Se ti sei perso l’appuntamento dal vivo, niente paura. Sono già disponibili su YouTube le registrazioni del primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture, che si è svolto …
Finalmente, il mondo delle infrastrutture può condividere direttamente i modelli ed i dati nel processo BIM, in modo facile e coerente con gli altri settori come l’architettura, le strutture e gli impianti Questo grazie al …
Qualche giorno fa, Autodesk ha lanciato Autodesk Forma, la prima versione della sua nuova soluzione Cloud che unificherà i flussi di lavoro BIM di progettazione, costruzione e gestione dell’ambiente costruito. Le funzionalità iniziali di Forma …
Un ultimo aggiornamento per il primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture, che si svolgerà online martedì 23 maggio dalle ore 10.00 alle 12.00. L’agenda è stata ampliata …
Ha avuto molto successo il Webinar del mio collega Lorenzo Zorloni su ArcGIS GeoBIM, la nuova frontiera dell’integrazione tra BIM e GIS, che ti avevo annunciato qui e che si è tenuto il 19 aprile. Bene, …
Da qualche tempo alcune regioni italiane, come ad esempio la Lombardia, hanno deciso di distribuire i loro DB Topografici nel formato Geopackage, al posto del tradizionale Shapefile di ESRI, noto anche come SHP. Geopackage è …
Alla fine di marzo è stato approvato il nuovo Codice dei Contratti, (Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36, puoi leggerlo sulla Gazzetta Ufficiale qui), che va a sostituire il precedente del 2016 di cui …
Sono lieto di annunciarti il primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture. Si svolgerà online martedì 23 maggio dalle ore 10.00 alle 12.00. “Pensi che la condivisione delle …
Le discipline coinvolte nel flusso di lavoro innovativo per il Model Checking in ambito stradale
Ho avuto il piacere di seguire, come relatore, la tesi dell’ingegner Gabriele Antinucci, nell’ambito del Master per BIM Manager della scuola Pesenti del Politecnico di Milano, dove dal 2015 tengo lezioni dedicate al BIM per le infrastrutture.
Questa tesi, secondo me, porta un notevole contributo metodologico ed operativo al BIM orizzontale, particolarmente in ambito stradale, perchè apre una strada che permette di ridurre i tempi e migliorare il risultato della fase di coordinamento e validazione: non solo il metodo proposto facilita il processo di progettazione, ma riduce del 30% il numero delle interferenze da verificare.
“Nuove metodologie operative nel processo di coordinamento e validazione di un progetto infrastrutturale BIM”
L’obiettivo è quello di individuare un flusso di lavoro più efficiente per la verifica delle interferenze, o clash detection, in ambito stradale.
I testi in corsivo tra virgolette sono tratti dalla tesi.
“È in questo momento che il progettista, oltre alla possibilità di coordinarsi con tutti gli attori coinvolti, ha la possibilità controllare le informazioni e dati necessari alla gestione e allo sviluppo di progetti, tale compito riveste una sempre maggiore importanza con l’aumento della complessità degli interventi.“
L’approccio BIM tradizionale alla clash detection è quello matriciale. Tutti i modelli vengono confrontati tra di loro in un unico passaggio: ma questo metodo, nato e sviluppato in ambito BIM verticale, non è detto possa essere il migliore anche in ambito BIM orizzontale.
Gabriele, nella sua tesi, ha voluto collaudare un approccio innovativo, strutturato ad albero. E lo ha sperimentato su di un progetto importante, quello per l’adeguamento e potenziamento dello svincolo di Mecenate nella tangenziale Est di Milano.
Per chi utilizza in Italia Autodesk Civil 3D, la colonna portante del BIM per le infrastrutture, il Country Kit è una aggiunta fondamentale, per adeguare il software agli usi e costumi, e soprattutto alla normativa italiana.
Il Country Kit viene aggiornato ogni anno, introducendo novità e miglioramenti, ed in questo Blog da molti anni ti ho sempre informato al riguardo: puoi leggere qui gli articoli pubblicati finora.
Bene, quest’anno Autodesk ha deciso di organizzare un evento pubblico online, al quale invita tutti i professionisti a portare le loro idee e proposte sulla futura evoluzione del Country Kit.
L’evento si chiama “Idee per il Country Kit Italiano di Civil 3D” e si terrà martedì 17 gennaio dalle 11.00 alle 12.00. Salvatore Macrì, Technical Sales Specilist Autodesk che ha organizzato l’appuntamento lo descrive in questo modo:
Il Country Kit Italiano di Civil 3D è l’insieme dei contenuti locali per la progettazione delle infrastrutture in Italia. Durante questo live streaming, avrete la possibilità di condividere con Salvatore Macrì, specialista della prevendita tecnica di Autodesk Italia, i vostri suggerimenti per lo sviluppo del Country Kit italiano di Civil 3D.
