Microsoft Windows 11 è stato rilasciato ormai da giugno del 2021, ed i nuovi computer, ormai, vengono forniti con questo sistema operativo a bordo. Oppure, stai considerando di aggiornare il tuo computer al nuovo sistema …
Ho avuto il piacere di seguire, come relatore, la tesi dell’ingegner Gabriele Antinucci, nell’ambito del Master per BIM Manager della scuola Pesenti del Politecnico di Milano, dove dal 2015 tengo lezioni dedicate al BIM per …
Per chi utilizza in Italia Autodesk Civil 3D, la colonna portante del BIM per le infrastrutture, il Country Kit è una aggiunta fondamentale, per adeguare il software agli usi e costumi, e soprattutto alla normativa …
Da oggi inizia la mia nuova avventura con One Team. Sono molto lieto di entrare a far parte del gruppo di lavoro BIM e GIS di One Team, con il ruolo di Technical BIM Process …
Ho appena seguito con molto interesse il panorama delle nuove tecnologie BIM e GIS, presentato al recente One Team User Meeting, che si è svolto il 9 novembre a Milano. Purtroppo non ho potuto partecipare …
Da qualche settimana, il tuo Civil 3D è cresciuto, e forse non lo sai ancora? Autodesk, infatti, ha reso disponibili a tutti gli abbonati di Autodesk Civil 3D due importanti moduli aggiuntivi. Questi moduli, al …
Martedì 29 novembre, dalle ore 14.00, tornerò a parlare di “Strumenti BIM per la progettazione urbanistica“, nell’ambito del Webinar di XCLIMA “Impatto del BIM nei processi aziendali“. Il Webinar si propone di fornire competenze per …
Autodesk ha messo a disposizione, sul suo portale “L’abc del professionista delle infrastrutture” due registrazioni video molto interessanti: 8 video sulla verifica dei tracciati stradali secondo il DM 6792 del 05.11.2001 con Civil 3D 2023Naturalmente …
Spacemaker è una nuova applicazione Cloud, nata da una Start-Up norvegese e lanciata recentemente.
L’obiettivo è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare.
Cloud nativa, combina Generative Design ed analisi avanzate per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in breve tempo. Permette, quindi, di risparmiare tempo ed ottenere risultati immediatamente presentabili ai committenti.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/progettazione-urbana-in-cloud-con-spacemaker-guarda-la-registrazione-del-webinar/
Le infrastrutture sono gli asset fondamentali per lo sviluppo economico di un paese. I fondi Europei previsti all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevedono investimenti in infrastrutture per circa 60 Miliardi di Euro. Questo rappresenta una straordinaria ed unica occasione per tutti i professionisti coinvolti nei processi di progettazione e di costruzione delle opere previste nel PNRR.
La complessità dei progetti richiede l’adozione di tecnologie e processi basati su strumenti di modellazione parametriche in grado di migliorare i tempi di progettazione e di abbassare quelli di revisione del progetto e di produzione delle tavole.
Il portafoglio Autodesk dispone di strumenti specialistici e workflow di lavoro estesi in grado di supportare le diverse discipline quali ad esempio lo studio dei tracciati, la verifica normativa, le analisi idrologiche e idrauliche, la modellazione di strutture civili e l’integrazione con dati di rilievo e GIS. Infine, la collaborazione tra progettisti, fornitori e stazioni appaltanti resta uno dei fattori chiave per la corretta elaborazione del progetto e la sua realizzazione.
Vieni a scoprire gli strumenti Autodesk per le infrastrutture e per la collaborazione digitale. Durante la webcast ospiteremo la società Alpina Spa di Milano che condividerà la propria esperienza nel campo della progettazione delle grandi opere.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/webinar-autodesk-sul-country-kit-italiano-di-civil-3d-e-la-progettazione-di-infrastrutture/
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. Oggi gli amici di Man and Machine ci introducono alla collaborazione BIM: se vuoi approfondire puoi contattarli qui. Buona lettura!
Utilizzando software di progettazione 3D come Autodesk Revit, Civil 3D, Plant, o anche la AEC Collection, hai mai pensato che mancasse qualcos’altro per collaborare a pieno e ancora più agevolmente secondo il metodo BIM?
Le esigenze del mercato delle costruzioni e degli operatori e progettisti AEC (Architecture Engineering & Construction) stanno cambiando, così come i bisogni di aziende, enti, studi e professionisti.
