Eccomi al secondo appuntamento con i Webinar ASSOBIM, dedicati a GIS e BIM per le infrastrutture. Questa volta, giovedì 19 ottobre ti parlerò del ruolo di GIS e BIM nella sostenibilità del ciclo integrato dell’acqua. …
Sto preparando un bell’intervento, frutto di molti anni di esperienza, per il prossimo One Team User Meeting AEC, OTUM per gli amici. Un intervento che ti permetterà di scoprire come puoi utilizzare la miniera di …
Dal 25 agosto è disponibile l’aggiornamento 2024.1 di Autodesk Civil 3D, che introduce novità interessanti, e molto numerose, per chi progetta strade, autostrade, ferrovie e reti di condotte, ovvero si occupa di BIM orizzontale. Ti …
Il gruppo GIS di One Team ha messo in programma nuovi corsi di formazione a calendario, per venire incontro alle tue esigenze. Tra questi corsi, naturalmente, trovi quello che ho preparato sulla base della mia …
Quest’anno, parteciperò per la prima volta a One Team User Meeting con una mia presentazione, intitolata “BIM-GIS: Ambientare nel contesto urbano e territoriale i progetti BIM” . Se segui questo Blog, puoi immaginarne i contenuti, …
Il cambiamento climatico a cui stiamo assistendo diviene sempre più evidente, e l’acqua vi svolge un ruolo fondamentale.
Lunghi periodi di siccità vengono seguiti da precipitazioni estreme, ed in entrambi i casi le infrastrutture di gestione della risorsa acqua si sono dimostrate inadeguate.
Questa situazione impone di investirein strumenti digitali innovativi, per la progettazione e la gestione delle infrastrutture idrauliche, che permettono di migliorare
Ti presenterò, quindi, le più recenti soluzioni tecnologiche disponibili, basate su sistemi GIS e BIM, per la progettazione e la gestione delle infrastrutture idrauliche.
Sto preparando un bell’intervento, frutto di molti anni di esperienza, per il prossimo One Team User Meeting AEC, OTUM per gli amici.
Un intervento che ti permetterà di scoprire come puoi utilizzare la miniera di dati GIS, disponibili con licenze Open, che ti permettono di ricostruire il modello realistico e tridimensionale delle città e del territorio, che può essere di grande utilità per il tuo progetto BIM.
Come del resto puoi leggere nel nuovo codice dei contratti, il GIS può essere davvero di grande utilità soprattutto nella fase di Piano di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE)
Sia che si tratti di BIM verticale (architettura, strutture ed impianti), sia a maggior ragione che si tratti di BIM orizzontale (strade, ferrovie, reti di condotte), grazie ad una applicazione come InfraWorks, che fa da ponte tra GIS e BIM, puoi ambientare il progetto nel suo contesto e presentarlo ai committenti ed ai portatori di interessi.
Ti aspetto allora a Milano, l’11 ottobre alOne Team User Meeting: il mio intervento sarà tra i primi la mattina, nella sessione plenaria.
La giornata si aprirà con una sessione plenaria, in cui verranno illustrate le novità dei software Autodesk e si parlerà di innovazione digitale, dal BIM-GIS al Nuovo Codice dei contratti, passando da ACDat e BIMReL.
A seguire, sarà possibile partecipare a workshop interattivi, sia sulle infrastrutture che su architettura, strutture ed impianti, durante i quali verranno presentati le soluzioni specifiche per ciascun settore.
Dal 25 agosto è disponibile l’aggiornamento 2024.1 di Autodesk Civil 3D, che introduce novità interessanti, e molto numerose, per chi progetta strade, autostrade, ferrovie e reti di condotte, ovvero si occupa di BIM orizzontale.
Ti ricordo che se hai i diritti di amministratore sul PC, ed usi Windows 10 o successivo, puoi aggiornare il tuo Civil 3D in pochi minuti grazie ad Autodesk Access, già noto come Autodesk App. Lo trovi nascosto tra le icone nascoste, in basso a destra del tuo schermo, ed è intuitivo.
La lista dei miglioramenti forniti dall’aggiornamento 2024.1 di Civil 3D è piuttosto lunga.
