31 risultati per italferr

Disponibile in italiano il manuale Europeo per l’introduzione del BIM nella P. A.

Finalmente è disponibile in lingua italiana il Manuale Europeo per l’introduzione del BIM nella Pubblica Amministrazione: te lo avevo segnalato qui appena rilasciato in lingua inglese.

Ora che è in vigore il Decreto BIM, la Pubbliche Amministrazioni sono in prima linea nel prepararsi ad adempiere alle sue indicazioni, e questo manuale può essere di grande aiuto.

Lo puoi scaricare liberamente qui.

Realizzato a cura del BIM Task Group Europeo, nel cui Comitato Direttivo appaiono anche Pietro Baratono ed Angelo Ciribini, ha visto la collaborazione della Commissione  italiana sul BIM, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di ANAS (gestione della viabilità) ed Italferr – Ferrovie Italiane (Gruppo FS).

Se ti interessa leggerlo in inglese, oppure in una delle molte lingue europee, lo trovi qui.

A proposito di Pubblica Amministrazione, ti ricordo che:

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/disponibile-in-italiano-il-manuale-europeo-per-lintroduzione-del-bim-nella-p-a/

Supporto BIM alla progettazione in fase di gara: il tratto Cancello-Frasso dell’alta velocità Napoli-Bari

Ricevo e molto volentieri pubblico un’esperienza, a mio parere molto interessante, di uso del BIM in un importante progetto infrastrutturale italiano: quello dell’Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari.

Lascio quindi la parola agli autori di BIMon, che ringrazio caldamente. Buona lettura! Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/supporto-bim-alla-progettazione-in-fase-di-gara-il-tratto-cancello-frasso-dellalta-velocita-napoli-bari/

Le potenzialità del BIM per le infrastrutture viarie: intervista a Davide Presta e Fabrizio D’Amico

Come promesso qui, eccomi a segnalarti un articolo molto interessante di Fabrizio D’Amico e Davide Presta del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi Roma Tre, pubblicato sull’ultimo numero della rivista EDI-CEM Strade&Autostrade, il 126 di novembre/dicembre 2017, e disponibile in forma sintetica anche online.

Penso che il tema affrontato sia molto importante e d’attualità, per almeno due motivi:

  • Da una parte le potenzialità del BIM sono state esplorate, finora, soprattutto in campo architettonico, mentre in quello infrastrutturale purtroppo siamo ancora agli inizi.
  • Dall’altra parte il recentissimo Decreto 560 del 2017, pubblicato quest’anno rende obbligatorio l’utilizzo del nuovo metodo BIM a partire dalle gare d’appalto di maggiori dimensioni, che sono spesso proprio quelle relative alle infrastrutture. Quindi saranno proprio i progettisti e le imprese di infrastrutture i primi a dover affrontare l’obbligo, insieme alle stazioni appaltanti.

Naturalmente ti invito caldamente a leggere l’articolo qui in forma sintetica, ma soprattutto nella sua forma completa cartacea, e per approfondire ho pensato utile intervistare direttamente gli autori, gli ingegneri Fabrizio D’Amico e Davide Presta, che molto gentilmente hanno accettato di rispondere alle mie domande… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/le-potenzialita-del-bim-per-le-infrastrutture-viarie-intervista-a-davide-presta-e-fabrizio-damico/

Anas entra nel Gruppo FS Italiane

Negli ultimi giorni dell’anno scorso, una novità promettente per chi si occupa di infrastrutture.

E’ stato dato il via definitivo all’ingresso di ANAS nel gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Penso si tratti di un’ottima occasione per favorire ulteriormente la spinta verso l’innovazione nella progettazione e l’utilizzo del metodo BIM. Le Ferrovie, attraverso la loro società di ingegneria Italferr che ho avuto il piacere di conoscere, sono state tra le prime ad impegnarsi nell’adozione del BIM, presto seguite da ANAS. La loro unione potrà creare delle importanti sinergie, sia per l’Italia che per l’estero.

In Italia, il decreto BIM dispone l’obbligo dell’utilizzo del BIM negli appalti pubblici con importi superiori a 100 milioni di Euro dall’1 gennaio 2019, per poi abbassare l’importo di anno in anno fino a zero nel 2025. Visto l’ordine di grandezza, saranno proprio le infrastrutture le prime che verranno coinvolte, quindi è bene che le due più importanti stazioni appaltanti uniscano le forze, a vantaggio della qualità delle prossime infrastrutture, che siano stradali o ferroviarie.

Ma soprattutto all’estero, dove Italferr è già impegnata in progetti importanti, l’unione con ANAS potrà dare ulteriore forza all’ingegneria italiana nell’affrontare la concorrenza degli altri paesi.

