Giovanni Perego

Articoli dell'autore

Anno nuovo, nuova sfida lavorativa in One Team!

Festa per i 25 anni di One Team in dicembre 2022, a cui ho avito il piacere di partecipare, in anteprima…

Da oggi inizia la mia nuova avventura con One Team.

Sono molto lieto di entrare a far parte del gruppo di lavoro BIM e GIS di One Team, con il ruolo di Technical BIM Process Analyst.

Come puoi immaginare, porterò in One Team, che ringrazio per la magnifica opportunità, i miei numerosi anni di esperienza nel campo GIS e BIM per le infrastrutture, pronto ad affrontare nuove sfide.

Del resto, conosco ed apprezzo One Team da molti anni, (vedi, ad esempio, qui), ed uno dei suoi punti di forza sta proprio nell’aver sempre scommesso sia sulla tecnologia GIS che su quella BIM, e sulla loro collaborazione: quindi è nella posizione ideale per fornire consulenza sulle nuove opportunità di innovazione tecnologica in questi settori.

Il Blog prosegue, e continuerà ad offrirti notizie, approfondimenti ed opportunità sui temi che lo contraddistinguono ormai da più di 11 anni: trovi qui il primo articolo del 10 marzo 2011, oppure qui il post sui primi 10 anni).

Non mi resta che salutare, anche su queste pagine, i colleghi e le colleghe di Tech Data, ora TD Sinnex, a cui devo undici anni di splendida collaborazione ed amicizia.

A presto!
Giovanni Perego


Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/01/anno-nuovo-nuova-sfida-lavorativa-in-one-team/

Disponibile la Roadmap per Autodesk Civil 3D: ora il quadro per le infrastrutture è completo

Pochi giorni fa, nel Blog Autodesk dedicato alle infrastrutture, Infrastructure Reimagined, è stata pubblicata la Roadmap di Autodesk Civil 3D.

Il pilastro della soluzione BIM per le infrastrutture quest’anno ha visto novità davvero importanti: l’apertura alla progettazione parametrica grazie all’introduzione di Dynamo, la nuova collaborazione con il mondo GIS grazie alla connessione con ArcGIS di ESRI, ed infine l’integrazione con Autodesk BIM 360 Design per la collaborazione dei progettisti in Cloud.

E scusate se è poco: Autodesk sta davvero investendo, nella consapevolezza che il settore delle infrastrutture è strategico nel mercato della progettazione e delle costruzioni.

Non possiamo che esserne felici anche in Italia, visto che da noi è proprio il settore delle infrastrutture il primo a dover affrontare l’obbligo del BIM negli appalti pubblici, a causa degli importi definiti dal Decreto Ministeriale n.560 del 2017, noto anche come Decreto BIM o Decreto Baratono.

A proposito: da quest’anno la soglia è scesa da 100 a 50 milioni di Euro. E l’anno prossimo saranno 15… Finché dal 1^ gennaio 2025 sarà pari a zero…

Bene, ora possiamo sapere cosa succederà nelle prossime versioni di Civil 3D: ma non solo, visto che in dicembre dell’anno scorso è stata pubblicata la Roadmap di Autodesk InfraWorks, che con Civil 3D collabora strettamente.

Quindi possiamo farci il quadro completo per le le infrastrutture, ed è davvero un bel quadro. Ho letto attentamente la Roadmap, eccoti i miei commenti…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/disponibile-la-roadmap-per-autodesk-civil-3d-ora-il-quadro-per-le-infrastrutture-e-completo/

Guarda il Webinar Autodesk su Civil 3D ed InfraWorks 2020

Qualche giorno fa, ti ho presentato le novità di Autodesk Civil 3D 2020 (Dynamo!) e di Autodesk InfraWorks 2020, rilasciate in aprile.

Bene, per approfondire e vedere dal vivo le novità, puoi guardare qui la registrazione del Webinar Autodesk del 25 aprile, tenuto direttamente dai due Product Manager, Tim Yarris per Civil 3D e Nick Zeeben per InfraWorks. Chi meglio di loro ti possono presentare nel dettaglio tutte le novità?

Vediamo nel dettaglio i contenuti del Webinar…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/05/guarda-il-webinar-autodesk-su-civil-3d-ed-infraworks-2020/

AutoCAD 2019 importa i dati Shp di ESRI e si connette al mondo GIS


AutoCAD Map 3D:
Analisi della densità della popolazione italiana sui dati Open di Istat in formato Shp

Durante questo week-end lungo, mi è capitato di navigare su Facebook tra i commenti di un gruppo GIS e trovare una discussione molto interessante sull’importazione dei dati GIS in formato Dwg.

Si trattava in particolare di dati in formato Shp di ESRI: molti suggerivano l’uso dei più svariati software, ma nessuno ancora si era accorto che da questa primavera è AutoCAD stesso che può accedere pienamente ai formati GIS, in importazione, esportazione e perfino nel loro uso nativo senza che sia necessaria l’importazione in formato Dwg.

