Tag: Realtà aumentata

Jedi Campus a Milano: catturare la realtà in 3D

Pochi giorni fa, ho avuto di nuovo l’occasione di tenere a Milano la sessione Autodesk dello Jedi Campus, organizzato da Nuvolaverde, nell’ambito delle iniziative di Alternanza Scuola/Lavoro.

Il tema della sessione è stato “catturare la realtà” e naturalmente abbiamo utilizzato il fantastico Recap Photo, già noto come Remake, ora un modulo di Autodesk Recap Pro il cui nome sta proprio per Reality Capture.

In breve tempo, i giovani Jedi hanno catturato un oggetto fotografandolo con i loro cellulari: le foto digitali, caricate nel fantastico servizio Cloud di Recap Photo ne hanno restituito il modello 3D, completo di mesh e texture.  Eccoti un esempio qui sotto, lo puoi guardare dal vivo qui.

Naturalmente, abbiamo poi visto gli strumenti di Recap Photo per l’editing dei modelli e l’esportazione nei vari formati 3D per l’utilizzo in altri software, per la progettazione, i giochi, la stampa 3D piuttosto che applicazioni di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale.

Anche la digitalizzazione e la tutela del patrimonio storico è una della applicazioni più interessanti di questa tecnologia: leggi qui le esperienze sul Barocco Italiano, in Siria, ed a Volterra.

Grazie ad Autodesk ed a Nuvolaverde e grazie a tutti gli Jedi, che sono stati molto bravi, naturalmente.

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/02/jedi-campus-a-milano-catturare-la-realta-in-3d/

In partenza per Autodesk University a Las Vegas #AU2018

Sono in partenza per Autodesk University di Las Vegas.

Come ogni anno, rappresenta la più ghiotta occasione per approfondire le tecnologie di progettazione BIM: ho già prenotato una quantità di sessioni che mi porteranno ad approfondire la progettazione BIM di infrastrutture prima di tutto: soprattutto ferrovie e ponti, che come sai hanno visto grandi novità quest’anno.

Senza dimenticare le due frontiere trasversali: la collaborazione nel Cloud, ovvero BIM 360 e la Realtà Virtuale, Aumentata e Mista. E poi AU è sempre ricca di novità ed annunci speciali, basta ricordare il ponte tra BIM e GIS annunciato l’anno scorso.

Naturalmente cercherò di pubblicare in questo Blog tutto quello che potrò, con i miei potenti mezzi (un cellulare… 🙂 .

Se vuoi partecipare ad AU online e gratuitamente, hai a disposizione diversi strumenti:

PS: ora Autodesk University è terminata, leggi qui tutti gli articoli che ho pubblicato dal vivo da Las Vegas

Buona University!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/in-partenza-per-autodesk-university-a-las-vegas-au2018/

BIM, architettura digitale e nuove tecnologie: evento a Roma il 3 luglio

Ti annuncio con piacere un bell’evento BIM organizzato dagli amici di Systema, il 3 luglio a Roma.

Partiamo da una provocazione: siamo sicuri che esista una definizione univoca di BIM e che il BIM serva sempre e comunque? E’ da tempo che si parla di obblighi, normative e certificazioni, ma siamo certi che gli sforzi per adattarsi a quella che sembra addirittura un’esigenza vitale di sopravvivenza nel mercato,  siano sempre profittevoli?

In mezza giornata di lavori ti verrà mostrato come sfruttare al massimo gli investimenti nel BIM per portare un reale vantaggio competitivo e trasportare gli operatori verso l’era del Construction 4.0, di cui il Building Information Modeling è solo uno degli elementi fondanti. Verranno evidenziati i colli di bottiglia dell’adozione e come superarli.

Nel dettaglio, ecco l’agenda dell’evento:

  • 14:00-14:30 – Registrazione e welcome coffee.
  • 14:30 – 15:00 – Il BIM: obbligo o opportunità? Come distinguere un “buon BIM” e le opportunità per la filiera – a cura di Systema Srl.
  • 15:00 – 15:30 – “Digitalizzazione del costruito e progettazione integrata. L’esperienza di ETS Ingegneria in ambito ferroviario.” – a cura di ETS Srl – Latina.
  • 15:30 – 17:15 –L’ Architettura Digitale alla base del Construction 4.0: l’impostazione del progetto, la gestione del dato e le nuove tecnologie a supporto del BIM – AR/VR e IoT. Un progetto completo con l’utilizzo di Autodesk Revit, Autodesk Infraworks e tutte le soluzioni correlate. – a cura del BIM Team Systema.
  • 17:15 – 17:45– Riflessioni aperte sul BIM: scambio di opinioni e sessione di domande e risposte.

Al termine dell’evento i partecipanti saranno ospiti per un aperitivo

Bene, l’evento si terrà martedì 3 luglio dalle 14.00 alle 18.00 a Roma presso l’hotel Villa EUR
in Piazzale Marcellino Champagnat, 2. La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria.

Cosa aspetti?
Iscriviti subito qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

 

 

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/bim-architettura-digitale-e-nuove-tecnologie-evento-a-roma-il-3-luglio/

BIM per infrastrutture, edilizia e costruzioni 4.0… Uno sguardo al futuro

Ho sempre sostenuto che è necessario guardare molto avanti, per guidare bene la propria canoa. *
E l’ho provato davvero, quando timonavo sui fiumi italiani e stranieri… 🙂

Come sai, stiamo vivendo una grande trasformazione: la digitalizzazione dei progetti e dei cantieri, quello che la legge definisce utilizzo dei metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, e noi per brevità per brevità definiamo BIM.

