E’ con grande piacere che ti annuncio due nuove occasioni per approfondire la soluzione BIM e la sua applicazione per l’architettura, l’ingegneria e la costruzioni, organizzate dagli amici di Orienta+Trium. Si tratta di Webcast, ovvero seminari online gratuiti, a cui potrai assistere comodamente dal tuo ufficio oppure da casa, dedicate a due temi importanti in ambito …
Tag: OpenGeoData
Ago 31
Terremoto, rilievo territoriale da satellite e dati Open
Amatrice prima (9 agosto 2010) e dopo (25 agosto 2016) il terremoto. Immagine satellitare WorldView-2(© European Space Imaging). Grazie Planetek! A proposito di rilievo territoriale, di cui ti ho scritto qui poco prima delle vacanze, vale la pena salire ancora più in alto, rispetto alla quota a cui volano droni, aerei ed elicotteri, per arrivare ai …
Giu 10
LandCity Revolution ed OpenGeoData a Roma
Questo è un periodo ricco di eventi… Il 20 e 21 giugno a Roma si svolgeranno due conferenze che mi sento di consigliarti. Il 20 giugno la Quarta conferenza dell’associazione OpenGeoData. Il 21 giugno, la prima conferenza LandCity Revolution, il nuovo sito di Giovanni Biallo, intitolata “Tecnologie, dati e soluzioni per la città e il …
Feb 29
Il Geoportale dell’Abruzzo
Prosegue il tour tra i Geoportali italiani a cacci di dati geografici Open, noti anche come OpenGeoData. Utilissimi nelle nostre attività di costruzione di Città Digitali 3D e di progettazione BIM di infrastrutture. Siamo alla nona puntata, fai clic qui per leggere gli articoli precedenti sui Geoportali italiani. Oggi tocca al Geoportale della Regione Abruzzo.
Feb 15
Come ambientare facilmente i progetti BIM architettonici nel territorio in 3D
Uno degli aspetti fondamentali di una corretta progettazione architettonica sta nella valutazione dell’inserimento del progetto nel contesto esistente. Ed uno dei tanti vantaggi della progettazione secondo il metodo BIM sta nell’avere a disposizione, fin dall’inizio, del modello tridimensionale del progetto. La principale difficoltà, quindi, sta nel reperire e gestire i dati territoriali. Si tratta, tipicamente, …
Feb 08
Il Geoportale del Veneto
Eccomi di nuovo ad analizzare un Geoportale italiano. Dopo averti presentato: il Geoportale Nazionale il Geoportale della Lombardia Il Geoportale dell’Alto Adige Il Geoportale della Sardegna Il Geoportale della Toscana Il Geoportale della Puglia Il Geoportale ISPRA Questa volta tocca al Geoportale della Regione Veneto.
Dic 14
Il nuovo Geoportale ISPRA
Un altro ente importante ha rinnovato recentemente il suo Geoportale, a conferma del rinnovato interesse in ambiente pubblico per il dato geografico: si tratta di ISPRA, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale. Era ora, visto che ISPRA è il riferimento italiano per l’attuazione della direttiva INSPIRE, ed il suo Geoportale, quando l’avevo …
Nov 25
Dynamo usa i dati GIS ed Open
Pochi giorni fa ti ho scritto del corso che ho seguito sulla progettazione parametrica utilizzando Dynamo, il nuovo software, disponibile in modalità Open Source, sviluppato da Autodesk per la progettazione BIM sia in campo architettonico che infrastrutturale. Tra le numerose funzioni sviluppate per Dynamo dalla comunità Open Source, mi hanno suggerito Elk Mapping Plugin, di Timothy …
Nov 23
Il Geoportale della Puglia
Prosegue l’analisi dei Geoportali disponibili in Italia, a caccia di dati geografici Open e servizi GIS. Dopo averti presentato: il Geoportale Nazionale il Geoportale della Lombardia Il Geoportale dell’Alto Adige Il Geoportale della Sardegna Il Geoportale della Toscana Oggi tocca ad un’altra splendida regione, che è stata la fonte dei dati per la mia prima città …