Tag: Autodesk App

Pronta l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D: un passo avanti nell’integrazione BIM

Da qualche giorno è disponibile l’estensione IFC 4.3 per Autodesk Civil 3D 2022.
La versione per Civil 3D 2023 è attesa a breve.

Grazie a questa estensione, puoi importare ed esportare nel formato IFC gli oggetti BIM orizzontali come tracciati, modellatori stradali e ferroviari e ponti, senza dover ricorrere ai trucchi che ti avevo spiegato qui.

Dopo il rilascio ufficiale, da parte di buildingSMART, dello standard IFC 4.3, Autodesk è stata molto veloce nello sviluppare questa estensione, che per ora è disponibile per la versione 2022 di Civil 3D, non ancora per la 2023 che verrà rilasciata in breve tempo.

Se hai un abbonamento attivo, puoi installare l’estensione utilizzando Autodesk App, oppure puoi scaricarla da Autodesk Account, il portale riservato agli abbonati. Qui puoi leggere le note di rilascio in inglese.

L’estensione IFC 4.3 è disponibile in Autodesk App

I primi commenti che ho ricevuto da chi ha collaudato l’estensione sono molto positivi: grazie Marco Martens!

Grazie a Vincent Fredon di Autodesk, che ha pubblicato maggiori dettagli sull’estensione IFC nel suo articolo qui.

Bene, se vuoi approfondire, puoi leggere i miei articoli precedenti su IFC per le infrastrutture:

Buona installazione
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/pronta-lestensione-ifc-4-3-per-autodesk-civil-3d-un-passo-avanti-nellintegrazione-bim/

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/disponibili-le-nuove-versioni-2023-1-per-civil-3d-e-grading-optimization/

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/disponibile-il-modulo-river-and-flood-analysis-per-civil-3d-2021/

Disponibile l’Update 2020.3 di Autodesk Civil 3D

Autodesk ha rilasciato l’Update 2020.3 per Autodesk Civil 3D.

Si tratta di un aggiornamento di servizio, rivolto principalmente a migliorare le prestazioni di Collaboration per Civil 3D, la nuova funzionalità che ti ho presentato qui, che permette agli utilizzatori di Civil 3D di collaborare in Cloud grazie a BIM 360 Design.

Naturalmente l’Update contiene anche altri miglioramenti ed aggiornamenti, quindi il consiglio è sempre quello di installarlo: ci vuole davvero poco, grazie alla fedele Autodesk App.

Qui puoi leggere le note di rilascio in inglese.

Buon aggiornamento!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/02/disponibile-lupdate-2020-3-per-autodesk-civil-3d/

Disponibile l’aggiornamento 2020.2 di Autodesk InfraWorks

InfraWorks è molto forte nella progettazione dei ponti, e con questa versione migliora ancora

Da qualche giorno è disponibile l’aggiornamento di Autodesk InfraWorks alla nuova versione 2020.2.

Lo puoi installare grazie alla tua fedele Autodesk App:

Come appare l’aggiornamento 2020.2 di InfraWorks nella Autodesk App

Una volta installato l’aggiornamento, potrai sfruttare tutte le novità:

  • Migliorata la gestione di dati ed attributi nella connessione ad ArcGIS e per le esportazioni in FGDB
  • Migliorata la modellazione dei ponti, grazie alla gestione dei dispositivi a supporto parametrico
  • Migliorato lo strumento di simulazione del traffico che supporta meglio rotatorie, curve a sinistra e percorsi ad U.
  • Migliorata la gestione della georeferenziazione durante l’inserimento di modelli 3D, in particolare RVT ed FBX.

Trovi tutti i dettagli sulla nuova versione nel Blog Autodesk Infrastructure Reimagined e nell’Help online di InfraWorks, per ora solo in lingua inglese.

Bene, ora il prossimo passo, immagino, sarà il rilascio della versione 2021 in primavera. Se vuoi approfondire, puoi seguire questi link:

Grazie a tutti alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/disponibile-laggiornamento-2020-2-di-autodesk-infraworks/

Disponibile l’Update 1 di Dynamo per Civil 3D

Dynamo per Civil 3D rappresenta un vero cambio di paradigma per le infrastrutture, perchè rende disponibili gli strumenti di programmazione visuale: sia per ottenere nuovi ed incredibili risultati, che per migliorare l’interoperabilità con Revit ed automatizzare le operazioni ripetitive.

E’ importante però mantenere sempre aggiornato il software, per approfittare delle ultime soluzioni ai problemi noti e delle nuove funzionalità.

Aggiornare il software Autodesk ormai è molto semplice: ti basta aprire la fedele Autodesk App, per avere la lista di tutti gli aggiornamenti del software che hai effettivamente installato sul PC. Per l’installazione basta un click.

Per questo, ti segnalo il rilascio dell’Update 1 di Dynamo per Civil 3D: puoi leggere le note di rilascio qui ed i problemi risolti qui.

Buona installazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/disponibile-lupdate-1-di-dynamo-per-civil-3d/

E’ già disponibile il Country Kit italiano per Autodesk Civil 3D 2020

Questa volta hanno fatto in fretta..

Il Country Kit italiano per Autodesk Civil 3D 2020, fondamentale per utilizzare il software in Italia e per tenere conto delle normative e degli stili locali, è già disponibile qui, a pochi giorni dal rilascio della nuova versione 2020 di Civil 3D.

E’ non è tutto: anche la procedura di installazione ora è molto più semplice.

Il pacchetto del Country Kit, una volta scaricato è auto-installante, è in formato msi. non è più necessario seguire la procedura degli anni scorsi, basta un doppio clic.

Due ottime novità, che ti permettono di utilizzare subito la nuova versione 2020 di Civil 3D, ed approfittare di tutti i suoi miglioramenti, di cui ti ho appena scritto qui.

Ma cosa contiene, esattamente, il Country Kit italiano?

Il Country Kit italiano di Civil 3D introduce strumenti importanti in tre aree differenti:

  • Stili di rappresentazione adeguati ai nostri usi e costumi, per evitare un lungo lavoro di personalizzazione. Basti pensare alle finche per i profili.
  • Componenti e sezioni tipo parametrici, aggiuntivi rispetto alla libreria standard internazionale, sia per avere già pronte le sezioni tipo in base alla norma italiana, sia per mettere a disposizione altri componenti tra i più richiesti.
  • Strumenti per la verifica della normativa stradale italiana secondo il DM 6792 del 5.11.2001.

Per saperne di più, guarda i 3 video Autodesk che mostrano come funziona:

Questo Country Kit italiano per Civil 3D 2020 introduce alcune novità interessanti, a partire dalle richieste dei progettisti:

  • Consolidamento dei criteri di controllo della normativa stradale italiana.
  • Completamento dei controlli della normativa stradale  stradale italiana: verifica della perdita del tracciato.
  • Quotatura automatica con dimensioni lineari in ogni sezione trasversale.
  • Estrazione della tabella relativa alle dimensioni lineari per ciascuna sezione trasversale.

Per maggiori dettagli, leggi qui l’articolo di Salvatore Macrì sul Blog “Dal BIM in poi”

Oltre a quello italiano, sono disponibili i Country Kit di Civil 3D per numerose nazioni, puoi scaricarli liberamente dalla Autodesk Knowledge Network qui.

PS: nei mesi successivi al rilascio sono usciti molti aggiornamenti sul Country Kit italiano:

Se vuoi approfondire puoi leggere:

Buona installazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/04/e-gia-disponibile-il-country-kit-italiano-per-autodesk-civil-3d-2020/

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/disponibile-il-secondo-aggiornamento-di-autodesk-revit-2018/