Flessibilità e Tecnologie che garantiscano flussi di lavoro agevoli, sin dalla fase di progettazione, e applicazioni integratee connesse sono oggi indispensabili e rappresentano il primo vero passo verso la trasformazione digitale.
Una maggiore flessibilità consente, infatti, di lavorare da remoto con i software di progettazione ovunque e in qualsiasi momento. Tecnologie aggiornate garantiscono di essere maggiormente competitivi e di collaborare meglio.
È noto che nel settore AEC / delle Costruzioni, operano diverse figure e le criticità più sensibili sono solitamente legate alla condivisione di dati e informazione e alla collaborazione.
I sistemi di cloud storage sono oggi la soluzione di riferimento per organizzare dati da condividere con altri team di lavoro. Sono economici e funzionano bene, ma ovviamente ne esistono di specifici maggiormente orientati ai vari ambiti di applicazione. Un sistema cloud non appositamente concepito per il settore building, ad esempio, potrebbe non garantire una sicura e/o agevole gestione di dati BIM e potrebbe compromettere l’intento di progettazione.
C’è senz’altro bisogno di meno applicazioni disconnesse e di maggiore ottimizzazione dei dati e dei flussi di lavoro.
Bisogna inoltre considerare che non tutti i decisori hanno necessità di disporre di strumenti di modellazione 3D, così come alcune figure specifiche devono essere dotate di applicazioni atte a gestire la revisione del progetto, adeguate a ogni fase del processo.
Utilizzando dunque software come Revit, Civil 3D, Plant, AEC Collection hai mai sentito la necessità di:
Lavorare in team, migliorare la condivisione del lavoro in realtime e la progettazione collaborativa?
Estendere la condivisione del lavoro in qualsiasi luogo o allocare risorse di progettazione in modo più dinamico?
Dedicare meno tempo e compiti e attività ripetitive?
Migliorare la comunicazione fra team di progettazione anche multidisciplinari?
Prendere decisioni più veloci in base alle informazioni condivise e a report sempre aggiornati?
Monitorare e condividere i progressi di progettazione in tempo reale?
Gestire altri formati file, CAD e non CAD, o file con estensione IFC per supportare meglio flussi interoperabili e collaborativi OpenBIM?
Mettere i dati in sicurezza con accessi interni ed esterni controllati e configurabili?
Ridurre i costi dell’infrastruttura IT?
Gestire tutta la documentazione di commessa su un’unica piattaforma ad hoc per il settore AEC?
Se hai risposto sì anche solo ad una domanda Autodesk BIM Collaborate Pro è la risposta.
BIM Collaborate è una piattaforma cloud che consente la collaborazione BIM su misura per il settore AEC: sicura, affidabile, facile da utilizzare e che garantisce flussi di lavoro ottimizzati.
Ti mostrerò in che modo puoi ottenere ottimi risultati in breve tempo, come puoi vedere qui sotto.
Modello della città di Pisa da dati di Regione Toscana
Ti presenterò, quindi, le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit, o con altre applicazioni BIM, grazie al supporto del formato IFC.
InfraWorks mette a disposizione anche un ottimo servizio Cloud, che ti permette di scaricare modelli di città e territorio anche dove manchino del tutto i dati regionali.
Ed infine offre strumenti facili da usare per la presentazione del progetto con immagini, video e perfino la pubblicazione sul Web.
Per questo ti invito alla Webcast: la partecipazione è pubblica e gratuita, ma è necessario iscriversi.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali-ti-aspetto-il-27-settembre/
Se ti occupi di ciclo integrato dell’acqua, non puoi perderti il Webinar che Autodesk ha organizzato, in collaborazione con Servizi a rete, per il 20 settembre alle ore 11.00, sul Workflow di progettazione per le reti di drenaggio e/o di adduzione.
Già lo scorso 23 Giugno, in occasione del Webinar“Il futuro della progettazione e della gestione dei processi delle aziende di servizi idrici integrati” sono stati presentati alcuni concetti fondamentali legati all’importanza della gestione della risorsa acqua, alle criticità sempre più crescenti dovute al cambiamento climatico e all’introduzione dell’obbligatorietà del processo BIM per le stazioni appaltanti.