Festa per i 25 anni di One Team in dicembre 2022, a cui ho avito il piacere di partecipare, in anteprima…
Da oggi inizia la mia nuova avventura con One Team.
Sono molto lieto di entrare a far parte del gruppo di lavoro BIM e GIS di One Team, con il ruolo di Technical BIM Process Analyst.
Come puoi immaginare, porterò in One Team, che ringrazio per la magnifica opportunità, i miei numerosi anni di esperienza nel campo GIS e BIM per le infrastrutture, pronto ad affrontare nuove sfide.
Del resto, conosco ed apprezzo One Team da molti anni, (vedi, ad esempio, qui), ed uno dei suoi punti di forza sta proprio nell’aver sempre scommesso sia sulla tecnologia GIS che su quella BIM, e sulla loro collaborazione: quindi è nella posizione ideale per fornire consulenza sulle nuove opportunità di innovazione tecnologica in questi settori.
Non mi resta che salutare, anche su queste pagine, i colleghi e le colleghe di Tech Data, ora TD Sinnex, a cui devo undici anni di splendida collaborazione ed amicizia.
Ho appena seguito con molto interesse il panorama delle nuove tecnologie BIM e GIS, presentato al recente One Team User Meeting, che si è svolto il 9 novembre a Milano.
Purtroppo non ho potuto partecipare di persona, ma il bello della digitalizzazione sta anche nella disponibilità delle registrazioni sul Web: ed è molto importante aggiornarsi, perchè la tecnologia si evolve rapidamente.
Molto interessante prima di tutto l’introduzione, da parte di Riccardo Perego, CEO di One Team:
“innovazione per noi vuol dire digitalizzazione. Il mondo ecosostenibile deve essere misurabile, e per essere misurabile deve essere digitale”.
Direttamente dall’Ucraina, grazie a Mykhaylo Kun, è stato presentato Autodesk Spacemaker, la startup per la progettazione urbana: un’applicazione completamente Cloud, che permette di applicare tecniche di intelligenza artificiale alla progettazione urbana BIM.
A seguire, Marta Tadiotto ha presentato la nuova applicazione Autodesk InfoDrainage, proveniente dalla recente acquisizione di Innovyze, dedicata al ciclo dell’acqua.
Infine Lorenzo Zorloni ha illustrato l’importante e recente applicazione ESRI GeoBIM, lo strumento innovativo che collega GIS e BIM: un’applicazione web facile da usare, completamente Cloud per il Geodigital Twin.
Nella parte successiva, le novità delle applicazioni Autodesk consolidate: Dynamo e Revit 2023 a cura di Massimo Baraldo, InfraWorks e Civil 3D 2023 a cura di Daniele Boni.
Insomma, con l’impegno di poco più di un’ora mi sono aggiornato ed ho trovato molti spunti interessanti da approfondire più avanti: perchè il BIM è formazione continua…
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/12/aggiornamenti-importanti-sulle-nuove-tecnologie-bim-e-gis-per-le-citta-sostenibili/
Il modulo Grading Optimization per l’ottimizzazione della modellazione del terreno di Autodesk Civil 3D
Da qualche settimana, il tuo Civil 3D è cresciuto, e forse non lo sai ancora?
Autodesk, infatti, ha reso disponibili a tutti gli abbonati di Autodesk Civil 3D due importanti moduli aggiuntivi.
Questi moduli, al loro rilascio, erano disponibili solo per gli abbonati ad Autodesk AEC Collection, la soluzione Autodesk completa per il BIM, che contiene molti altri prodotti come InfraWorks, Revit, Navisworks, Recap Pro ed AutoCAD.
Grading Optimization, rilasciato con la versione 2022 di Civil 3D, migliora la modellazione del terreno e permette l’ottimizzazione delle scarpate: grazie all’automazione dei processi di modellazione del terreno in preparazione alla progettazione di nuove lottizzazioni, centri commerciali, parcheggi, parchi fotovoltaici, vasche di laminazione e così via: utilizzando tecniche di Generative Design, consente di risparmiare tempo ed ottenere in breve tempo le soluzioni più efficaci. Per approfondire ti consiglio:
Project Explorer migliora la gestione delle informazioni dei progetti BIM di Civil 3D
Project Explorer, rilasciato con la versione 2021.1 di Civil 3D, permette di gestire più facilmente la grande quantità di dati di progettazione dei modelli BIM di Civil 3D. Semplifica la comprensione del progetto ed il controllo della distribuzione delle informazioni geometriche ai collaboratori ed a tutti i portatori di interesse coinvolti nel progetto. Permette di:
Semplificare la navigazione nei dati di progetto, la revisione e la modifica dei modelli di progetto.
