Tag: #AU2016

#AU2016 Italia: adottare il BIM in uno studio di progettazione

2016-11-17 19.17.56

Eccomi infine a raccontare l’ultima sessione di Autodesk University, devo dire la più brillante.

Sì, perchè noi italiani ci sappiamo fare, e Chiara e Claudio sono stati davvero bravi, risollevandoci dalla stanchezza di tre giorni intensi, appassionanti ma faticosi.

Il tema è di grande attualità: l’adozione del BIM in uno studio di progettazione medio o piccolo.  Attenzione: medio o piccolo come lo intendono qui negli USA: sotto i 100 dipendenti…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-italia-adottare-il-bim-in-uno-studio-di-progettazione/

#AU2016 Italia: progetto BIM per la messa in sicurezza dell’Autostrada A5 in Piemonte

2016-11-17 10.24.34

In questo terzo ed ultimo giorno di Autodesk University, non mi lascio certo scappare due delle sessioni italiane di cui ti avevo scritto qui.

Questa poi mi interessa in particolare, perchè è una esperienza di adozione del BIM per le infrastrutture. Parliamo di Ativa Engineering, e del progetto di messa in sicurezza dell’autostrada A5, nel tratto Torino-Quincinetto, dal rischio di esondazione del Fiume Dora Baltea.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-italia-progetto-bim-per-la-messa-in-sicurezza-dellautostrada-5-in-piemonte/

#AU2016 Nuovo Project Quantum per il mondo BIM

20161116_112413

Autodesk University è proprio il luogo degli annunci.

Durante il Keynote di oggi, Amar Hanspal, Autodesk Senior Vice President responsabile dello sviluppo dei prodotti, ha appena annunciato Project Quantum, che farà fare un grande passo avanti alla progettazione architettonica e strutturale BIM.

No, non ci sono link disponibili, né il progetto è (ancora) disponibile sul sito di Autodesk Labs. E ‘proprio una novità.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-nuovo-project-quantum-per-il-mondo-bim/

#AU2016 Autodesk e Leica Geosystems svelano il mistero

2016-11-16 10.01.24Qui ad Autodesk University è stato finalmente svelato il mistero.

Leica Geosystems ha annunciato il suo nuovo BLK360, scanner laser innovativo, che utilizza la nuova App di Autodesk Recap 360 Pro.

Sono andato a vederlo: prima di tutto è davvero piccolo; circa 16 cm di altezza per 10 di diametro (6.5 x 4 pollici) e leggero, pesa circa un chilo (2,2 libbre), lo puoi tenere sulla scrivania e portare in valigia. Facile da usare, anche perché verrà pilotato grazie ad una nuova App di Recap 360 Pro su iPad, ora in fase di Beta, veloce e soprattutto connesso ad Internet.

Quando esegui la scansione, questa viene inviata al servizio Cloud di Autodesk Recap 360 Pro, che la restituisce e te la mette a disposizione per l’uso in un qualsiasi software Autodesk.

Maggiori informazioni qui.

Davvero interessante…
#AU2016
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-autodesk-e-leica-geosystems-svelano-il-mistero/

#AU2016 Droni per il rilievo 3D

20161116_080134Bene, comincia alla grande la seconda giornata ad AU con la sessione di Daniel McKinnon di 3DR, l’azienda californiana diventata la più grande produttrice di droni in USA.

Da tempo 3DR ha scelto Autodesk per mettere a punto una soluzione di rilievo dedicata al mondo delle costruzioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-droni-per-il-rilievo-3d/

#AU2016 Autodesk BIM 360

bim360-logo

Eccomi a partecipare ad #AU2016 alla sessione su di una piattaforma di servizi cloud nuova e molto importante: Autodesk BIM 360.

Vediamo di cosa si tratta….

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-autodesk-bim-360/

#AU2016 Progettazione ponti con InfraWorks 360 e Revit

20161115_075114

Eccomi alla prima sessione di #AU2016!

Si parte con un tema importante e trasversale, come quello della progettazione BIM dei ponti. Dzan Ta e Dave Young di Repro Products ci hanno guidato in questo percorso…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-progettazione-ponti-con-infraworks-360-e-revit/

#AU2016: la partecipazione italiana cresce

AU2016

Si avvicina Autodesk University, e con grande piacere sto notando una crescente partecipazione italiana.

Sia nel numero dei partecipanti, a giudicare dalle persone di cui ho notizia, sia soprattutto nelle sessioni gestite da italiani, che quest’anno, a quanto mi risulta saranno almeno cinque.

Te le segnalo già ora, sarà mia cura cercare di scrivertene direttamente da AU, come gli anni scorsi…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/au2016-la-partecipazione-italiana-cresce/

#AU2016

AutodeskUniversity2016RegistrationConfirmation

Fatto!

Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/09/au2016/

#AU2016 arriviamo!

AU2016

Ancora non ti ho ricordato che come ogni anno, tra qualche mese si terrà un grande evento: Autodesk University. E’ il momento giusto per cominciare a pensarci.

Ho avuto la fortuna di partecipare alle ultime due edizioni, puoi leggere qui #AU2015 e qui #AU2014, devo dire che è stato un momento di notevole importanza per la mia crescita professionale.

Non solo per le numerose importanti sessioni a cui ho assistito, ma anche per le relazioni ed i commenti con gli altri partecipanti, già conosciuti e meglio ancora incontrati al momento. Non è impossibile ritrovarsi Carl Bass seduto di fianco ad assistere ad una sessione… 🙂

Bene, pensaci: dal 15 al 17 novembre presso il Venetian Hotel di Las Vegas.

Intanto, puoi già sfruttare l’enorme patrimonio di sessioni degli anni scorsi, disponibili registrate online: fai clic qui.

Ci vediamo ad #AU2016!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/07/au-2016-arriviamo/