Categoria: BIM

La città di Volterra 3D e BIM con ReCap 360

WorkshopReCap360-VolterraSi è concluso da poco, nella splendida città di Volterra, il primo International Reality Capture Workshop organizzato dalla Volterra Detroit Foundation in collaborazione con Autodesk, 3DR e Case Technologies

Devo dire che mi sarebbe proprio piaciuto partecipare 🙂

Obiettivo del Workshop quello di utilizzare droni e tecniche di aerofotogrammetria per rilevare la città all’interno delle mura ed alcuni suoi tesori archeologici, e laser scanner per ricostruire nel dettaglio gli interni del College, per ottenerne il modello BIM.

Il modello 3D verrà poi utilizzato per fini promozionali e turistici, ma rappresenterà una base ideale anche per lo studio di impatto di ogni possibile trasformazione nella città.

Naturalmente per la restituzione dei rilievi verranno impiegati Autodesk ReCap 360, Autodesk InfraWorks 360, Autodesk Memento (ora si chiama Autodesk Remake), AutoCAD Civil 3D ed Autodesk Revit.

A presto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/la-citta-di-volterra-3d-e-bim-con-recap-360/

La Roadmap di Autodesk Revit è pubblica

Revit-Roadmap

Buone notizie. Pochi giorni fa è stata resa pubblica la Roadmap di Autodesk Revit, una delle collonne portanti della soluzione BIM Autodesk, seguendo l’esempio di Autodesk InfraWorks 360.

Mi fa molto piacere vedere Autodesk percorrere sempre di più la strada della condivisione con i propri utenti, anche per i piani di sviluppo futuri. La lettura della Roadmap di Revit  mi ha interessato molto, viste anche le novità che vengono annunciate per una maggiore integrazione con AutoCAD Civil 3D, senza dimenticare quella già esistente con Autodesk InfraWorks 360. Del resto, BIM significa soprattutto collaborazione…

Vediamo subito i dettagli… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/la-roadmap-di-autodesk-revit-e-pubblica/

Webinar Autodesk: Il BIM in fase di esecuzione per le piccole e medie imprese

BIM-PiccoleImprese

Oggetto di numerosi dibattiti, conferenze e articoli, il BIM continua a essere un concetto astratto e remoto per diversi professionisti dell’edilizia. Ecco alcuni dei preconcetti più diffusi al giorno d’oggi:

  • Il BIM è destinato solo a progetti di notevole portata e dimensione oppure a grandi imprese/multinazionali FALSO

  • Il BIM è destinato solo alla fase di progettazione FALSO

Autodesk ha organizzato un Webinar gratuito Venerdì 28 ottobre dalle 11:30 alle 12:30, seguito da una sessione di domande e risposte in diretta.

L’obiettivo di questo webinar è quello di fornire una visione d’insieme dei vantaggi e delle procedure da seguire per implementare il BIM in fase di esecuzione, a seconda del tipo di professione e senza distinzioni per quanto riguarda le dimensioni dell’azienda.

Puoi iscriverti gratuitamente qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/webinar-autodesk-il-bim-in-fase-di-esecuzione-per-le-piccole-e-medie-imprese/

Disponibile la nuova versione 2017.1 di Revit

revit-badge-400px-social

E’ tempo di aggiornamenti.

E’ disponibile da pochi giorni la versione 2017.1 di Autodesk Revit, il software per la progettazione BIM non solo architettonica, ma anche di strutture ed impianti. Puoi scaricare la nuova versione dalla tua Autodesk App, oppure dal sito riservato ai titolari di Subscription, Autodesk Account..

Rispetto agli aggiornamenti intermedi delle versioni precedenti,una prima ottima novità sta nell’uso dello stesso formato della versione 2017. Quindi diventa più facile aggiornare Revit, perchè non si introduce una discontinuità nel formato dei progetti. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/disponibile-la-nuova-versione-2017-1-di-revit/

L’integrazione del BIM con metodologie Manufacturing

Autodesk InnovACTION Days 2016

Autodesk annuncia un evento che ci interessa, pur essendo realizzato in ambito meccanico ed industriale.

Le tecnologie digitali, infatti, stanno trasformando profondamente tutti i processi produttivi e le interazioni tra le aziende, nell’era dell’Industria 4.0. Far lavorare in modo più intelligente e collaborativo tutte le risorse produttive coinvolte, è imprescindibile  per poter essere competitivi.

