Devo dire che mi sarebbe proprio piaciuto partecipare 🙂
Obiettivo del Workshop quello di utilizzare droni e tecniche di aerofotogrammetria per rilevare la città all’interno delle mura ed alcuni suoi tesori archeologici, e laser scanner per ricostruire nel dettaglio gli interni del College, per ottenerne il modello BIM.
Il modello 3D verrà poi utilizzato per fini promozionali e turistici, ma rappresenterà una base ideale anche per lo studio di impatto di ogni possibile trasformazione nella città.
Buone notizie. Pochi giorni fa è stata resa pubblica la Roadmap di Autodesk Revit, una delle collonne portanti della soluzione BIM Autodesk, seguendo l’esempio di Autodesk InfraWorks 360.
Mi fa molto piacere vedere Autodesk percorrere sempre di più la strada della condivisione con i propri utenti, anche per i piani di sviluppo futuri. La lettura della Roadmap di Revit mi ha interessato molto, viste anche le novità che vengono annunciate per una maggiore integrazione con AutoCAD Civil 3D, senza dimenticare quella già esistente con Autodesk InfraWorks 360. Del resto, BIM significa soprattutto collaborazione…
Oggetto di numerosi dibattiti, conferenze e articoli, il BIM continua a essere un concetto astratto e remoto per diversi professionisti dell’edilizia. Ecco alcuni dei preconcetti più diffusi al giorno d’oggi:
Il BIM è destinato solo a progetti di notevole portata e dimensione oppure a grandi imprese/multinazionali FALSO
Il BIM è destinato solo alla fase di progettazione FALSO
Autodesk ha organizzato un Webinar gratuito Venerdì 28 ottobre dalle 11:30 alle 12:30, seguito da una sessione di domande e risposte in diretta.
L’obiettivo di questo webinar è quello di fornire una visione d’insieme dei vantaggi e delle procedure da seguire per implementare il BIM in fase di esecuzione, a seconda del tipo di professione e senza distinzioni per quanto riguarda le dimensioni dell’azienda.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/webinar-autodesk-il-bim-in-fase-di-esecuzione-per-le-piccole-e-medie-imprese/
E’ disponibile da pochi giorni la versione 2017.1 di Autodesk Revit, il software per la progettazione BIM non solo architettonica, ma anche di strutture ed impianti. Puoi scaricare la nuova versione dalla tua Autodesk App, oppure dal sito riservato ai titolari di Subscription, Autodesk Account..
Rispetto agli aggiornamenti intermedi delle versioni precedenti,una prima ottima novità sta nell’uso dello stesso formato della versione 2017. Quindi diventa più facile aggiornare Revit, perchè non si introduce una discontinuità nel formato dei progetti. Continua a leggere
Autodesk annuncia un evento che ci interessa, pur essendo realizzato in ambito meccanico ed industriale.
Le tecnologie digitali, infatti, stanno trasformando profondamente tutti i processi produttivi e le interazioni tra le aziende, nell’era dell’Industria 4.0. Far lavorare in modo più intelligente e collaborativo tutte le risorse produttive coinvolte, è imprescindibile per poter essere competitivi.
Questa profonda trasformazione non poteva non portare a contatto il mondo delle costruzioni con quello meccanico ed industriale:è ora di discutere di integrazione del BIM con le metodologie Manufacturing.
Per questo Autodesk ha organizzato l’evento InnovACTION del 27 ottobre a Trento, con autorevoli testimonial di settore.
Nel Blog Dal BIM in poi, l’ottima Ilaria Lagazio di Autodesk ci informa di una importante opportunità.
UNI, l’ente italiano di normazione sta predisponendo lanorma volontaria UNI 11337, parti 1, 4 e 5, dedicata al BIM. O, come viene descritto anche nel nuovo Codice degli appalti, la gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Il testo è stato predisposto dal gruppo di lavoro Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia, di cui Autodesk fa parte.
La norma è arrivata alla fase finale della discussione, chiamata inchiesta pubblica finale. Questo significa che il testo è disponibile sul sito UNI, può essere scaricato in PDF e soprattutto può essere commentato, entro il 2 dicembre. I commenti saranno discussi dal gruppo di lavoro prima del rilascio definitivo della norma.
Bene, finalmente anche in Italia si sta mettendo nero su bianco cosa significa il BIM: a mio parere, leggere il testo è doveroso, fornire commenti è una opportunità importante.
Bene, eccomi a raccontarti delle terza tappa di BIMagination, il 16 giugno a Mestre – Venezia, dopo il successo in aprile di quelle diTorino e di Bologna.
Fortunatamente le tempeste e l’acqua alta ci hanno risparmiati 🙂 Infatti il pubblico presente è stato numeroso e soprattutto qualificato.
Ieri tappa a Torino, di BIMagination: la serie di incontri che Autodesk ha organizzato per condividere in che modo l’innovazione ed il BIM possono contribuire al rilancio della progettazione e della costruzione, sia architettonica che di infrastrutture, in Italia e nel mondo.
Si è parlato quindi di Future of Making Thing, FoMT per gli amici, la narrazione d Autodesk per presentare l’impetuosa innovazione in corso: Cloud, Collaborazione & Connettività, BIM, Big data, Internet delle cose non sono più il futuro, sono già tra noi…
Pochi giorni fa, McGraw Hill ha pubblicato un nuovo rapporto sui vantaggi del BIM nei principali mercati globali.
Ne emerge, per esempio, che il 75% dei progettisti e degli imprenditori hanno ottenuto un ritorno dell’investimento (ROI) positivo sui loro investimenti fatti sul BIM.
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Grazie, a presto!
Visita la pagina One Team dedicata alla certificazione professionale BIM
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.