Scoprire e valutare più facilmente gli avvisi sui criteri di progettazione per aiutare a soddisfare gli standard di progettazione, ad esempio quelli italiani di progettazione stradale.
Generare in modo efficiente rapporti e tabelle personalizzate che aiutano a soddisfare i requisiti di consegna.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/il-tuo-civil-3d-cresce-ancora-grazie-ai-moduli-grading-optimization-e-project-explorer/
Martedì 29 novembre, dalle ore 14.00, tornerò a parlare di “Strumenti BIM per la progettazione urbanistica“, nell’ambito del Webinar di XCLIMA “Impatto del BIM nei processi aziendali“.
Il Webinar si propone di fornire competenze per mantenere il controllo del cambiamento attraverso l’ opportunità di Business che il BIM offre a tutti gli architetti del settore della progettazione territoriale ed arredo urbano.
E’ previsto il rilascio di 2 crediti formativi ai partecipanti iscritti all’ordine degli architetti e pianificatori.
Il mio interventopresenterà gli strumenti BIM disponibili per la progettazione urbanistica: in particolare Autodesk InfraWorks e Spacemaker, entrambi soluzioni innovative che permettono di ricostruire il contesto realistico e tridimensionale della città e del territorio, ambientare progetti BIM e progettare infrastrutture, effettuare analisi e studi di fattibilità di interventi urbani con strumenti di Generative Design.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/strumenti-bim-per-la-progettazione-urbanistica-webinar-su-xclima-il-29-novembre/
L’ho seguito in diretta, ma lo puoi già rivedere registrato: alcuni esperti del settore, moderati dall’ottimo ing. Marco Martens di NTI-NKE, hanno presentato progetti e casi reali di applicazione di Civil 3D, discutendone punti di forza e criticità.
Nel dettaglio, i temi del Webinar sono stati:
Novità del Country Kit italiano di Civil 3D 2023 – ing. Marco Martens, NTI-NKE
Novità di Autodesk Civil 3D 2023.2 – ing. Alessandro Casalicchio, NTI-NKE
Progettazione di rotatorie su viabilità extraurbana – ing. Francesca Crosetto ed ing. Claudia Danna, Studio tecnico Associato Barra – Ruzzon
Progettazione idraulica con Civil 3D – ing. Lukas Pichler, Agenzia per la Protezione Civile Bolzano
Sempre di più Civil 3D viene applicato in Italia e sta diventando la colonna portante del BIM per le infrastrutture…
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/un-webinar-da-guardare-esempi-di-progettazione-infrastrutturale-con-civil-3d/
La nuova procedura per definire transizioni nei modellatori di Civil 3D
E’ stato rilasciato, pochi giorni fa, Autodesk Civil 3D 2023.2, che introduce numerose novità in numerosi campi di applicazione: dai Modellatori all’etichettatura, dalle reti in pressione al miglioramento delle prestazioni.
Puoi dare prima di tutto uno sguardo al video sulle novità, sul canale Autodesk Infrastructure Solutions:
Ecco le novità:
Migliori prestazioni grazie ad etichette intelligenti
La versione 2023 ha già migliorato significativamente i tempi di apertura e salvataggio dei file, così come le operazioni che comportano l’aggiornamento di molteplici oggetti. la versione 2023.2 di Civil 3D rende più intelligente la gestione delle etichette, ed in questo modo velocizza la rigenerazione dei disegni e le operazioni di pan e zoom,
Transizioni nei Modellatori
La versione 2023.2 migliora le modalità di definizione delle transizioni nei Modellatori, rendendole più semplici e riutilizzabili. Ora infatti è possibile definire in modo semplice e flessibile le transizioni per qualsiasi parametro di un componente della sezione tipo, ad esempio per creare aree di sosta d’emergenza o fermate di autobus, e riutilizzarle nello stesso Modellatore in altri tratti di progressive. Grazie a questo miglioramento è possibile usare meno sezioni tipo e regioni nel Modellatore, rendendo più veloce la sua rigenerazione ad ogni modifica.
Nuove finche per le viste profilo
Con la versione 2023.2 sono disponibili due nuovi stili di finche per le viste profilo: – Prossimità punti mostra in rosso la distanza tra i punti e il tracciato, nonché le distanze tra le etichette all’interno della distanza di avviso. – Prossimità tracciati mostra la distanza tra un tracciato e il tracciato principale e utilizza tick rossi per visualizzare i segmenti di tracciato entro la distanza di avviso.