Questa profonda trasformazione non poteva non portare a contatto il mondo delle costruzioni con quello meccanico ed industriale: è ora di discutere di integrazione del BIM con le metodologie Manufacturing.

Per questo Autodesk ha organizzato l’evento InnovACTION del 27 ottobre a Trento, con autorevoli testimonial di settore.

Leggi tutti i dettagli ed iscriviti gratuitamente qui

In questa stessa direzione va l’apertura da parte di Autodesk del nuovo laboratorio BUILD, rivolto a sperimentare l’uso di tecnologie tipicamente industriali nel campo delle costruzioni e dell’edilizia.

Autodesk-BUILD

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/lintegrazione-del-bim-con-metodologie-manufacturing/

Partecipa alla discussione sulla norma UNI per il BIM

UNI-Web

Nel Blog Dal BIM in poi, l’ottima Ilaria Lagazio di Autodesk ci informa di una importante opportunità.

UNI, l’ente italiano di normazione sta predisponendo la norma volontaria UNI 11337, parti 1, 4 e 5, dedicata al BIM. O, come viene descritto anche nel nuovo Codice degli appalti, la gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Il testo è stato predisposto dal gruppo di lavoro Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia, di cui Autodesk fa parte.

La norma è arrivata alla fase finale della discussione, chiamata inchiesta pubblica finale. Questo significa che il testo è disponibile sul sito UNI, può essere scaricato in PDF e soprattutto può essere commentato, entro il 2 dicembre. I commenti saranno discussi dal gruppo di lavoro prima del rilascio definitivo della norma.

Bene, finalmente anche in Italia si sta mettendo nero su bianco cosa significa il BIM: a mio parere, leggere il testo è doveroso, fornire commenti è una opportunità importante.

Leggi i dettagli e tutta la procedura sul Blog dal BIM in poi qui.

Se vuoi approfondire puoi leggere anche:

Grazie Ilaria!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/partecipa-alla-discussione-sulla-norma-uni-per-il-bim/

Nuovi strumenti BIM per le infrastrutture in 3 minuti

IW360-2017-2-SoprelevazioneControllo della sopraelevazione in curva di una strada a componenti

Vuoi farti un’idea dell’evoluzione degli strumenti BIM per le infrastrutture?

Guarda il video qui sotto, in 3 minuti trovi riassunte le ultime novità rilasciate dopo l’estate per Autodesk InfraWorks 360 2017 e per AutoCAD Civil 3D 2017.

Grazie Gwenael!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/nuovi-strumenti-bim-per-le-infrastrutture-in-3-minuti/

BIMagination a Mestre – Venezia

Bimagination-logo

Bene, eccomi a raccontarti delle terza tappa di BIMagination, il 16 giugno a Mestre – Venezia, dopo il successo in aprile di quelle di Torino e di Bologna.

Fortunatamente le tempeste e l’acqua alta ci hanno risparmiati 🙂 Infatti il pubblico presente è stato numeroso e soprattutto qualificato.

BIMagination-Pubblico

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/06/bimagination-a-mestre-venezia/

BIMagination a Torino

BIMagination-Boggeri

Ieri tappa a Torino, di BIMagination: la serie di incontri che Autodesk ha organizzato per  condividere in che modo l’innovazione ed il BIM possono contribuire al rilancio della progettazione e della costruzione, sia architettonica che di infrastrutture, in Italia e nel mondo.

Si è parlato quindi di Future of Making Thing, FoMT per gli amici, la narrazione d Autodesk per presentare l’impetuosa innovazione in corso: Cloud, Collaborazione & Connettività, BIM, Big data, Internet delle cose non sono più il futuro, sono già tra noi…

Se vuoi partecipare alla tappa di Bologna, il 28 aprile, iscriviti subito qui.

Ho partecipato a Torino, e voglio condividere con voi cosa ho visto.
Cose che voi umani… 🙂

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/04/bimagination-a-torino/

Nuovo rapporto McGraw Hill sui vantaggi del BIM

RapportoMcGrawHill-BIM

Pochi giorni fa, McGraw Hill ha pubblicato un nuovo rapporto sui vantaggi del BIM nei principali mercati globali.

Ne emerge, per esempio, che il 75% dei progettisti e degli imprenditori hanno ottenuto un ritorno dell’investimento (ROI) positivo sui loro investimenti fatti sul BIM.

Accedi al report completo: puoi scaricarlo gratuitamente facendo clic qui.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/06/nuovo-rapporto-mcgraw-hill-sui-vantaggi-del-bim/