Questo Webinar, tenuto di nuovo dall’ottimo Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist presso Autodesk, approfondisce il tema entrando nel vivo del workflow di progettazione: cosa aspetti?
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/webinar-autodesk-workflow-di-progettazione-per-le-reti-di-drenaggio-e-adduzione/
Per Civil 3D, la nuova versione migliora la velocità di apertura dei Dwg e la collaborazione con Autodesk Docs (o BIM 360). La maggior parte delle nuove funzionalità, infatti, permette di creare e gestire i layout tramite i gruppi di fogli in modo semplificato, all’interno dei gruppi di lavoro che condividono i dati sulla piattaforma Cloud.
Per Grading Oprimization sono stati aggiunti nuovi vincoli per ottenere proposte di modellazione del terreno più idonee, in funzione dei vincoli tecnici ed economici del progetto.
Le nuove versioni sono disponibili per il download attraverso Autodesk Appoppure nel portale dedicato agli abbonati, Autodesk Account.
Si tratta di una nuova applicazione Cloud, nata da una Start-Up norvegese e lanciata recentemente: te l’ho presentata martedì 20 settembre, insieme agli amici e colleghi di NKE.
L’obiettivo di Spacemaker è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare. Cloud nativa, combina Generative Design ed analisi avanzate per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in breve tempo. Permette, quindi, di risparmiare tempo ed ottenere risultati immediatamente presentabili ai committenti.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/progettazione-urbana-in-cloud-ti-presentiamo-autodesk-spacemaker-il-20-settembre/
I software BIM come Autodesk Revit e Civil 3D aiutano il progettista nella costruzione dei modelli tridimensionali, ma questi modelli hanno bisogno, sempre di più, di una loro ambientazione nel contesto territoriale ed urbano, tridimensionale e realistico.
Ma come è facile immaginare, la ricostruzione del contesto richiede una grande mole di dati GIS e cartografici. Ed un’applicazione adatta, in grado di gestirli anche se possono essere molto pesanti.
Per quanto riguarda i dati, è molto utile sapere che sono sempre più disponibili, in modalità Open anche in Italia, grazie ai Geoportali regionali e nazionali. Vi mostrerò degli esempi molto interessanti.
Per quanto riguarda l’applicazione BIM, in questa Webcast ti presenterò le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali-webcast-il-14-settembre/
Il tema della progettazione ferroviaria è di grande importanza, visti anche i numerosi progetti stimolati dal PNRR in Italia: non solo strade, quindi 🙂
Mi ha fatto molto piacere vedere esempi di progettazione ferroviaria BIM già realizzati, che dimostrano in modo definitivo come con Autodesk Civil 3D sia possibile rispondere a questo compito complesso, adeguandosi agli standard nazionali di Italferr.
L’evento ha seguito questo programma:
Novità del Country Kit Civil 3D 2023 – Ing. Marco Martens
La modellazione di Corridor ferroviari: adeguamento di linea merci esistente di interfacciamento a porto navale commerciale. L’esperienza di GPA Partners Srl nella riqualificazione del Waterfront di Marina di Carrara. – Arch. Luigi Dattilo & Geom. Agostino Sacconi.
Modifica degli stili e del profilo e tabelle di tracciamento per seguire lo Standard grafico Italferr – Ing. Riccardo Capocchi.
La modellazione ferroviaria con Civil3D e Subassembly Composer – Ing. Marco Esposito
Grazie ai relatori, che sono stati tutti molto interessanti.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/08/progettazione-ferroviaria-bim-con-civil-3d-esempi-realizzati-e-strumenti-disponibili/
Il Webinar ci presenta l’esperienza nella modellazione BIM di un tunnel, a cura della società Rothpletz Lienhard Srl, parte dell’omonimo un gruppo svizzero e con sede operativa a Firenze, che si occupa di servizi di ingegneria integrata.
Si tratta del tunnel del bypass stradale della cittadina di Oberburg, nel cantone di Berna in Svizzera, modellato in modalità BIM utilizzando Autodesk Revit, Dynamo, InfraWorks, Civil 3D e Navisworks.
E’ bello vedere come i progettisti utilizzano il BIM nella modellazione di oggetti sempre più complessi, come i tunnel, facendo dialogare tra di loro software differenti.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/modellazione-bim-di-tunnel-interoperabilita-tra-i-software-di-autodesk-aec-collection/
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.