Possibile? Sì, certo, perchè come ti ho scritto qui, dal rilascio della versione 2019 in marzo, la licenza di AutoCAD contiene anche quella di AutoCAD Map 3D, che è da sempre il ponte tra CAD e GIS.

Ora ti spiego in dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/autocad-2019-importa-i-dati-shp-di-esri-e-si-connette-al-mondo-gis/

Aggiornamento di Revit migliora la collaborazione con Civil 3D

Anche per Revit è stato rilasciato il nuova aggiornamento 2019.1, esattamente il giorno di ferragosto. 😊

Ed il bello è che la novità principale sta nella collaborazione migliorata con Civil 3D, grazie alla condivisione delle superfici topografiche su BIM 360 Docs.

Anche in questo caso, come per l’aggiornamento di Civil 3D per la progettazione ferroviaria, comincio a lanciare la notizia, torneremo sull’argomento dopo le vacanze. 

leggi qui il post completo sulle novità di Autodesk Revit 2019.1

Buone vacanze!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/08/aggiornamento-di-revit-migliora-la-collaborazione-con-civil-3d/

Aggiornamento di Civil 3D per la progettazione ferroviaria BIM

In barba al periodo festivo, Autodesk continua a sfornare aggiornamenti come un treno… 😊

E proprio di treni stiamo parlando, visto che l’aggiornamento 2019.1 di Autodesk Civil 3D è dedicato, in gran parte, proprio alla progettazione ferroviaria BIM. Ma non solo.

Come puoi immaginare, non sono nelle condizioni ideali per spiegarti tutti i dettagli, sto postando dal cellulare: ci risentiamo volentieri dopo le vacanze.

Leggi qui tutti i dettagli su questo aggiornamento molto importante di Civil 3D 2019

Intanto puoi leggere l’articolo in inglese qui.

Buone vacanze!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/08/aggiornamento-di-civil-3d-per-la-progettazione-ferroviaria-bim/

Disponibile il Country Kit 2019 per Autodesk Civil 3D

Il nuovo Country Kit 2019 per Autodesk Civil 3D è stato reso disponibile l’altro ieri qui nell’Autodesk Knowledge Network.

Oltre ai preziosi strumenti delle versioni precedenti, che permettono di applicare in Civil 3D le normative italiane, questa versione introduce la definizione delle geometrie per l’allargamento in curva secondo il D. M. 6792 del 5.11.2001.

Maggiori approfondimenti dopo le vacanze, intanto puoi leggere qui il mio articolo sulla versione 2018.

PS: Come promesso, il 29 agosto ho pubblicato qui l’articolo completo con tutti i dettagli.

Grazie sempre a Salvatore Macrì!

Buon download…
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/08/disponibile-il-country-kit-2019-per-autodesk-civil-3d/

BIM: il decreto è pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Decreto BIM è stato pubblicato venerdì 12 gennaio qui, come Decreto Ministeriale n.560 dell’1-12-2017, sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per gli amici MIT.

Come già noto, introduce dal 1^ gennaio 2019 l’obbligo per le gare pubbliche superiori ai 100 milioni di richiedere l’utilizzo dei metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, quello che per brevità definiamo BIM. Negli anni successivi la soglia dei 100 milioni andrà a scendere gradualmente, per arrivare a zero il 1^ gennaio  2025.

La pubblicazione di questo Decreto è un passaggio importante e definitivo, dopo la firma che ti avevo annunciato qui, sia perchè la sua entrata in vigore è prevista proprio 15 giorni dopo la sua pubblicazione, quindi dal 27 gennaio, sia perchè ora possiamo capire quali modifiche sono state introdotte al testo rispetto a quello pubblicato in giugno del 2017 per la consultazione pubblica qui. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/bim-il-decreto-e-pubblicato-sul-sito-del-ministero-infrastrutture-e-trasporti/

#AU2016 Italia: adottare il BIM in uno studio di progettazione

2016-11-17 19.17.56

Eccomi infine a raccontare l’ultima sessione di Autodesk University, devo dire la più brillante.

Sì, perchè noi italiani ci sappiamo fare, e Chiara e Claudio sono stati davvero bravi, risollevandoci dalla stanchezza di tre giorni intensi, appassionanti ma faticosi.

Il tema è di grande attualità: l’adozione del BIM in uno studio di progettazione medio o piccolo.  Attenzione: medio o piccolo come lo intendono qui negli USA: sotto i 100 dipendenti…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-italia-adottare-il-bim-in-uno-studio-di-progettazione/

#AU2016 Italia: progetto BIM per la messa in sicurezza dell’Autostrada A5 in Piemonte

2016-11-17 10.24.34

In questo terzo ed ultimo giorno di Autodesk University, non mi lascio certo scappare due delle sessioni italiane di cui ti avevo scritto qui.

Questa poi mi interessa in particolare, perchè è una esperienza di adozione del BIM per le infrastrutture. Parliamo di Ativa Engineering, e del progetto di messa in sicurezza dell’autostrada A5, nel tratto Torino-Quincinetto, dal rischio di esondazione del Fiume Dora Baltea.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-italia-progetto-bim-per-la-messa-in-sicurezza-dellautostrada-5-in-piemonte/