Se son rose fioriranno…
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/anas-entra-nel-gruppo-fs-italiane/

Letture estive BIM

Normalmente sono un buon lettore, ma d’estate è peggio 🙂

Il mio Kindle parte per le vacanze carico di libri e belle speranze: non riuscirò a leggere tutto, ma finalmente avrò il tempo per dedicarmi a qualcuno dei tanti libri che finora ho rimandato.

Eccoti i miei consigli per quest’estate. Naturalmente BIM. Ovviamente imperdibili… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/07/letture-estive-bim/

Ing. Baratono sul BIM: si parte dalle stazioni appaltanti, a seguire adozione graduale

Ingenio-Baratono-Contenuti-Decreto

Rilancio volentieri l’importante intervista di Ingenio all’ingegnere Pietro Baratono,  sul decreto che verrà rilasciato alla fine di febbraio e che gradualmente renderà obbligatorio il BIM negli appalti pubblici.

Pietro Baratono è a capo della Commissione sul BIM (o meglio sulla digitalizzazione del processo costruttivo), istituita presso il Ministero delle Infrastrutture l’anno scorso.

Qui puoi leggere l’articolo originale e guardare il video su Ingegno.

Eccoti qualche mia riflessione… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/02/ing-baratono-sul-bim-si-parte-dalle-stazioni-appaltanti/

BIMagination a Milano: #BIMi17

00-BIMagination

La settimana scorsa ho partecipato all’evento BIMagination, che Autodesk ha organizzato a Milano il 17 gennaio, dopo averlo tenuto a Torino, Bologna, Venezia e Napoli. Questa tappa ha visto una grande partecipazione, più di 100 presone, con una forte impronta Social, all’insegna dell’hashtag #BIMi17.

Ho trovato l’evento davvero interessante: basti dire, ad esempio, è la prima volta che delle 3 testimonianze BIM, 2 sono state di tipo infrastrutturale, un settore dove finalmente è in atto un forte cambiamento: a questo proposito, guarda qui su Facebook l’intervista a Salvatore Macrì di Autodesk.

Ma andiamo con ordine, gli interventi sono stati numerosi e molto significativi… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/01/bimagination-a-milano-bimi17/

Approvata la norma UNI sul BIM

uni-logo

Poco prima di Natale, terminata la fase di dibattito pubblico, è stata approvato il primo stralcio della norma UNI 11337 sul BIM, che verrà pubblicata alla fine di gennaio di quest’anno: ce lo annuncia la rivista online Ingenio qui. Si tratta delle parti 1, 4 e 5, le altre seguiranno a breve nel corso del prossimo anno.

La norma è il risultato del lavoro dei rappresentanti di stazioni appaltanti, committenti, imprese, aziende, professionisti, case software e così via: è molto articolata, si compone di centinaia di pagine. E’ stata approvata all’unanimità da 35 dei 40 soggetti partecipanti al tavolo con diritto di voto.

Il titolo della norma è “Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni e la sua approvazione è un altro passo molto importante di un processo che sta portando l’Italia ad allinearsi agli standard più avanzati nel campo della progettazione e delle costruzioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/01/approvata-la-norma-uni-sul-bim/

ANAS adotta il BIM

Anas-Spa

Una Breaking News importante dall’Italia.

ANAS ha annunciato una decisa svolta verso il BIM: già per l’inizio del 2017 prevede di pubblicare la sua prima gara BIM, mentre prevede la completa adozione delle procedure BIM entro il 2019. Domenico Petruzzelli, responsabile ingegneria e sviluppo rete della direzione progettazione di Anas ha reso pubblica la decisione nel corso della fiera Ecomondo di Rimini.

Qui la notizia su Edilizia e Territorio

Qui la notizia su Ediltecnico

Quindi quest’anno, dopo l’annuncio in febbraio di Italferr, sono già due tra le principali stazioni appaltanti italiane ad avere scelto con decisione di adottare il BIM.

Bene, continuiamo così!
Grazie mille Massimo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/anas-adotta-il-bim/

Il Ministro Delrio: nuova centralità al progetto, spinta all’innovazione, BIM obbligatorio

BIM-AltaVelocita

Giovedì 18 febbraio, alla Camera dei Deputati si è tenuto un convegno molto importante, intitolato “La transizione digitale in Europa per il settore delle costruzioni”.

Ho ascoltato con grande piacere qui l’intervento introduttivo del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, che ha sottolineato la volontà del Governo di restituire centralità al Progetto, e di promuovere l’innovazione ed il BIM nella progettazione degli appalti pubblici.

Guarda l’intervento del ministro dal 5^ al 13^ minuto facendo clic qui.

Finalmente ho sentito la magica parola, Building Information Modeling, giustamente accostata alla volontà di promuovere l’innovazione e superare le resistenze che, inevitabilmente, sono sorte finora.

Ed è facile notare che queste affermazioni si tradurranno preso in fatti, nel nuovo Codice degli Appalti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/02/bim-obbligatorio-nel-nuovo-codice-degli-appalti/