Il gruppo GIS di One Team ha messo in programma nuovi corsi di formazione a calendario, per venire incontro alle tue esigenze.
Tra questi corsi, naturalmente, trovi quello che ho preparato sulla base della mia lunga esperienza in campo GIS e BIM, intitolato: Strumenti e dati GIS per il BIM.
L’ho immaginato per i progettisti BIM: per permettere loro di utilizzare dati GIS per costruire il modello tridimensionale e realistico del territorio e delle città, come indicato dal nuovo Codice dei Contratti.
Utilizzeremo Autodesk Civil 3D (ed un poco di QGIS) per gestire i dati GIS, Autodesk InfraWorks per la ricostruzione del modello tridimensionale del territorio ed il nuovissimo Autodesk Forma, per analizzare e ottimizzare il progetto architettonico.
Quest’anno, parteciperò per la prima volta a One Team User Meeting con una mia presentazione, intitolata “BIM-GIS: Ambientare nel contesto urbano e territoriale i progetti BIM” .
Se segui questo Blog, puoi immaginarne i contenuti, frutto del lungo lavoro che in questi anni mi ha portato ad esplorare una vera e propria miniera di dati GIS, che permettono alle applicazioni BIM di ricostruire il contesto, realistico e tridimensionale, del territorio italiano, al cui interno ambientare i progetti BIM verticali (architettura, strutture e impianti) e progettare le infrastrutture (strade, ferrovie, reti di condotte).
Ho già frequentato One Team User Meeting molte volte in passato: ti offre un’occasione unica per informarsi ed aggiornarsi sul BIM e sul GIS ed incontrare di persona esperti e professionisti del mondo dell’architettura, delle costruzioni e delle infrastrutture, compreso il sottoscritto 🙂
La giornata si aprirà con una sessione plenaria, in cui verranno illustrate le novità dei software Autodesk e si parlerà di innovazione digitale, dal BIM-GIS al Nuovo Codice dei contratti, passando da ACDat e BIMReL.
A seguire, sarà possibile partecipare a workshop interattivi ,sia sulle infrastrutture che su architettura, strutture ed impianti, durante i quali verranno presentati le soluzioni specifiche per ciascun settore.
Monza ed il suo Parco, modello InfraWorks con dati Open di DBSN, TINItaly ed ortofoto di Bing
Finalmente, è disponibile in modalità Open, un Database Geotopografico uniforme per tutto il territorio nazionale.
Te lo avevo annunciato in luglio, ma ancora mancavano alcune regioni, ora sono tornato a controllare, e sono tutte disponibili, c’è perfino S. Marino 🙂
Si tratta del Database di sintesi nazionale, realizzato dall’Istituto Geografico Militare italiano. Ed è la prima volta che IGM rilascia un suo prodotto in modalità Open: benvenuti!
Per scaricare i DBSN vai alla pagina dedicata qui, poi premi il bottone download. Ti verrà chiesto di compilare un modulo, di indicare la tua email ed una password. Una volta confermata l’email avrai subito l’accesso ai dati.
Bene, come già ho scritto in luglio, non potevo evitare di testare DBSN: l’ho utilizzato sia con Civil 3D che con InfraWorks, eccoti una piccola galleria:
Cagliari, modello InfraWorksCagliari, preparazione dati con Civil 3DCagliari, modello InfraWorksNapoli, preparazione dati con Civil 3DNapoli, modello InfraWorks, il golfoNapoli, modello InfraWorks, aeroporto, Vesuvio e CapriMonza preparazione dati Civil 3DMonza planivolumetrico centro storico modello InfraWorksMonza ed il suo Parco, modello InfraWorks
Sia per Cagliari che per Napoli e Monza, ho ricostruito con InfraWorks il modello tridimensionale e realistico del territorio e della città.
Modello che può essere molto utile in campo BIM, sia per l’ambientazione dei progetti architettonici (BIM verticale), sia per la progettazione preliminare di infrastrutture (BIM orizzontale).
In entrambi i casi, stiamo parlando della fase di Piano di Fattibilità Tecnica Economica (PFTE) come indicato dal nuovo Codice dei contratti.
Se ti interessa approfondire l’uso dei dati GIS all’interno di progetti BIM, ti invito a partecipare al corso che terrò dal dalla fine di settembre: ora trovi anche un video, in cui ti spiego gli obiettivi ed i contenuti!