Ma ho sempre di più l’impressione che siamo solo all’inizio, e che assisteremo ad una forte accelerazione in pochi anni, se non una rivoluzione: quella che è di moda chiamare disruption. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/bim-ed-infrastrutture-4-0-uno-sguardo-al-futuro/

Dal modello BIM alla realtà virtuale: disponibile Autodesk Revit Live 2.0

revit-live-icon-400px-socialTi annuncio con piacere il rilascio, pochi giorni fa, di Autodesk Revit Live 2.0

Anche questa una tecnologia in forte crescita, visto che ti avevo annunciato una versione in febbraio qui e poi una successiva in maggio qui.

Autodesk Revit Live ti permette di trasformare i modelli di Revit e Revit LT in ambienti virtuali 3D, navigabili in modo facile e realistico: come si fosse all’interno di un gioco. La trasformazione avviene in Cloud, quindi senza impegnare il PC: dopo pochi minuti puoi scaricare il risultato e condividerlo con i tuoi clienti, anche come ambiente VR, di Realtà Virtuale e Realtà aumentata.

Con questa versione, gli scenari di Revit Live diventano autonomi, e possono essere lanciati senza dover installare alcunché… Ma questa non è l’unica novità, vediamole subito tutte nel dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/12/dal-modello-bim-alla-realta-virtuale-disponibile-autodesk-revit-live-2-0/

Un BIM Manager italiano in Qatar: l’intervista

Cesare Caoduro, BIM Manager italiano, ha trascorso un paio di anni a Doha, in Qatar, per lavorare con Anel Group al progetto delle nuove metropolitane.

Ho avuto il piacere di conoscerlo come collega e siamo rimasti in contatto: mi è parso molto interessante intervistarlo per farci raccontare la sua bella esperienza e conoscere, dal punto di vista di chi è sul campo, lo stato dell’arte della progettazione BIM per le infrastrutture… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/06/un-bim-manager-italiano-in-qatar-lintervista/

Autodesk sponsorizza AEC Excellence Awards 2017

Sono aperte le iscrizioni all’AEC Excellence Awards 2017: ora puoi proporre i tuoi migliori progetti BIM  per questo prestigioso concorso internazionale. Le categorie previste sono: Building, Infrastructure, Construction e Sustainability.

Clicca qui per farti ispirare dai progetti vincitori dell’anno scorso. Nella nuova edizione di questo importane concorso verranno presentati incredibili esempi di utilizzo del BIM (Building Information Modeling).  Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/05/autodesk-sponsorizza-aec-excellence-awards-2017/

Jedi al lavoro con Autodesk Remake per digitalizzare la realtà ed il patrimonio storico

Nella splendida cornice di una sala del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano, ieri ho tenuto un laboratorio ai giovani Jedi di Nuvolaverde, uno Jedi Campus dedicato alla digitalizzazione del patrimonio storico, nell’ambito delle iniziative di Alternanza Scuola/Lavoro.

Abbiamo utilizzato Autodesk Remake per digitalizzare gli oggetti a partire dalle fotografie digitali: grazie ad un fantastico servizio Cloud abbiamo ottenuto mesh e texture degli oggetti fotografati, poi abbiamo visto come lavorare sulle mesh, per esportarle pronte per  l’utilizzo in altri software, la stampa 3D piuttosto che applicazioni di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale.

Grazie a queste tecnologie il patrimonio storico può essere digitalizzato e tutelato: leggi qui le esperienze sul Barocco Italiano, in Siria, ed a Volterra. Per approfondire puoi leggere il mio articolo su Autodesk Remake con un esempio concreto, oppure una mia riflessione generale sulle Città Digitali.

Grazie ad Autodesk ed a Nuvolaverde e grazie agli attentissimi Jedi!

Alla prossima
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/05/jedi-al-lavoro-con-autodesk-remake-per-digitalizzare-la-realta-ed-il-patrimonio-storico/

Da Revit a Realtà Virtuale e Realtà Aumentata: Autodesk Revit Live 2018

revit-live-icon-400px-social

Dopo l’articolo sul nuovo Autodesk Revit 2018, arriva proprio a fagiolo il il rilascio della nuova versione 1.8 di Autodesk Revit Live.

Già noto come Autodesk Live per Revit, questo magnifico servizio Cloud sta diventando centrale nella strategia di visualizzazione per il mondo BIM, perchè ti permette di trasformare i modelli di Revit e Revit LT in ambienti virtuali 3D, navigabili in modo facile e realistico: come si fosse all’interno di un gioco.
Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/05/da-revit-a-realta-virtuale-e-realta-aumentata-autodesk-revit-live-2018/

Naviga nel progetto BIM con Autodesk Revit Live

revit-live-icon-400px-social

Autodesk Revit Live versione 1.7 è disponibile da ieri, 22 febbraio.

Già noto come Autodesk Live per Revit, ti permette di trasformare i modelli di Revit, e da ieri anche di Revit LT, in ambienti virtuali 3D, navigabili in modo facile e realistico: come si fosse all’interno di un gioco. La trasformazione avviene in Cloud, quindi senza impegnare il PC: dopo pochi minuti puoi scaricare il risultato e condividerlo con i tuoi clienti, anche come ambiente di Realtà Virtuale:

Come avrai già notato, la crescente diffusione del BIM sta modificando anche le richieste dei committenti, che diventano più esigenti. Il semplice book di presentazione, cartaceo o meglio digitale, contenente belle immagini, rendering statici del progetto, non basta più… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/02/naviga-nel-progetto-bim-ecco-revit-live-1-7/