Reti in pressione
Con questo aggiornamento, è possibile connettere un tubo in pressione ad una struttura, o pozzetto a gravità, per permettere loro di interagire, e quindi modellare reti di condotte più realistiche. In questo modo è possibile modellare condotte più accurate ed annotarle con un’unica etichetta che mostra le proprietà sia della struttura a gravità che della tubazione in pressione collegata. Inoltre, non è più necessario bloccare il posizionamento delle apparecchiature lungo un percorso di tubazioni in un punto PI non spostato, grazie ai miglioramenti apportati alla modifica di raccordi e apparecchiature.
Subassembly Composer: gestione delle versioni e standardizzazione dei codici
L’aggiornamento semplifica il tracciamento e la gestione delle versioni di un componente di sezione tipo, consentendo di vedere facilmente quale versione viene utilizzata in un disegno e di convalidarla, in modo da poter essere certi di lavorare con i contenuti più aggiornati. Inoltre, la definizione dei codici di punto, collegamento e forma, che richiedeva molto tempo ed era soggetta a errori di battitura, è stata migliorata per aumentare l’efficienza dei creatori di componenti di sezione tipo e garantire l’uso di codici standard. I codici standard possono essere inclusi in una libreria condivisibile. L’importazione di una libreria in un PKT consente di selezionare i codici standard da un elenco e la nuova funzionalità di ricerca/sostituzione consente di aggiornare rapidamente i codici non standard.
Project Explorer supporta i Property Set e le aree di drenaggio
E’ stata annunciata recentemente la disponibilità di Project Explorer e di Grading Optimization anche per gli abbonati a Civil 3D (in precedenza erano disponibili solo per gli abbonati alla AEC Collection). L’aggiornamento 2023.2 di Project Explorer aggiunge il supporto per le aree di drenaggio ed i gruppi di proprietà che ora possono essere visualizzati e modificati ed è possibile creare report.
Bene, puoi scaricare la nuova versione di Civil 3D dal portale Autodesk Account, riservato agli abbonati, oppure puoi usare l’Autodesk Appsul tuo PC per aggiornare InfraWorks automaticamente: in questo caso, devi avere i diritti di amministratore.
Autodesk App ti avvisa di tutti gli aggiornamenti disponibili in tempo reale, e ti permette di installarli automaticamente premendo il bottone Aggiorna (sono necessari i diritti di Amministratore sul PC)
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/novita-bim-per-le-infrastrutture-con-laggiornamento-ad-autodesk-civil-3d-2023-2/
Un piano di sezione applicato al modello di un ponte con InfraWorks
E’ stato rilasciato, pochi giorni fa, Autodesk InfraWorks 2023.1, un importante aggiornamento, che migliora la procedura di progettazione BIM dei ponti, all’interno di un contesto tridimensionale e realistico.
Puoi farti velocemente un’idea guardando il video del canale Autodesk Infrastructure Solutions che ho incorporato qui sotto, che presenta le novità:
Nel dettaglio ecco le novità:
Piani di sezione per i ponti e le strutture civili E’ stata introdotta una nuova modalità di visualizzazione dei ponti e delle strutture civili, attraverso piani di sezione personalizzabili, che permettono di comprendere meglio la geometria complessa di questi oggetti.
Famiglie Revit per i componenti parametrici dei ponti e delle strutture civili Ora è possibile usare le famiglie di Revit per creare componenti parametrici per i ponti, come piloni, travi, spalle, fondazioni e così via. Questi componenti si affiancano a quelli che era già possibile creare con Inventor. Puoi anche importare librerie di componenti già realizzati. L’uso delle famiglie di Revit migliora fortemente l’utilizzo del modello del ponte quando viene esportato per Revit, perchè questo risulta liberamente modificabile, utilizzando i parametri delle famiglie stesse. si tratta di una novità importante per gli utilizzatori della AEC Collection, che comprende sia InfraWorks che Revit.
Controllo geometrico migliorato La nuova versione permette di creare componenti per i piloni e le spalle che utilizzano appoggi di qualsiasi tipo, che automatizzano il posizionamento delle travi. Questo migliora il controllo sul progetto e facilita il passaggio alla fase definitiva ed esecutiva
Puoi scaricare la nuova versione di InfraWorks dal portale Autodesk Account, riservato agli abbonati, oppure puoi usare l’Autodesk App sul tuo PC per aggiornare InfraWorks automaticamente: in questo caso, devi avere i diritti di amministratore.
Autodesk App ti avvisa di tutti gli aggiornamenti disponibili in tempo reale, e ti permette di installarli automaticamente premendo il bottone Aggiorna (sono necessari i diritti di Amministratore sul PC)
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/importanti-novita-per-la-progettazione-bim-di-ponti-rilasciate-con-infraworks-2023-1/
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Grazie, a presto!
Visita la pagina One Team dedicata alla certificazione professionale BIM
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.