Il progetto stradale al tramonto in Autodesk InfraWorks
Da qualche tempo stiamo lavorando ad una nuova piattaforma di e-learning, chiamata Training in a Box,TIAB per gli amici, dove puoi già trovare numerosi corsi registrati in ambito GIS ed AEC.
Perché utilizzare corsi registrati online che trovi in TIAB?
Perché puoi seguirli quando e dove vuoi: i corsi sono disponibili 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.
Perché i docenti sono professionisti esperti, che offrono formazione di alto livello.
Perché i corsi ti offrono anche i dati, per seguirli con esercitazioni pratiche.
Per il BIM per le infrastrutture, nella piattaforma TIAB è già disponibile il corso di BIM Management, quelli sui prodotti Autodesk InfoDrainage, Autodesk Vehicle Tracking, Autodesk Docs, e… Autodesk InfraWorks!
Vista complessiva sul progetto stradale e l’abitato
Si tratta di 8 lezioni registrate, della durata di circa un’ora, in lingua italiana, che ti permettono di farti un panorama completo su Autodesk InfraWorks 2024 per la progettazione stradale e l’analisi idraulica.
Modello 3D di Napoli da dati Open: l’aeroporto, il Vesuvio, l’isola di Capri…
Ti presento con molto piacere e di persona, un nuovo corso di formazione, frutto del lavoro di approfondimento che sto conducendo da anni:
Sono Giovanni Perego, sono architetto, esperto di GIS e BIM Manager, e sono il docente del nuovo corso “Strumenti e dati GIS per il BIM“.
Ho immaginato questo corso per i progettisti BIM: per permettere loro di approfittare della sempre maggiore disponibilità di dati GIS online, con licenze Open, quindi liberamente utilizzabili.
Con questi dati, potremo poi ricostruire il contesto tridimensionale e realistico del territorio e delle città, per ambientare i progetti architettonici e progettare infrastrutture come strade e ferrovie.
Come del resto prevede il nuovo Codice dei Contratti, appena entrato in vigore, durante la fase di Piano di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE).
Andremo allora ad utilizzare Autodesk Civil 3D per la gestione dei dati GIS, e poi Autodesk InfraWorks per la ricostruzione del modello tridimensionale del contesto del territorio e delle città.
Con Autodesk InfraWorks potremo poi ambientare i progetti architettonici realizzati con Revit e progettare infrastrutture.
Seguirà, infine, il nuovissimo Autodesk Forma, che permette di analizzare e ottimizzare il progetto architettonico, utilizzando strumenti di Generative Design.
Il corso potrà essere tenuto:
Di persona a Milano, in una apposita aula della nostra sede, secondo il calendario che trovi qui.
Onlinein modalità sincrona, quindi dal vivo a distanza, secondo un calendario che potremo concordare.
Presso la tua sede, sempre di persona, anche in questo caso con modalità da concordare.
Si compone di cinque mezze giornate di quattro ore, per un totale di 20 ore.
Negli ultimi tempi, ho lavorato a diversi modelli 3D da dati GIS open, eccoti una piccola galleria:
Napoli, modello InfraWorks, aeroporto, Vesuvio e CapriNapoli, modello InfraWorks, il golfoNapoli, preparazione dati con Civil 3DCagliari, modello InfraWorksCagliari, modello InfraWorksCagliari, preparazione dati con Civil 3DMonza ed il suo Parco, modello InfraWorksMonza planivolumetrico centro storico modello InfraWorksMonza preparazione dati Civil 3DMonza preparazione dati QGIS
Grazie, ti aspetto al corso, a presto! Giovanni Perego, detto GimmiGIS
La copertina del Webinar ed un’immagine del modello BIM presentato, costruito con dati GIS Open
Il 13 luglio scorso ho tenuto un Webinar per conto di ASSOBIM, rivolto a presentare la grande opportunità rappresentata dalla diffusione in Italia delle banche dati GIS Open.
Banche dati che possono essere molto utili anche a chi si occupa di BIM per le infrastrutture, e magari di GIS non ne sa molto.
