto il necessario per chi vuole entrare nel mondo della progettazione parametrica BIM per le infrastrutture.

Bene, non ti resta che iscriverti gratuitamente nella pagina dedicata con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/la-progettazione-parametrica-per-le-infrastrutture-con-dynamo-per-civil-3d-iscriviti-alla-webcast/

Sono aperte le iscrizioni gratuite ad Autodesk University Online 2021

Sono aperte le iscrizioni gratuite ad Autodesk University 2021.

Autodesk University si svolgerà completamente online, come l’anno scorso, e si terrà dal 5 al 14 ottobre. In particolare, le sessioni dedicate all’Europa (anche dal punti di vista degli orari), saranno dal 7 all’8 ottobre.

Si tratta sicuramente della più importante occasione di approfondimento della soluzione Autodesk, e la gran parte delle sessioni vengono registrate ed inserite nella libreria che ti permette di seguirle in qualsiasi momento.

Fai clic qui per il programma e l’iscrizione

Ho avuto il piacere in passato, di partecipare a diverse edizioni dal vivo, di Autodesk University a Las Vegas.

Qui trovi i miei articoli pubblicati in diretta dalle scorse edizioni di Autodesk University di Las Vegas.

Autodesk University Las Vegas 2018

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/sono-aperte-le-iscrizioni-gratuite-ad-autodesk-university-online-2021/

Dynamo per Civil 3D: guarda il Webinar registrato per iniziare ad usarlo

E’ già disponibile su YouTube la registrazione del Webinar su Dynamo per Civil 3D che ho tenuto il 15 luglio per conto degli amici di One Team sulla progettazione parametrica di infrastrutture con Dynamo per Civil 3D.

In questa Webinar ti ho presentato quella che secondo me è la novità più importante delle ultime tre versioni di Autodesk Civil 3D: la disponibilità di Dynamo.

Dynamo per Civil 3D rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma: permette ai progettisti civili di ottenere risultati inaspettati e parametrici, di automatizzare le operazioni ripetitive, e perfino di migliorare l’interoperabilità tra BIM orizzontale (Civil 3D, InfraWorks) e BIM verticale (Revit).

Durante il Webinar ti ho mostrato cosa puoi ottenere con Dynamo per Civil 3D, ma non solo: ti ho presentato tutti gli strumenti disponibili, e sono numerosi, per chi desidera iniziare ad usarlo: dagli esempi, ben documentati, che vengono installati con Civil 3D, ai video disponibili su YouTube, fino ad una pagina di Autodesk Knowledge Network che ti permette di scaricare molti script di esempio già pronti.

Insomma, tutto il necessario per chi vuole entrare nel mondo della progettazione parametrica per le infrastrutture:

Non ti resta che guardare il Webinar su YouTube con un clic qui.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/dynamo-per-civil-3d-guarda-il-webinar-registrato-per-iniziare-ad-usarlo/

Webinar su Autodesk Revit ed il Generative Design il 20 luglio: ultima occasione

Eccoci all’ultima occasione di approfondimento prima delle vacanze, con il Webinar organizzato dagli amici di Graitec, su Autodesk Revit ed il Generative Design, che terrò il 20 luglio dalle ore 15.00.

Il Generative Design è un nuovo strumento BIM molto interessante, anzi basato sul BIM e rivolto al futuro, che è stato introdotto in Autodesk Revit dalla versione 2021 e migliorato con la versione 2022.

Per spiegarti a cosa serve, e come utilizzarlo, abbiamo organizzato un Webinar, dove mostreremo come esempio la riorganizzazione degli uffici dopo la pandemia, per il ritorno al “New Normal“.

Investendo un’oretta del tuo tempo potrai:

  • Capire cosa si intende per Generative Design.
  • Vedere come applicarlo nella riorganizzazione degli uffici, e nel frattempo ragionare sul futuro degli stessi
  • Scoprire il corso messo a disposizione da Autodesk sul Generative Design in Autodesk Revit.
  • Porre le tue domande al termine

Cosa aspetti?

Iscriviti gratuitamente al Webinar sul Generative Design con un clic qui

Se ti interessa il calendario di tutti i Webinar organizzati da Graitec, fai clic qui.

Ci vediamo il 20 luglio!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/webinar-su-autodesk-revit-ed-il-generative-design-il-20-luglio/