Infatti, grazie a queste banche dati GIS, ed utilizzando applicazioni BIM adeguate, oggi è possibile ricostruire modelli del territorio, tridimensionali e realistici, sovrapporre a questi gli strumenti di pianificazione e di vincolo ambientale, e soprattutto progettare infrastrutture BIM.
Inoltre l’uso di dati GIS nei progetti BIM è stato valorizzato anche dal nuovo codice dei contratti, che per la prima volta ha citato la possibilità di utilizzarli ufficialmente nel quadro esigenziale e nel Piano di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE). Trovi i dettagli nel mio articolo qui.
Bene, il Webinar è stato registrato, e se te lo sei perso lo puoi guardare ed ascoltare comodamente su YouTube:
Per approfondire questo tema, ovvero l’uso di dati e strumenti GIS in ambito BIM, abbiamo programmato un corso, che potrai seguire dal vivo a Milano dalla fine di settembre, oppure richiederci in versione online a tuo piacere.
Il comune di Cagliari ricostruito in 3D con Autodesk InfraWorks, grazie a DBSN, Tinitaly e le ortofoto di Bing
E’ disponibile una nuova importante fonte dati GIS italiana, con licenza Open, che va ad arricchire il ricco panorama di cui spesso ho scritto in questo Blog.
“Una banca dati geografica contenente le informazioni territoriali più significative per effettuare analisi tematiche e rappresentazioni in ambito nazionale. Per realizzare il DBSN, con l’obiettivo di elaborare dati sempre più completi ed aggiornati, si è fatto riferimento principalmente ai dati geotopografici regionali come fonte primaria di informazione. […] Successivamente si è provveduto all’integrazione con dati di Enti pubblici nazionali, ad esempio le mappe catastali dell’Agenzia delle Entrate, i dati dell’Istat, dati di altri Ministeri, considerando anche altre informazioni disponibili su web come i dati di Open Street Map (OSM). Laddove l’informazione derivata non era sufficiente si è provveduto ad acquisire i dati direttamente da ortoimmagini.“
Ti interessa approfondire l’uso dei dati GIS all’interno di progetti BIM?
Per scaricare i DBSN vai alla pagina dedicata qui, poi premi il bottone download. Ti verrà chiesto di compilare un modulo, di indicare la tua email ed una password. Una volta confermata l’email avrai subito l’accesso ai dati.
Per ora (19 luglio 2023) sono disponibili 13 regioni su 20, ma presto verranno pubblicate le rimanenti, quindi finalmente avremo una copertura completa dell’Italia, anche in quelle regioni che ancora non hanno reso disponibile il loro DB Topografico online.
I dati sono disponibili nel sistema di coordinate RDN2008/Zone12NE (EPSG 6875), in formato ESRI Geodatabase.
Bene, non potevo evitare di provare ad utilizzare DBSN: prima di tutto ho provato a caricarlo in Autodesk Map 3D/Civil 3D, grazie alla disponibilità dell’apposito Provider per Geodatabase ESRI (FGDB) del comando MAPCONNECT.
Ho dovuto superare un problema con il sistema di coordinate, creandone uno personalizzato che rispondesse alle specifiche EPSG 6875, ma poi tutto è andato liscio.
DBSN connesso in Autodesk Civil 3D e sovrapposto alle ortofoto di Bing
Una volta caricati i dati in Civil 3D, li ho esportati in formato SDF, per renderli disponibili al mio software preferito, Autodesk InfraWorks.
Utilizzando InfraWorks infine ho creato un modello che utilizza come base il DEM TINItaly, alcuni layer di DBSN, tra cui gli edifici, e le ortofoto di Bing. Ed ecco a te il risultato:
La città di Cagliari ricostruita con InfraWorks, vista dall’aeroporto
Un modello tridimensionale e realistico del territorio ha svariati impieghi: dall’ambientazione dei progetti architettonici BIM alla progettazione preliminare (PFTE) di infrastrutture…
Bene, se ti interessa approfondire l’uso dei dati GIS all’interno di progetti BIM, è disponibile un corso dedicato, che terrò dal vivo a Milano dalla fine di settembre, oppure puoi richiedere online:
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Grazie, a presto!
Visita la pagina One Team dedicata alla certificazione professionale BIM
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.